2021 Vol. 84 - n. 2 - PRESS - Open Journal Systems

Page created by Carol Johnson
 
CONTINUE READING
2021 Vol. 84 - n. 2 - PRESS - Open Journal Systems
Poste Italiane spa - Tassa pagata - Piego di libro
 Aut. n. 072/DCB/FI1/VF del 31.03.2005

    UNIVERSITY
         FIRENZE
PRESS
                                                                       Vol. 84 – n. 2
                                                      ISSN 0392-6753
                                                                                2021
Vol. 84 - n. 2 - 2021

Firenze University Press
Quaderni dell’Osservatorio elettorale (QOE) – Italian Journal of Electoral Studies (IJES) - is an international scientific jour-
nal dedicated to all different dimensions of elections and voting.
Founded in 1977 by Mario Caciagli (University of Florence), QOE-IJES is a reference for electoral studies in Italy. Almost
half a century later, QOE-IJES is now the official journal of the Italian Society for Electoral Studies (SISE). The Journal aims
at continuing publishing high-quality original papers from both Italian and international scholars, with the aim to further
becoming a main outlet of elections and voting, public opinion, political behavior and party studies in Italy and beyond.

Editorial Board

Editors-in-Chief                                                 International Advisory Board
Paolo Bellucci – University of Siena, Italy                      Alessandro Chiaramonte – University of Florence (Italy)
Silvia Bolgherini – University of Perugia, Italy                 Marina Costa Lobo – Institute of Social Sciences, University
                                                                                       of Lisbona (Portugal)
Founding Editor                                                  Lorenzo De Sio – LUISS University Rome (Italy)
Mario Caciagli – University of Florence (Emeritus)               Marc Lazar – Institute of Political studies SciencesPo Paris
                                                                                (France)
Social Media Editor                                              Mark Franklin – Trinity College, CT (USA)
Marino De Luca – University of Sussex                            Simona Guerra – University of Surrey (UK)
                                                                 Oliver Heath – Royal Holloway London (UK)
Editorial Board                                                  Piero Ignazi – University of Bologna (Italy)
Rossella Borri - University of Siena                             Sylvia Kritzinger – University of Vienna (Austria)
Aldo Paparo – LUISS University Rome                              James Newell – University Mercatorum Rome (Italy)
Stefano Rombi – University of Cagliari                           Günther Pallaver – University of Innsbruck (Austria)
Antonella Seddone – University of Turin                          Franca Roncarolo – University of Turin (Italy)
Fabio Serricchio – University of Molise                          Giulia Sandri – University of Lille (France)
                                                                 Laura Sudulich – University of Essex (UK)
                                                                 Roland Sturm – University of Erlangen-Nürnberg (Germany)
                                                                 Mariano Torcal – University of Pompeu Fabra Barcelona (Spain)

Published by
Firenze University Press – University of Florence, Italy
Via Cittadella, 7 - 50144 Florence - Italy
http://www.fupress.com/qoe

Copyright © 2021 Authors.

The authors retain all rights to the original work without any restrictions.

Open Access. This issue is distributed under the terms of the Creative Commons Attribution 4.0 Interna-tional License
(CC-BY-4.0) which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided you give appro-
priate credit to the original author(s) and the source, provide a link to the Creative Commons license, and indicate if
changes were made.
The Creative Commons Public Domain Dedication (CC0 1.0) waiver applies to the data made available in this issue,
unless otherwise stated.

Print ISSN: 0392-6753
2 issues per year
Registrazione n. 3820 del 29 marzo 1989 Tribunale di Firenze
Firenze University Press
                                                                                                                www.fupress.com/qoe

                                               Italy in times of protest and negative voting:
                                               An introduction
Citation: Diego Garzia, Gianluca Pas-
sarelli (2021) Italy in times of protest and
negative voting: An introduction. Qua-
derni dell’Osservatorio elettorale – Ital-     Diego Garzia1, Gianluca Passarelli2,*
ian Journal of Electoral Studies 84(2):
                                               1 University
                                                         of Lausanne, Switzerland
3-7. doi: 10.36253/qoe-12279
                                               2 University
                                                         Sapienza Rome, Italy
Received: October 30, 2021                     *Corresponding author. Email: gianluca.passarelli@uniroma1.it
Accepted: November 8, 2021
                                               Abstract. The classic heuristics of voting behaviour have been eroded overtime espe-
Published: November 10, 2021
                                               cially in well-established democracies. Ideology, party identification, and social class
Copyright: © 2021 Diego Garzia, Gianlu-        have been gradually replaced by short-period factors. In particular, the personalization
ca Passarelli. This is an open access,         has represented an innovative variable that significantly contributes to explain voting
peer-reviewed article published by             behaviour. Cross-pressures between party identification, candidate assessments and
Firenze University Press (http://www.          issue preferences paved the way to the diffusion of protest voting, both against the élite
fupress.com/qoe) and distributed               and the system. In this respect, Italy represents a very interesting case from both a the-
under the terms of the Creative Com-           oretical and an empirical point view considering the presence of protest parties and the
mons Attribution License, which per-
                                               important diffusion of anti-system movements which surfed the protest to consolidate
mits unrestricted use, distribution, and
reproduction in any medium, provided           their positions. The editors conceived this special issue aiming at analysing and meas-
the original author and source are             uring the impact of protest/negative voting in Italy between 2016 and 2020, a period in
credited.                                      which protest parties and voters’ discontent have significantly increased. Data present-
                                               ed by the different papers confirm, albeit under different perspectives, the relevance of
Data Availability Statement: All rel-          this peculiar form of political behaviour.
evant data are within the paper and its
Supporting Information files.
                                               Keywords: Italian referenda, negative voting, personalization of politics, protest voting.
Competing Interests: The Author(s)
declare(s) no conflict of interest.

Orcid
DG: 0000-0001-8767-4099                             THE DECLINE OF STRUCTURAL DETERMINANTS OF ELECTORS’
GP: 0000-0002-3300-0790                                                   DECISION

                                                    Elections are decisive and crucial for democracy and the political system.
                                               However, the drivers of electoral behaviour have changed over time. The rela-
                                               tionship between parties and voters/citizens has weakened, and in some con-
                                               texts even dramatically. Due to the intertwined processes of social moderni-
                                               zation, increasing de-ideologization, the weakening of parties’ organizations,
                                               and the resulting partisan dealignment trend, individual short-terms factors
                                               have progressively replaced structural determinants of voters’ decision. Vot-
                                               ers nowadays are increasingly more likely to cast their ballots based on the
                                               assessment of candidates and party leaders, the evaluation of the economy,
                                               and the proposals put forward in the political campaign.
                                                    This move towards a disintermediated electorate has apparently result-
                                               ed (also) in rising levels of negativity against incumbents, mainstream par-
                                               ties, and/or representative democracy altogether. Comparative analyses have

Quaderni dell’Osservatorio elettorale – Italian Journal of Electoral Studies 84(2): 3-7, 2021
ISSN 0392-6753 (print) | DOI: 10.36253/qoe-12279
4                                                                                         Diego Garzia, Gianluca Passarelli

uncovered a long-term development of increasing dis-          Sigelman and Gant 1989). A more recent strand of schol-
trust in political parties and leaders across the West-       arship has tackled the issue of negative voting through
ern world (van der Meer, 2017). Moreover, a progressive       the lens of negative partisanship. The idea that hostility
weakening in party–voter linkages was amplified by, e.g.,     toward the out-group can develop independently from
the decline of traditional ideologies, the decline of party   – and drive support for – the in-group is indeed at the
membership, as well as the increase in electoral absten-      core of the social identity perspective on negative vot-
tion (Dalton and Wattenberg, 2000; Dalton, 1996). Vot-        ing (Medeiros and Noël, 2014; Abramowitz and Webster,
ers’ loyalty to parties has dramatically decreased and        2016; Bankert, 2020). In parallel, research on the person-
most of the political systems faced a process of partisan     alization of politics (Poguntke and Webb 2005; Passarelli
dealignment, where short time factors have replaced the       2015; Elgie and Passarelli 2019; Garzia et al., 2020) finds
ideologically driven mass parties (Garzia et al., 2020).      that negative attitudes toward the political out-group
A diffused discontent towards parties and politics has        concern not only political parties but can also spill over
grown, and also the democratic system has been chal-          to individual candidates (Barisione, 2017). Accordingly,
lenged by a wave of protest and mistrust.                     evaluations of (out-party) candidates have been shown
     Among the consequences of this riding tide of polit-     to also act as determinants of the vote, acting alongside
ical distrust, it has been observed a tendency among vot-     positive (in-party) candidate evaluations (Garzia and
ers to increasingly dislike parties and candidates they do    Ferreira da Silva, 2021a).
not support––while becoming more ambivalent toward                 Taking stock of the existing empirical literature, we
parties they support. Available research shows that vot-      follow Garzia and Ferreira da Silva (2021b, 2) and sum-
ers’ evaluation of their own parties and candidates is        marize the tendency towards negative voting as driven
stable, yet voters have come to dislike their opponents       by three micro-behavioural components, “namely: (1) an
more over time (Abramowitz and Webster, 2016; Garzia          instrumental-rational component characterized by ret-
and Ferreira da Silva, 2021a).                                rospective performance evaluations and rationalization
     Against a background of increasing animosity             mechanisms; (2) an ideological component grounded on
towards political opponents, it comes as no surprise that     long-lasting political identities; and (3) an affective com-
an increasing amount of published electoral research has      ponent, motivated by (negative) attitudes towards parties
moved its attention away from the determinants of ‘vot-       and candidates”.
ing for’ a party or candidate, to focus explicitly on the
underlying reasons behind citizens’ choice to cast a ‘vote
against’. Several labels have been used by previous schol-       PROTEST, NEGATIVE VOTING, AND DISTRUST:
arship to describe largely overlapping phenomena such                        THE ITALIAN CASE
as protest voting (Alvarez et al., 2018) or anti-incumbent
voting (Thorson and Stambough, 1995). Indeed, early                On the one hand, voting has become more and
rational choice scholarship conceived negative voting as      more oriented by factors related to the performance of
a special case of retrospective voting in elections involv-   the governments and, therefore, of the political activi-
ing incumbents (Kernell, 1977). The wear and tear of          ties of the parties supporting the executives in the par-
holding office increases the likelihood of discontent with    liament. On the other hand, voters seem to be keener
presidential performance among voters, leading in turn        to vote against the incumbents based on a retrospective
to a higher rate of votes against the incumbent.              evaluation. This widespread political behaviour has been
     The intuitive value of this empirically testable         labelled as ‘protest voting’, that is, a vote in favour of
proposition is however counterbalanced by its inabil-         parties which are not expression of the ‘system’, and in
ity to account for negative votes cast against the chal-      which the electoral decision is barely focused on politi-
lenger, nor about the very existence of negative voting       cal attitudes but rather against the élite (Van Der Brug et
in elections involving no incumbent. As aptly summa-          al., 2000). In order to make the analysis clear it is impor-
rized by Fiorina and Schepsle (1989, 424) negative vot-       tant to distinguish between two kinds of protest.
ing appeared as “an observed regularity with an as-yet             The elite discontent concerns the incumbent gov-
uncertain explanation”.                                       ernment and the parties supporting it, as well as the
     Drawing from cognitive dissonance theory, a strand       executive performance. The second – system discontent
of psychological literature conceived negative voting as a    – refers to democratic elements of politics such as par-
rationalization mechanism among voters facing conflict-       ties, politicians, institutions, and the functioning of
ing preferences between party identification, ideology        democracy. On this line of research, Bergh found that
and candidate assessments (Gant and Sigelman 1985;            protest voting mainly reflected a reaction against politi-
Italy in times of protest and negative voting: An introduction                                                             5

cal elites, rather than against the political system itself      alised campaign have deployed their effects of the vot-
(Bergh, 2004: 386). Objects of protest can be the regime,        ers’ decision-making process. These attitudes have been
the political community, the system, the policies, or the        detected in both national election and in the constitu-
political parties. It is possible then to indicate two main      tional referenda hold in the last quart of century.
arenas on which ‘protest’ can be measured: (1) a vote
against the establishment and (2) a vote unconnected to
policy preferences. Therefore, in order to express their                   CONTENT OF THIS SPECIAL ISSUE
discontent, voters think to ‘send a message’ to the élite
by supporting protest parties, which are not merely                   The first paper of the special issue by Dario Tuorto
those in the opposition but rather the political forces          moves from the aforementioned background of increas-
who claim to represent the protest per se. their agenda          ing dealignment and electoral volatility to investigate
is often based on the rejection of the existing system, as       the emerging trend of issue incongruency. The presence
well as on the harsh criticism towards the élite (political      of a new ideological conflict – the so-called liberal-
and economic) as well as against the incumbent.                  authoritarian cleavage – emphasized the redefinition of
     The Italian case fits well the framework of analysis of     the link between issue and voting preferences. Tuorto
the negative and protest voting for both theoretical and         indicates that in the Italian case, even if distinct politi-
empirical reasons. For one thing, Italy does represent a         cal spaces still exist, voter’s preferences are not always
relevant case of success of populist parties, which col-         internally coherent and do not automatically reflect on
lected many protest votes also thank to electoral cam-           the expected (propensity to) vote for a given party. An
paigned based on the emphasis on the reject of all the           important finding in his analysis is that issue incongru-
existent and established ruling class (Bergman and Pas-          ency is more pronounced among voters oriented towards
sarelli 2016; Bergman et al. 2021). Protest parties and          the centre-right parties, whereas relative openness on the
anti-system parties are well present in the history and in       issue ‘right for new families’ combines with a position of
the recent past of the country. The electoral performance        absolute closeness on the issue ‘immigration’. The author
of these parties tests the importance of Italy in dealing        also investigates the contribute of the young people in
with the analysis of the protest voting, as well as their        such dynamic, showing that they are not the first and
relevance in disentangling conceptual aspects of the neg-        the only responsible for the emergence of a less struc-
ative vote in general. The collapse of the party system in       tured political space.
the early Nineties was at the same time started by protest            The paper by Matthew Bergman and Gianluca Pas-
parties and it paved the way to the emergence of new”            sarelli zooms in on the very notion of ‘protest voting’ by
protest parties. Voters more and more supported political        looking at a relatively underexplored context: the Italian
forces who claimed to dismiss the old élite and to fight         referenda of 2016 and 2020. While existing scholarship
again corruption and the inefficacy of the incumbents. In        has repeatedly pointed to the notion that referenda pro-
1994 a new populist party, Forza Italia, reached the first       vide voters with the chance to express their own policy
place in the general elections, together with the exploit of     preferences, Bergman and Passarelli argue that voters’
the sub-national xenophobic Northern League. The apex            motivations could be (more) strongly shaped with satis-
of the populist forces was in 2013 (Bellucci 2014; Pas-          faction/dissatisfaction with incumbent governments’ par-
sarelli and Tuorto 2014) when the protest voting gathered        ties and performance. By means of multi-variate regres-
the highest percentages also thank to the unexpected             sion analyses, they examine the relationship between eco-
performance of the Five Star Movement who mostly                 nomic discontent, satisfaction with the governing coali-
claimed the protest both against the élite and the incum-        tion and leaders, belief in the content of the reforms, and
bents. Finally, in 2018 the two main populist parties            vote choice in the 2016 and 2020 referenda. Their results
obtained more than 50 per cent of the consensus, empha-          show that referendum-specific factors had the strongest
sising their protest trait and then making a governmen-          predictive power followed by those related to govern-
tal alliance. In fact, the Five Star Movement and the Lega       ment approval – thus pointing to the idea that referenda
Nord surfed the protest (Passarelli and Tuorto 2018).            remain largely (though not exclusively) about the policy
     The empirical analysis reported in this special issue       proposals on the table and regardless of their proponents.
clearly support the relevance of the increasing pres-                 In the third article of this special issue, Fabio Bor-
ence of the negative voting as a factor explaining voting        dignon and Luigi Ceccarini tackle the issue of institu-
behaviour in the Italian context. Indeed, Italy seems to         tionalization on behalf of formerly anti-establishment
be a sort of natural laboratory where the impact of psy-         parties, who eventually gain strength and enter institu-
chological determinants, context elements, and person-           tions. To do so, they rely on three crucial cases of par-
6                                                                                          Diego Garzia, Gianluca Passarelli

ties benefitting from protest voting as key driver of their    tion panel data, authors show that losing an election (a
electoral fortunes, i.e., in the authors’ definition, “the     regional one in the study) can affect citizens’ outlook on
three main protagonists of the 2016-2020 Italian popu-         future events so with potential consequences on affect-
list wave: the Movimento 5 Stelle, the Lega Nord, and          ing their behavior beyond the tradition schema of politi-
Fratelli d’Italia”. They rely on ITANES (Italian Nation-       cal belonging and proximity.
al Election Study) panel data and measure the evolu-
tion of populist attitudes and protest drivers, as well as
their connection with electoral flows and parties’ strate-        WHAT WE HAVE LEARNED FROM THE ITALIAN
gic choices. Among the key findings, they highlight the                       CASE 2016-2020
decrease in populist attitudes among those M5S voters
who remained loyal to their party throughout the win-               The relevance of this special issue steams from two
dow of observation. At the same time, their insightful         complementary aspects: theoretical and empirical. The
analysis of electoral flows shows that voters remain-          cases investigated and their different approaches are
ing high on the populism score found a secure harbour          mostly consistent with the negative voting framework.
further to the right, most notably Lega and FDI. If ref-       General elections and referenda in Italy show common
erenda are still largely about issues, electoral consensus     patterns of voters’ behavior mainly explained by a vote
remains largely about political representation. Some vot-      ‘against’. The retrospective evaluation, typically neces-
ers do change their positions as a result of their party’s     sary for casting a negative vote, has been at the core of
repositioning. However, many (if not the majority of)          the voters’ behavior in Italy in the 2018 general elections
voters do change their party preference in line with           and in two referenda in 2016 and 2020. The personali-
those representing their opinions best.                        zation of the vote, and, therefore, the possibility to cast
     The following article by Mauro Bortolotti, Clau-          a vote ‘against’ has been detected also in sub-national
dia Leone and Patrizia Catellani takes it from here to         contexts. The discrepancy between voters’ characteris-
expand our current knowledge on the determinants of            tics and their attitudes on issues and their vote for par-
populist support. While a large body of existing research      ties far from their values represented an increasing trend
has investigated the political and economic factors at the     also in youth generation and confirms the weakening
core of populist parties’ success, they argue that much        of long-term factors structuring the vote. All in all, the
less empirical research has been devoted to the individ-       Italian case under investigation between 2016 and 2020
ual psychological factors associated with populist atti-       represents a very important case to enhance the quality
tudes. The authors rely again on the ITANES 2016-2020          and quantity of information about the negative voting.
panel and the 6-item populism battery also employed by         Data presented in this special issue are not only relevant
Bordignon and Ceccarini, and find most notably that            for the Italian case per se but rather can be used to carry
populist attitudes are “strongly associated with psycho-       comparative analyses.
social factors, such as nationalism, political efficacy, and
conspiracist beliefs”. Their analysis also adds on Berg-
man and Passarelli’s by showing that populist attitudes                              REFERENCES
have explanatory power in their own when it comes to
vote choice at both the 2016 and 2020 referenda, even          Abramowitz, A. I., & Webster, S. (2016). The rise of nega-
after controlling for voters’ evaluation of the reform and         tive partisanship and the nationalization of US elec-
political/attitudinal variables.                                   tions in the 21st century. Electoral Studies, 41, 12-22.
     The final article of this collection, authored by         Alvarez, R. M., Kiewiet, D. R., & Núñez, L. (2018). A tax-
Giuliano Bobba, Moreno Mancosu, Franca Roncarolo,                  onomy of protest voting. Annual Review of Political
Antonella Seddone and Federico Vegetti, explores the               Science, 21, 135-154.
issue of electoral losers’ bias. Voters are known to update    Bankert, A. (2020). Negative and positive partisanship in
their past perceptions and future expectations depend-             the 2016 US presidential elections. Political Behavior,
ing on whether their own party wins or loses the elec-             43, 1467–1485.
tions. In their paper, they investigate whether such a         Barisione, M. (2017). The partisan gap in leader support
winner-loser effect conditions people’s concerns about             and attitude polarization in a campaign environment:
the Covid-19 pandemic. Beyond the conjuncture of the               the cases of Germany and Italy. International Journal
health problem affecting citizens’ life, the paper indi-           of Public Opinion Research, 29(4), 604-630.
cates that voters losing elections do not change their         Bellucci, P (2014) The political consequences of blame
concerns and fer of the future. Using pre-/post-elec-              attribution for the economic crisis in the 2013 Italian
Italy in times of protest and negative voting: An introduction                                                               7

    national election. Journal of Elections, Public Opinion      Passarelli, G. and D. Tuorto (2018) The Five Star Move-
    and Parties, 24(2), 243-263.                                     ment: purely a matter of protest? The rise of a new
Bellucci, P, Lobo, MC, Lewis-Beck, MS (2012) Economic                party between political discontent and reasoned vot-
    crisis and elections: The European periphery. Elector-           ing. Party Politics, 24(2), 129-140.
    al Studies, 31(3), 469-471.                                  van der Meer, T. W. (2017). Political trust and the “crisis of
Bergh, J (2004) Protest voting in Austria, Denmark and               democracy”. Oxford Research Encyclopedia of Politics.
    Norway. Scandinavian Political Studies, 27(4), 367-389.      Sigelman, L., & Gant, M. M. (1989). Anticandidate voting
Bergman, M. and G. Passarelli (2021) Conflicting Mes-                in the 1984 presidential election. Political Behavior,
    sages of Protest: The Italian 2016 Referendum. Poli-             11(1), 81-92.
    tics, doi: 10.1177/0263395720974975, 1-20.                   Thorson, G. R., & Stambough, S. J. (1995). Anti-incum-
Bergman, M., G. Passarelli and F. Serricchio (2020) Dec-             bency and the 1992 elections: The changing face of
    ades of Party Distrust: Persistence through Reform               presidential coattails. The Journal of Politics, 57(1),
    in Italy. QOE-IJES Italian Journal of Electoral Studies,         210-220.
    83(2), 15-25.
Van Der Brug, W, Fennema, M, Tillie, J (2000) Anti-
    immigrant parties in Europe: Ideological or protest
    vote? European Journal of Political Research, 37(1),
    77–102.
Elgie, R. and G. Passarelli (2019) Presidentialisation: One
    term, Two Uses – Between Deductive Exercise and
    Grand Historical Narrative. Political Studies Review,
    17(2), 115-123.
Fiorina, M. P., & Shepsle, K. A. (1989). Is negative vot-
    ing an artifact? American Journal of Political Science,
    33(2), 423-439.
Gant, M. M., & Sigelman, L. (1985). Anti-candidate vot-
    ing in presidential elections. Polity, 18(2), 329-339.
Garzia, D., Ferreira da Silva, F., & De Angelis, A. (2020).
    Partisan dealignment and the personalisation of poli-
    tics in West European parliamentary democracies
    1961–2018. West European Politics, 45(2), 311-334.
Garzia, D., & Ferreira da Silva, F. (2021a). Negative per-
    sonalization and voting behavior in 14 parliamentary
    democracies 1961–2018. Electoral Studies, 71, 102300.
Garzia, D., & Ferreira da Silva, F. (2021b). Negativ-
    ity and Political Behavior: A Theoretical Framework
    for the Analysis of Negative Voting in Contem-
    porary Democracies. Political Studies Review, doi:
    10.1177/14789299211000187.
Kernell, S. (1977). Presidential popularity and negative
    voting: An alternative explanation of the midterm
    congressional decline of the president’s party. Ameri-
    can Political Science Review, 71(1), 44-66.
Medeiros, M., & Noël, A. (2014). The forgotten side of
    partisanship: Negative party identification in four
    Anglo-American democracies. Comparative Political
    Studies, 47(7), 1022-1046.
Passarelli, G. (2015) (ed.) The Presidentialization of Politi-
    cal Parties. London: Palgrave.
Passarelli, G. and D. Tuorto (2014) Not with my vote.
    Turnout and the Economic Crisis in Italy. Contempo-
    rary Italian Politics, 6(2), 147-158.
Firenze University Press
                                                                                                            www.fupress.com/qoe

                                            Il disallineamento tra orientamenti elettorali e
                                            posizioni sui temi: una questione giovanile o di
Citation: Dario Tuorto (2021) Il disal-
lineamento tra orientamenti elettorali e    famiglia politica?
posizioni sui temi: una questione gio-
vanile o di famiglia politica? Quaderni
dell’Osservatorio elettorale – Italian
Journal of Electoral Studies 84(2): 9-23.   Dario Tuorto
doi: 10.36253/qoe-10755
                                            University of Bologna, Italy
Received: April 8, 2021                     Email: dario.tuorto@unibo.it
Accepted: August 10, 2021
                                            Abstract. The transformation of politics in contemporary democracies has led to the
Published: September 6, 2021                emergence of a new ideological conflict, alongside the traditional left-right scheme,
Copyright: © 2021 Dario Tuorto. This is     described as liberal–authoritarian or cosmopolitan–nationalist cleavage (Kriesi et al.
an open access, peer-reviewed arti-         2008; Hooghe and Marks 2002). This change brought to a redefinition of the linkages
cle published by Firenze University         between issue and voting preferences, as many voters decide to support a party regard-
Press (http://www.fupress.com/qoe)          less of their positions on issues while voting for the same party. Within such frame-
and distributed under the terms of the      work, the contribute of the new generations to the growth of the electoral dealign-
Creative Commons Attribution License,       ment and volatility has been largely analysed (Miller et al. 1996; Franklin 2004; Plutzer
which permits unrestricted use, distri-     2002). Issue incongruency is part of the process. Young people are often considered to
bution, and reproduction in any medi-
                                            be tolerant and inclusive because they grew up under prosperous and secure condi-
um, provided the original author and
source are credited.                        tions and developed post-materialist values of freedom, multiculturalism, progressiv-
                                            ism (Inglehart and Welzel 2005; Janmaat and Keating 2019). However, the perspective
Data Availability Statement: All rel-       of left-cosmopolitans engaged in electoral politics contrasts with the image of econom-
evant data are within the paper and its     ically-insecure left-behind group of young people who don’t share the same progres-
Supporting Information files.               sive values (Bartle et al. 2020; Sloam and Henn 2019) and support right-wing politi-
                                            cal parties. What is still unknown is the extent to which extreme ideological traits and
Competing Interests: The Author(s)
declare(s) no conflict of interest.
                                            attitudes (e.g. negative discourses on immigration) combine with positions of openness
                                            on individual freedom. Likewise, the same contradiction can be found among left-wing
Orcid                                       voters who assume liberal position on economy or those economically left and cultur-
DT: 0000-0002-3655-0528                     ally conservative. The article aims at analysing the relationship between issue positions
                                            and vote (propensity to vote). We test the hypotheses of a coherent vs incoherent ideo-
                                            logical space by looking at the structure of voters’ preferences on economic (State vs.
                                            free market) as well as cultural issues (individual rights, attitudes towards minorities,
                                            European integration) and the differences between young people and older component
                                            of the electorate. The analysis is focused on the Italian case. Data are taken from the
                                            2020 Itanes survey.

                                            Keywords: issue preferences, economic issues, cultural issues, young voters.

                                             1. IL DIBATTITO SULLA TRASFORMAZIONE DELLO SPAZIO POLITICO

                                                La letteratura sulla scelta di voto si è a lungo soffermata a studiare le
                                            preferenze degli elettori sui temi politici più controversi. L’assunto alla base

Quaderni dell’Osservatorio elettorale – Italian Journal of Electoral Studies 84(2): 9-23, 2021
ISSN 0392-6753 (print) | DOI: 10.36253/qoe-10755
10                                                                                                              Dario Tuorto

dei diversi approcci che prendono in considerazione le          re grazie alla presenza della bussola ideologica sinistra-
issues, in particolare i modelli spaziali (Downs 1957;          destra, attraverso cui era possibile prevedere la posizione
Rabinowitz e MacDonald 1989), è che esista una con-             su tutti principali temi politici.
gruenza tra posizione individuale e posizione attribuita             Il declino dei cleavages tradizionali (Dalton 1984;
al partito votato. A partire da questo confronto, e dal         Franklin 1992; Franklin et al. 2009), intensificatosi a
riconoscimento della congruenza, gli elettori decidono          partire dagli anni novanta, ha determinato la rottu-
di votare la formazione che rende possibile un voto “cor-       ra di questa relazione stringente soprattutto per quan-
retto”, ossia corrispondente ai propri valori e alle proprie    to riguarda il legame tra classe sociale e voto. Pur non
priorità (Lau e Redlawsk 1997; Lau et al. 2014). Secondo        potendo ancora decretare l’irreversibilità del cambia-
tale schema, i partiti propongono programmi politici            mento in atto, è indubbio che lo spazio di competizio-
chiaramente confrontabili tra loro, gli elettori scelgono       ne politica sia diventato via via più complesso, struttu-
in base alla vicinanza programmatica con i partiti e, se        rato in dimensioni non sempre sovrapponibili, rispetto
il voto avviene coerentemente con le posizioni espresse         a cui gli elettori si posizionano in modo non definitivo.
sui temi, si realizza una coincidenza tra preferenze indi-      In particolare, numerosi autori hanno posto l’atten-
viduali e piattaforme dei partiti (Kurella e Rosset 2018).      zione sull’emergere di una nuova divisione centrata sui
L’aspetto problematico di questo meccanismo apparente-          temi culturali (Bornschier 2010; Kitschelt 2004), diversa
mente logico e funzionale è che non risulta sempre pos-         da quella rappresentata in passato lungo l’asse secolare-
sibile per l’elettore stabilire la connessione ipotizzata. In   religioso in quanto largamente disancorata da una base
primo luogo, le caratteristiche dei partiti e del sistema       sociale di riferimento e dal posizionamento sinistra-
politico possono produrre incongruenze molteplici che           destra. Per Hooghe e colleghi (2002), una polarità di
rendono meno facile il riconoscimento reciproco delle           questa nuova linea di divisione è stata occupata dalle
posizioni. Da ciò deriva, ad esempio, l’elaborazione di         formazioni della destra radicale (i partiti TAN, traditio-
strategie di reframing funzionali a spostare l’attenzione       nal-authoritarian-nationalist) che sponsorizzano posizio-
da specifiche issue o a selezionarne solo alcune (Lefe-         ni di chiusura, mentre all’estremo opposto si collocano
vere et al. 2019; Walgrave et al. 2014). L’incongruenza         i partiti GAL (Green-alternative-libertarian) a favore
può derivare, poi, dal fatto che gli elettori dispongono        dell’apertura. La contrapposizione si manifesta, secondo
di informazioni imperfette, che non consentono loro di          Bornschier e Kriesi, tra valori libertari e transnazionali
accedere a tutti gli strumenti utili a conoscere le posi-       da un lato, valori di difesa del nazionalismo e particola-
zioni dei partiti per arrivare poi ad elaborare una scelta      rismo dall’altro (Bornschier e Kriesi 2012).
corretta (o più corretta di altre). Esiste, però, una que-           Come evidenziato da questi autori, se negli anni
stione più generale in grado di interferire sul processo        settanta e ottanta il cambiamento politico era stato pro-
di stabilizzazione della decisione di voto. Il riferimento è    mosso dalla new left con l’irruzione nell’agenda politica
alla trasformazione dello spazio politico, delle dimensio-      dei temi ecologisti, sulla libertà di scelta in campo ses-
ni che lo costituiscono e, quindi, del modo in cui partiti      suale e sui diritti civili, negli anni più recenti è stata la
ed elettori si vanno a collocare in questo spazio.              destra a completare la disarticolazione dello spazio poli-
     Per lungo tempo la distinzione sinistra-destra ha          tico, per certi versi in reazione a questi cambiamenti.
funzionato come unica o principale categoria utilizza-          Mentre il conflitto distributivo sull’economia ha perso
ta per la competizione elettorale (Fuchs e Klingemann           progressivamente rilevanza, una nuova polarizzazione è
1990; Klingemann, et al. 1994; Knutsen 1995). All’inter-        emersa attorno ai temi che hanno a che fare con i valo-
no di uno spazio politico unidimensionale le posizioni          ri e con il concetto di comunità. Lo spazio politico bidi-
dei partiti sulle molteplici e potenziali linee di conflitto    mensionale alterato che si è andato a formare ha cam-
coincidevano sostanzialmente con le posizioni assunte           biato il significato della contrapposizione politico-ide-
sull’asse economico, quello che opponeva Stato e merca-         ologica (Kriesi et al. 2006; 2008). Sul piano economico,
to, pubblico e privato. Gli elettori traducevano facilmen-      la divisione Stato-mercato ha incorporato la dimensione
te le preferenze in scelte di voto perché lo spazio era rela-   del protezionismo dal lato dello Stato e della competizio-
tivamente semplice da interpretare e da occupare (Pierce        ne globale dal lato del mercato. Sul piano culturale, inve-
1999; Louwerse e Andeweg 2020). Il polo progressista            ce, i temi dell’immigrazione e dell’integrazione europea
accoppiava aspirazione all’eguaglianza e pluralismo cul-        hanno accresciuto la loro salienza facendo lievitare i
turale (posizione socialist-libertarian), mentre il polo        consensi e la reputazione dei partiti che li hanno caval-
opposto enfatizzava l’economia di mercato e l’uniformità        cati. Secondo diversi autori (Van der Brug e Van Spanje
culturale (capitalist-autoritharian) (Hooghe et al. 2002).      2009; Hooghe e Marks 2002; 2018) è la contrapposizio-
Da parte loro, gli elettori sceglievano il partito da vota-     ne tra i gruppi dei winners – élite, nuova classe media
Il disallineamento tra orientamenti elettorali e posizioni sui temi                                                            11

di professionals e di creativi avvantaggiati dall’apertura            su più dimensioni e, quindi, non si adattano pienamen-
dei mercati – e dei losers – operai, precari, componenti              te alle loro aspettative. Al tempo stesso, è cresciuta negli
di middle class tradizionale spiazzati dalle trasformazio-            anni della crisi economica la salienza di temi come l’im-
ni economiche – ad avere reso la dimensione culturale                 migrazione e l’euroscetticismo, che hanno rafforzato le
decisiva nello scenario politico contemporaneo dei paesi              formazioni capaci di enfatizzarli strategicamente anche
occidentali.                                                          come single issue e allargare il consenso a elettori non
     Dal lato dei partiti, il cambiamento ha investito in             connotati sul piano ideologico (Van der Brug e Fennema
primo luogo le formazioni mainstream. Socialisti e con-               2003; Werts et al. 2013; Dennison e Geddes 2019).
servatori si sono orientati favorevolmente rispetto al
mercato e alla globalizzazione, distinguendosi più sul
piano culturale che su quello economico e rinunciando                 2. GIOVANI E DISARTICOLAZIONE DELLE POSIZIONI
quindi a interpretare (e a innovare) questa dimensione                   SUI TEMI COME MOTORE DEL CAMBIAMENTO
del conflitto. L’effetto è stato il rafforzamento dei partiti                            POLITICO
challenging in tutte le direzioni politiche, dai Verdi alla
populist radical right a nuove formazioni non connotate                    In un quadro politico-elettorale in trasformazio-
sul piano ideologico ma in grado di spostare l’attenzione             ne grande importanza gioca il posizionamento dei
su questioni non presidiate da altri attori.                          giovani, non solo rispetto ai loro profili demografici
     Dentro questo scenario sono soprattutto i parti-                 ma anche rispetto agli atteggiamenti che esprimono,
ti populisti e della destra radicale ad avere conquistato             potenzialmente differenti da quelli delle altre classi di
spazio, nonostante la loro base elettorale sia divisa tra             età. La frammentazione di posizioni che viene solita-
piccola borghesia che sostiene politiche liberiste e wor-             mente attribuita ai giovani deriva dal fatto che sono
king class, spesso di provenienza socialista, più favorevo-           meno esposti a visioni ideologiche omogenee e com-
le a politiche stataliste. Ed è proprio la compresenza di             patte e, quindi, risultano più permeabili a messaggi
bacini di consenso alternativi a spiegare la progressiva              provenienti da singoli temi e proposti da singoli partiti
sostituzione dei toni pro-mercato a favore di posizioni               che ne fanno la loro bandiera. Il processo di de-ideo-
nazionaliste (Kitschelt 2004; Van der Brug 2009; Kurel-               logizzazione assume una dimensione generazionale
la e Rosset 2018). Per quanto riguarda i temi culturali,              nel senso che coinvolge soprattutto i giovani in quan-
invece, le formazioni di quest’area politico-ideologica               to gruppo di elettori con meno esperienze e meno sto-
hanno espresso posizioni disomogenee, in alcuni casi di               ria politica alle spalle, caratterizzati da status sociali
(parziale) apertura su singoli diritti e libertà individuali          più incerti e tendenzialmente più esposti alle influenze
– ad esempio di difesa della democrazia liberale in chia-             esterne (Plutzer 2002); quindi, con un’identità politica
ve anti-islamica (Mudde 2007) – o che coniugano autori-               più debole (García-Albacete 2014). Se è vero che il voto
tarismo e richiesta di partecipazione diretta dei cittadini           è un’abitudine che si forma nel tempo (Franklin 2004)
(De Lange 2007). Guardando al campo politico opposto,                 per poi stabilizzarsi sulla base di quello che si è costru-
alcuni autori hanno evidenziato il potenziale di posizio-             ito all’inizio della carriera elettorale, entrare sulla sce-
ni come quella del left-authoritarianism (statalismo sul-             na in una fase di grandi cambiamenti non può che
le policies socio-economiche, conservatorismo sui valo-               influenzare l’identità politica nel senso dell’instabilità
ri), ancora poco coperte dai partiti di sinistra e poten-             (Franklin e Wessels 2002), come avevano mostrato stu-
zialmente strategiche per recuperare voti tra l’elettorato            di precedenti (Miller et al. 1996; Rubenson et al. 2004)
operaio e a basso titolo di studio (Van der Brug e Van                e le note tesi sul cambiamento valoriale (Inglehart
Spanje 2009). Una contraddizione speculare si riscontra               1990; Welzel et al. 2003) e sulla crescita dei cittadini
tra i partiti left-libertarian nella misura in cui sostengo-          apartisan (Dalton 1984).
no il superamento del modello tradizionale di welfare, la                  Nel caso italiano, queste riflessioni hanno assunto
parziale liberalizzazione del mercato del lavoro e la redi-           una particolare rilevanza a seguito dei bruschi cambia-
stribuzione dei benefici a vantaggio delle nuove genera-              menti dell’assetto partitico e delle maggioranze di gover-
zioni (Kitschelt 2004).                                               no, avvenuti a partire dal 2013, che hanno reso possi-
     Il passaggio a una struttura più complessa dello spa-            bile l’espressione di preferenze di voto nuove per quegli
zio politico ha fatto sì che le preferenze sui temi cultu-            elettori in uscita dai due poli e indisponibili a votare
rali non dipendano più automaticamente dalla posizio-                 direttamente le formazioni del polo opposto (Schadee et
ne sui temi economici (Kriesi et al. 2006). Gli elettori              al. 2019), ma anche per molti neo-elettori privi di riferi-
si sono trovati in una situazione di pressioni incrociate,            menti ideologici e di esperienze di socializzazione politi-
con diversi partiti che rappresentano le loro preferenze              ca da cui attingere.
12                                                                                                                     Dario Tuorto

     Alcuni studi sul voto dei giovani (Maggini 2016;                  consenso diffuso di orientamenti identitari e nazionalisti
Tuorto 2018) hanno mostrato che sono soprattutto le                    tra le nuove generazioni di elettori, ma anche una capa-
nuove generazioni a disaccoppiare le issue tra loro dando              cità di combinare posizioni diverse improntate, al tempo
vita a combinazioni nuove. L’esposizione massiccia alle                stesso, all’apertura e alla chiusura sui temi economici e
informazioni provenienti dai nuovi ambienti mediatici                  culturali.
e il processo di emancipazione femminile hanno accre-
sciuto l’importanza di questioni che si collocano lungo
la linea di divisione materialismo-post-materialismo                    3. STRUTTURA DEL LAVORO, IPOTESI E VARIABILI
(ambiente, diritti delle minoranze, libertà di scelta nei
comportamenti sessuali, ecc.), in grado di trasformare i                    L’articolo si propone di ricostruire, con riferimen-
significati stessi assunti dall’asse sinistra-destra. Questa           to al contesto italiano contemporaneo, la relazione tra
opportunità di espansione dello spazio di voto GAL si è                orientamenti di voto espressi dagli elettori e posiziona-
concretizzata con la presenza di opzioni politiche, come               mento sui temi politici.
quella del voto al Movimento 5 stelle, in grado di acco-                    Tre sono le ipotesi che muovono la nostra riflessio-
gliere flussi di elettori di diversa provenienza.                      ne. La prima, di carattere più generale, sostiene che, coe-
     Altro tratto emergente – e per certi versi confliggen-            rentemente con quanto evidenziato dalla letteratura, gli
te con gli orientamenti sin qui evidenziati – è la crescita            elettori con preferenze di voto contrapposte tendano a
della quota di elettori giovani che si collocano al centro             distinguersi tra loro più sui temi culturali che su quelli
anche se non votano partiti centristi tradizionali come i              economici. In particolare, i temi culturali maggiormen-
conservatori. Questo posizionamento riflette il rifiuto e              te divisivi sono quelli che rimandano alla dimensione
l’estraneità dall’asse sinistra-destra e investe, ad esempio,          comunitaria-identitaria, e quindi all’immigrazione e
il voto ambientalista in diversi paesi (Van Haute 2016),               all’integrazione europea.
assumendo quindi una connotazione post-ideologica e                         La seconda ipotesi si riferisce alle differenze di età.
riflettendo il processo più generale di disarticolazione               In questo caso, assumiamo che siano soprattutto i giova-
delle posizioni politiche. Un discorso analogo vale per il             ni a manifestare incoerenza di posizione, in ragione del
M5S, il partito su cui si sono concentrate le preferenze               fatto che attingono a una cultura politica meno struttu-
giovanili nel 2013, che ha raccolto sin dall’inizio posizio-           rata (sono entrati sulla scena in una fase di de-politiciz-
ni eclettiche e ambivalenti, non ispirate a un credo ideo-             zazione e de-ideologizzazione). Più che tra altri gruppi
logico ed espressione di un “populismo di centro” (Col-                di elettori, ci attendiamo che tra i giovani l’indicazione
loca e Corbetta 2015).                                                 della preferenza partitica sia scollegata rispetto al modo
     L’allargamento degli orientamenti postmaterialisti                in cui interpretano le questioni che riguardano le libertà
ha determinato l’affermazione tra i giovani di atteggia-               individuali, sociali, economiche.
menti favorevoli all’apertura, alla tolleranza, al cosmo-                   Infine, come terza ipotesi, sosteniamo che a mostra-
politismo1. Diversi fattori spingono in tale direzione: la             re una struttura di posizioni meno congruente sui temi
crescita del livello di istruzione, l’essere socializzati all’i-       sia soprattutto l’elettorato giovanile dei partiti di centro-
dea di Europa, la curiosità verso la mobilità e la cono-               destra, che deve conciliare le dimensioni del cosmopo-
scenza delle lingue. Tuttavia, la prospettiva di una gene-             litismo, della tolleranza delle diversità e dei valori post-
razione di neo-elettori progressisti e post-ideologici con-            materialisti presenti nella cultura di massa delle nuove
trasta (o, meglio, si combina) con la presenza di ampie                generazioni con spinte tradizionaliste, anti-immigrazio-
componenti del mondo giovanile a basso titolo di studio                ne e nativiste egualmente diffuse all’interno di quell’area
ed economicamente fragili, che votano formazioni popu-                 politica.
liste, nativiste e anti-immigrazione (Miller-Idriss 2018;                   La variabile dipendente utilizzata per l’analisi è la
Uba e Bosi 2021). Nel caso dell’Italia, la penetrazione                posizione degli elettori sui temi politici. Le preferenze
elettorale dei partiti di destra tra i giovani risale già agli         sull’economia si riferiscono a un solo item, quello rela-
anni novanta, con il forte sostegno raccolto da Allean-                tivo alla classica alternativa tasse-servizi (ridurre le tasse
za Nazionale (Tuorto 2018). I successi più recenti della               anche al costo di ridurre i servizi pubblici vs estendere
Lega e di Fratelli d’Italia segnalano, al tempo stesso, il             i servizi anche a costo di aumentare le tasse), ordinato
                                                                       secondo un range di posizioni che va da 1 a 7 (1 mas-
                                                                       simo pro-mercato e 7 massimo pro-Stato). Per quanto
1 Questo tratto è confermato dall’indagine Eurobarometro del 2019
                                                                       riguarda le altre dimensioni, abbiamo preso in esame le
(How do we build a stronger, more united Europe? The views of young
people) su oltre 10.000 giovani di età compresa tra 15 e 30 anni. Si   seguenti questioni: famiglie: tutela e difesa del modello
rimanda a: https://data.europa.eu/euodp/en/data/dataset/S2224_478_     tradizionale di famiglia vs. riconoscimento delle nuo-
ENG
Il disallineamento tra orientamenti elettorali e posizioni sui temi                                                                                     13

ve forme di unione familiare (scala 1-7); immigrazione:                       equilibrio numerico tra i gruppi di età prescelti. Si giu-
riceviamo troppi immigrati vs va bene come è adesso                           stifica, inoltre, dalle particolari caratteristiche dei gio-
(scala 1-7); Europa: appartenenza alla UE è un bene vs.                       vani italiani e dalle loro transizioni familiari posticipate
è un male (3 posizioni, con categoria intermedia “né un                       che fissano il raggiungimento della piena età adulta ben
bene né un male”). Mentre la dimensione economica                             oltre i 30 anni3. Per quanto riguarda, infine, la fonte dati
rimanda più chiaramente alla distinzione sinistra-destra,                     abbiamo utilizzato il dataset dell’indagine Itanes sull’o-
quella culturale può essere interpretata, seguendo la let-                    pinione pubblica e il referendum costituzionale (rileva-
teratura, in termini di contrapposizione tra autonomia                        zione con tecnica CAWI). Le interviste sono state con-
individuale e fiducia nelle norme condivise collettiva-                       dotte nel settembre 2020 su un campione di partecipanti
mente contrapposta a protezionismo, conservatorismo,                          a un panel di intervistati nel 2016, 2018 e 2019. L’analisi
populismo autoritario. Per semplificazione, applichiamo                       si concentra esclusivamente sui dati del 2020; il numero
la stessa etichetta ideologica ai due assi e facciamo rife-                   di casi complessivo è compreso tra 1.600 e 1.700.
rimento, anche sulla dimensione culturale, alla distin-
zione tra sinistra e destra, i cui significati si sono pro-
gressivamente estesi a temi diversi da quello economico                                                    4. RISULTATI
originario (Van der Brug e Van Spanje 2009). Allo scopo
di uniformare la metrica, le quattro scale sono state nor-                         Il primo passaggio per comprendere come gli ita-
malizzate (valori 0-10).                                                      liani si autorappresentano lo spazio politico è quello di
     La variabile indipendente è la “preferenza di voto”,                     rilevare le loro posizioni sulle issues e collegarle con gli
ossia la propensione o disponibilità futura a votare i                        orientamenti di voto. Il vincolo sempre più incerto tra
diversi partiti. La domanda rimanda a una scala di pro-                       elettori e partiti fa ritenere che questo legame si sia alte-
babilità che va da 0 a 10 (10 esprime la certezza di vota-                    rato, che le questioni chiave del dibattito pubblico ven-
re un determinato partito e 0 la certezza di non votar-                       gano interpretate dagli elettori sulla base di valutazioni
lo). Tra le diverse probabilità presenti abbiamo preso                        autonome, non collegate tra loro e non sempre guidate
in esame quelle relative ai principali partiti: Lega (LN),                    da un quadro politico-ideologico coerente riconducibile
Fratelli d’Italia (FdI) e Forza Italia (FI) per il centro-                    alla distinzione generale sinistra-destra.
destra, Partito Democratico (PD), Liberi e Uguali (LEU)                            I grafici riportati in fig.1 confermano parzialmen-
e Movimento 5 stelle (M5S) per l’area opposta. A diffe-                       te questa lettura. Due sono le tendenze che emergono.
renza della scelta di voto, l’utilizzo della PTV consente                     Innanzitutto, le posizioni assunte dagli elettorati poten-
di considerare più propriamente tutte le opzioni che si                       ziali dei vari partiti sull’economia risultano tutte rac-
prefigura l’elettorato riferite a una dimensione futura.                      chiuse all’interno di un range piuttosto ristretto e con-
Inoltre, permette di includere anche i partiti minori che                     centrato attorno al centro della scala. Al crescere delle
difficilmente raggiungerebbero la numerosità campiona-                        propensioni di voto per un dato partito gli orientamenti
ria di risposte con la domanda diretta sul partito votato.                    si spostano verso la polarità “più mercato e meno tasse”
Ai fini dell’analisi ci limitiamo a considerare le singole                    per chi sostiene i partiti di centro-destra e verso quella
propensioni, senza valutare in modo incrociato le dispo-                      opposta favorevole all’intervento pubblico per gli elettori
nibilità a scegliere più formazioni, e consideriamo come                      del centro-sinistra. Tuttavia, i due blocchi restano abba-
elettorato potenziale di un dato partito tutti i soggetti                     stanza vicini (non oltre le 2 posizioni di differenza sulla
che indicano una disponibilità elevata di votarlo (da 8 a                     scala 0-10), distinti ma non contrapposti. Analogamente,
10 sulla scala).2                                                             l’elettorato del M5S esprime un posizionamento centrale
     Tra le altre variabili esaminate, l’età funziona da                      tra liberismo e statalismo, senza mostrare alcuna evo-
controllo. Le fasce considerate sono tre: 18-40, 41-60                        luzione specifica (fig.1). Questa convergenza conferma,
e più di 60 anni. Il primo gruppo, dei più giovani, pre-                      quindi, quanto già riscontrato a livello internaziona-
senta una soglia superiore spostata in avanti rispetto ad
altri studi. Questa decisione è derivata dalle esigenze di
                                                                              3 L’articolo si concentra esclusivamente sulle differenze riconducibili al
garantire un’elevata numerosità del sotto-campione e un
                                                                              ciclo di vita (confronto tra fasce di età) e non prende in considerazio-
                                                                              ne né l’effetto generazione né quello dovuto al periodo. Questa decisione
                                                                              deriva dalla natura dei dati utilizzati, che non consentono di ricostruire
2 Gli elettori potenziali identificati in questo modo (posizioni 8-10 del-    le risposte delle diverse coorti lungo un periodo elettorale ampio, né di
la scala) tendono a segnalare un solo partito come scelta più probabile.      considerare l’impatto degli eventi generali, di contesto, nelle varie fasi
La percentuale di chi indica analoga disponibilità a votare anche altro       storiche. A prescindere da questi limiti dell’analisi, il disallineamento tra
partito risulta sempre bassa (inferiore al 10%) ad eccezione degli elet-      scelte di voto e posizione sui temi è un fenomeno relativamente recen-
torati potenziali di Lega e Fratelli d’Italia che si sovrappongono in circa   te (o comunque accentuatosi negli anni recenti) che rende in ogni caso
un quarto dei casi.                                                           incompleta un’analisi per generazione.
14                                                                                                             Dario Tuorto

le sulla scarsa tenuta del cleavage economico tradizio-        mente diverse da quelle del resto dell’elettorato e tali da
nale, sia per i partiti mainstream sia per quelli sfidanti     travalicare gli orientamenti di voto (in questo caso, del
(Kitschelt 2004).                                              voto a destra).
     Per quanto riguarda i temi culturali la differenzia-            L’analisi sin qui condotta ha interessato le singole
zione è maggiore. Le posizioni su famiglia ed Europa           tematiche, senza considerare l’articolazione complessiva
risultano divisivi, mentre sull’immigrazione prevalgono        delle posizioni. Abbiamo osservato in precedenza che
orientamenti complessivamente contrari sebbene con             un indicatore di cambiamento dello spazio politico è
sfumature all’interno del campione. Rispetto alle consti-      proprio la destrutturazione dell’allineamento sui temi.
tuencies di Lega e FdI, il bacino di elettori potenziali di    Il riferimento è, ad esempio, ad elettori che si colloca-
FI si distingue per una minore rilevanza delle posizioni       no a destra sull’economia ma sono favorevoli all’im-
pro-chiusura. Nell’altro campo la situazione è speculare:      migrazione o, al contrario, che sono a sinistra sull’e-
forte sostegno ai diritti per le nuove famiglie e per l’in-    conomia e sentono l’immigrazione come un problema.
tegrazione europea tra gli elettori del PD e di Leu, che       Un discorso analogo può essere sostenuto riguardo ai
contrasta con il posizionamento intermedio degli eletto-       diritti delle nuove famiglie o e all’apertura-chiusura
ri del M5S (Fig. 1). Provando a sintetizzare questi primi      sull’Europa. Il passaggio ulteriore è quindi quello di
risultati, non emergono elementi sufficienti a suppor-         costruire un indice sintetico che tenga conto di tutte
to dell’ipotesi di una disarticolazione complessiva del-       le singole issues, classificate come coerenti o incoeren-
lo spazio politico italiano, mentre appare confermata la       ti sulla base della loro connotazione politica-ideologica.
prevalenza delle divisioni culturali su quelle economiche      Per posizioni di sinistra sono stati considerati i punteg-
e anche l’esistenza di un’area di elettori, riconducibile al   gi 5-7 delle scale su economia, famiglie e immigrazio-
M5S e a FI, che appare più fluida nelle sue scelte.            ne e la categoria di risposta “l’integrazione europea è
     Rispetto a questo quadro generale, come si colloca-       un bene”. La posizione di destra si riferisce ai punteggi
no i giovani? Che tipo di profili politici esprimono? In       1-3 delle prime tre scale e alla categoria “l’integrazione
che termini sono diversi da quelli del resto della popola-     europea è un male”. Abbiamo infine trattato separata-
zione? Per rispondere a questi interrogativi abbiamo cal-      mente le categorie intermedie di ogni item (punteggio
colato i punteggi medi sulle issue degli elettori potenziali   4 delle prime tre scale e categoria di risposta “l’inte-
dei diversi partiti (quelli che hanno espresso una pro-        grazione europea non è né un bene né un male”) asso-
pensione a votarli superiore a 7 sulla scala 0-10) distinte    ciandole a un profilo di centro o neutro. Il punteggio
per fascia di età (Tab. 1). In generale, i giovani appaiono    massimo dell’indice così costruito raggiunge il valore 4
più orientati verso le polarità pro-Stato e pro libertari-     nel caso di posizioni tutte allineate lungo la stessa dire-
smo-apertura, con differenze contenute e che si colgono        zione, fino a un punteggio minimo di 2 (massima diffe-
principalmente nel confronto con la fascia dei 41-60enni.      renza con solo due posizioni uguali). Nella tab.2 com-
L’età sembra contare assai poco per l’elettorato potenzia-     pare la distribuzione dei punteggi per classi di età sen-
le della Lega e di FdI, tra cui prevale una compattezza di     za alcun riferimento alla propensione di voto per i par-
posizioni in linea con l’orientamento ideologico dei due       titi. Lo scopo è infatti quello di capire se e come i temi
partiti. Unica eccezione riguarda il tema famiglie, su cui     si combinano tra loro e, solo in un secondo momento,
si riscontrano posizioni di apertura più accentuate tra i      di confrontare i diversi elettorati.
giovani. Ma su questo tema è soprattutto l’elettorato di             Un primo risultato da sottolineare riguarda l’inci-
Forza Italia a distinguersi, con punteggi nettamente più       denza di posizioni “congruenti”. La quota di rispondenti
favorevoli tra la componente giovanile (6,2) rispetto a        le cui preferenze risultano tutte allineate lungo la stessa
quella adulta (4,0) e agli over 60 (3,7). Guardando all’a-     polarità è poco meno di un quinto del totale (17,8%), con
rea politica opposta, la dinamica cambia. Tra gli eletto-      percentuali maggiori tra i giovani (20,4%) rispetto alla
rati del PD e di Leu posizioni di apertura sui temi cul-       fascia di età adulta (15,1%). Si tratta, in questo caso, di
turali e di sostegno allo Stato in economia riguardano         un dato inatteso derivante da una forte differenziazio-
in primis la fascia di età anziana, poi i giovani e deci-      ne interna: a risultare allineate sono, infatti, le posizioni
samente meno i 41-60enni, la categoria che esprime la          di sinistra (tutte e 4 le issue a sinistra: 14,5%) e solo in
maggiore discontinuità con gli orientamenti tradizionali       minima parte quelle di destra (4,6%). Questa caratteristi-
del centro-sinistra. Per quanto riguarda l’elettorato dei 5    ca si ritrova anche nella categoria della “prevalenza” (3
stelle, infine, non emerge alcuna differenza riconducibi-      posizioni su 4 nella stessa direzione). Complessivamente,
le all’età. Nel complesso, anche l’ipotesi di una maggiore     i “congruenti” o “prevalenti” a sinistra corrispondono al
incoerenza del voto giovanile non trova pieno riscontro.       28% tra i 18-40enni e ad appena il 18% tra i 40-60enni
Solo sul tema famiglie emergono posizioni significativa-       che, al contrario, mostrano una percentuale più eleva-
You can also read