ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe - (CISH) For the detection of translocations involving the MYC gene at 8q24.21 by chromogenic in situ ...
←
→
Page content transcription
If your browser does not render page correctly, please read the page content below
ZytoDot 2C
SPEC MYC Break Apart Probe
C-3066-400 40 (0.4 ml)
For the detection of translocations involving the MYC
gene at 8q24.21 by chromogenic in situ hybridization
(CISH)
. .
. .
In vitro diagnostic medical device
according to EU directive 98/79/ECDigoxigenin and DNP labeled polynucleotide probe for the detection of
translocations involving the MYC gene at 8q24.21, by CISH,
ready to use
Product Description
Content: ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe EmaQSF
in hybridization buffer. The probe contains
digoxigenin-labeled polynucleotides, which target
sequences mapping in 8q24.21 distal to the MYC
breakpoint cluster, and DNP-labeled
polynucleotides, which target sequences mapping
in 8q24.21 proximal to the MYC breakpoint
cluster.
Product: C-3066-400: 0.4 ml (40 reactions of 10 µl each)
Specificity: The ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe
EmaQSF is designed to be used for the detection of
translocations involving the MYC gene at
8q24.21 in formalin-fixed, paraffin-embedded
tissue or cells by chromogenic in situ hybridization
(CISH).
Storage/Stability: The ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe
EmaQSF must be stored at 2…8°C and is stable
through the expiry date printed on the label.
Use: This product is designed for in vitro diagnostic
use (according to EU directive 98/79/EC). Inter-
pretation of results must be made within the con-
text of the patient’s clinical history with respect to
further clinical and pathologic data of the patient
by a qualified pathologist!
Safety Precautions: Read the operating instructions prior to use!
Do not use the reagents after the expiry date has
been reached!
-1-This product contains substances (in low concen-
trations and volumes) that are harmful to health.
Avoid any direct contact with the reagents. Take
appropriate protective measures (use disposable
gloves, protective glasses, and lab garments)!
If reagents come into contact with skin, rinse skin
immediately with copious quantities of water!
A material safety data sheet is available on re-
quest for the professional user!
Principle of the Method
The presence of certain nucleic acid sequences in cells or tissue can be
detected by in situ hybridization using labeled DNA probes. The hybridiza-
tion results in duplex formation of sequences present in the test object with
the labeled DNA probe.
Duplex formation of the labeled probe (with sequences of the
chromosomal region 8q24.21 in the test material) can be visualized using
primary (unmarked) antibodies, which are detected by secondary
polymerized enzyme-conjugated antibodies. The enzymatic reactions of
chromogenic substrates lead to the formation of colored signals that can
be visualized by light microscopy.
-2-Instructions
Pre-treatment (dewaxing, proteolysis, post-fixation) should be carried out
according to the needs of the user.
Denaturation and hybridization of probe:
NK Vortex the ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe EmaQSF and
pipette 10 µl each onto individual samples
Distribute dropwise on the whole target area to avoid local concentration
of probe. Alternatively, add probe to the center of a coverslip and place it
upside down on target area. A gentle warming of the probe, as well as
using a pipette tip, which has been cut off to increase the size of the open-
ing, can make the pipetting process easier.
OK Avoiding trapped bubbles, cover the samples with a coverslip
(22 mm x 22 mm). Seal the coverslip, e.g. with a layer of hot glue from
an adhesive pistol or with rubber cement
PK= Denature the slides at 78-80°C for 5 min, e.g. on a hot plate
QK= Transfer the slides to a humidity chamber and hybridize overnight at
37°C (e.g. in a hybridization oven)
It is essential that the tissue/cell samples do not dry out during the hybridi-
zation step.
Further processing, such as washing, detection, and counter-staining, can
be completed according to the user’s needs. For a particularly user-
friendly performance, we recommend the use of a ZytoDot 2C CISH
system by ZytoVision. These systems were also used for the confirmation
of appropriateness of the ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe
EmaQSF.
-3-Results
In an interphase nucleus of normal cells or cells without a translocation
involving the 8q24.21 band, two green/red fusion signals, which can be
clearly distinguished from the background, appear when using a
ZytoDot 2C CISH detection system by ZytoVision. Overlapping signals
occasionally can be seen as dark dots of undefined color. One 8q24.21
locus affected by a translocation is indicated by one separate green and
one separate red signal. Alternative break points particularly observed in
variant MYC translocations t(8;22) and t(2;8) might result in different
signal patterns. Color and appearance of the signals may vary when a
different detection system is used.
Due to mitosis, additional signals may be visible even in a small
percentage of non-neoplastic cells. Occasionally, nuclei with missing
signals may be observed in paraffin-embedded tissue sections.
In order to judge the specificity of the signals, every hybridization should
be accompanied by controls. We recommend using at least one control
sample in which the 8q24.21 status is known.
Our experts are available to answer your questions.
-4-Literature
Boerma EG, et al. (2009) Leukemia 23: 225-34.
Dalla-Favera R, et al. (1982) PNAS 79: 6497-501.
Haralambieva E, et al. (2004) Genes Chromosomes Cancer 40: 10-8.
Isola J, Tanner M (2004) Methods Mol Med 97: 133-44.
Speel EJ, et al. (1994) J Histochem Cytochem 42: 1299-307.
Tsukamoto T, et al. (1991) Int J Dev Biol 35: 25-32.
Veronese ML, et al. (1995) Blood 85: 2132-8.
Wilkinson DG: In Situ Hybridization, A Practical Approach, Oxford University Press (1992)
ISBN 0 19 963327 4.
As of: August 11, 2015 (5.5)
Trademarks:
ZytoVision® and ZytoDot ® are trademarks of ZytoVision GmbH.
-5-Data Sheet
ZytoDot2C SPEC MYC Break Apart Probe
IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro
Produttore: ZytoVision GmbH
Codice: C-3066-400 (0,4 ml)
Per l’identificazione delle traslocazioni del gene MYC nella regione
cromosomica 8q24.21 mediante Ibridazione in situ cromogenica (CISH).
..
..
Dispositivo medico-diagnostico in vitro
Secondo la direttiva europea 98/79/EC
Bio-Optica Milano S.p.A. Via San Faustino 58 - 20134 Milano - Phone +39 02.21.27.13.1
Fax Italia +39 02.21.53.000 - Fax Export +39 02.21.54.155
www.bio-optica.itData Sheet
Sonda polinucleotidica marcata con digossigenina e DNP per l’identificazione
delle traslocazioni del gene MYC nella regione cromosomica 8q24.21
mediante CISH,
pronta all'uso.
Descrizione del Prodotto
Contenuto:
Sonda ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe in tampone di ibridazione. La sonda
contiene polinucleotidi marcati con digossigenina, che identificano la regione distale del punto di rottura
del gene MYC, e polinucleotidi marcati con DNP, che identificano la regione prossima del punto di
rottura del gene MYC.
Prodotto:
C-3066-400: 0,4 ml (40 reazioni da 10 μl ciascuna)
Specificità:
La Sonda ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe è adibita all’identificazione delle traslocazioni del
gene MYC nella regione cromosomica 8q24.21 in tessuti fissati in formalina e inclusi in paraffina o cellule
mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).
Conservazione:
La Sonda ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe deve essere conservata a +2°C …+8°C protetta
dalla luce. La sonda è stabile durante il periodo indicato dalla data di scadenza.
Utilizzo:
Il prodotto è designato per la diagnosi in vitro (in accordo con la direttiva EU 98/79/EC). L’interpretazione
dei risultati deve essere fatta in un contesto clinico e patologico del paziente da un patologo esperto.
Precauzioni per l’uso:
Leggere le istruzioni prima dell’utilizzo del prodotto.
Non usare il prodotto dopo la data di scadenza.
Il prodotto contiene sostanze (a basse concentrazioni) dannose per la salute, evitare il contatto diretto
con il prodotto. Usare dispositivi di sicurezza (guanti, occhiali di protezione, camice). Se il prodotto viene
a contatto con la pelle, lavare abbondantemente con acqua. Su richiesta dell’utilizzatore è disponibile una
scheda di sicurezza.
Bio-Optica Milano S.p.A. Via San Faustino 58 - 20134 Milano - Phone +39 02.21.27.13.1
Fax Italia +39 02.21.53.000 - Fax Export +39 02.21.54.155
www.bio-optica.itData Sheet
Principio del Metodo
La presenza di determinate sequenze di acido nucleico nelle cellule o nei tessuti può essere rilevata
attraverso ibridazione in situ con l'utilizzo di sonde a DNA marcate. L'ibridazione induce la formazione di
una struttura a doppio filamento (ibrido duplex) tra le sequenze presenti nel campione in analisi e la sonda.
La formazione del duplex (con le sequenze della regione cromosomica 8q24.21) può essere evidenziata
con un anticorpo primario (non marcato), che viene a sua volta riconosciuto da un anticorpo secondario
coniugato con enzima. La reazione enzimatica con il substrato cromogenico determina la formazione di
un segnale colorato che può essere visualizzato con un microscopio a campo chiaro.
Istruzioni
Il prerattamento (deparaffinazione, proteolisi, post-fissazione) deve essere effettuato indipendentemente
dalle esigenze dell'utilizzatore.
Denaturazione e ibridazione della sonda:
1. Vortexare la sonda ZytoDot 2C SPEC MYC Break Apart Probe e dispensare 10μl per ogni campione.
Distribuire a piccole gocce sull'intera superficie evitando di concentrare in un unico punto.
Alternativamente, aggiungere la sonda al centro di un coprioggetto e applicare il coprioggetto sull'area in
esame. Un leggero riscaldamento della sonda e l'utilizzo di un puntale tagliato in punta semplificano
l'operazione.
2. Evitare la formazione di bolle, coprire il campione con un vetrino coprioggetto (22 mm x 22 mm).
Sigillare il vetrino copri oggetto con colla a caldo o mastice.
3. Denaturare a 78-80°C (±2°C) per 5 minuti utilizzando una piastra calda.
4. Trasferire i vetrini in una camera umida e ibridare overnight a 37°C in una stufa ventilata.
E’ importante che il campione (cellule o tessuto) non si asciughino durante l’ibridazione
Eventuali ulteriori processi, quali lavaggio e contro-colorazione, possono essere completati secondo le
esigenze dell'utente. Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia l'uso di un sistema di FISH ZytoDot2C
(ZytoVision). Questo sistema viene anche utilizzato per confermare l’adeguatezza della ZytoDot 2C
SPEC MYC Break Apart Probe.
Bio-Optica Milano S.p.A. Via San Faustino 58 - 20134 Milano - Phone +39 02.21.27.13.1
Fax Italia +39 02.21.53.000 - Fax Export +39 02.21.54.155
www.bio-optica.itData Sheet
Risultati:
In una interfase di cellule normali o di cellule senza traslocazioni della regione cromosomica 8q24.21,
sono visibili due segnali verde/rosso fusi, che possono essere chiaramente distinti dal segnale di
background, ottenuti dopo aver usato il sistema di rilevazione ZytoDot2C CISH di ZytoVision.
La sovrapposizione di cellule può determinare occasionalmente la formazione di un segnale scuro o di
colore indefinito. La traslocazione di un locus della regione 8q24.21 è indicata dalla separazione del
segnale verde e rosso. Punto di rottura alternativi osservati nelle traslocazioni di MYC t(8;22) e t(2;8)
possono avere un diverso pattern di segnali. Il colore dei segnali può variare quando vengono utilizzati
diversi sistemi di rilevazione.
A causa di mitosi, posso essere visibili segnali addizionali anche in una piccola percentuale di cellule non-
neoplastiche. Occasionalmente, possono essere visualizzati nuclei senza segnali in sezioni di tessuto
incluso in paraffina.
Al fine di valutare la specificità dei segnali, ogni ibridazione deve essere verificata mediante controlli
(positivo e negativo). Si consiglia di utilizzare almeno un campione di controllo in cui sia
inequivocabilmente noto lo status molecolare della regione cromosomica 8q24.21.
I nostri esperti sono disponibili per rispondere alle vostre domande
Letteratura:
Boerma EG, et al. (2009) Leukemia 23: 225-34.
Dalla-Favera R, et al. (1982) PNAS 79: 6497-501.
Haralambieva E, et al. (2004) Genes Chromosomes Cancer 40: 10-8.
Isola J, Tanner M (2004) Methods Mol Med 97: 133-44.
Speel EJ, et al. (1994) J Histochem Cytochem 42: 1299-307.
Tsukamoto T, et al. (1991) Int J Dev Biol 35: 25-32.
Veronese ML, et al. (1995) Blood 85: 2132-8.
Wilkinson DG: In Situ H
Marchi:
ZytoVision® e ZytoDot ® sono marchi di ZytoVision
Bio-Optica Milano S.p.A. Via San Faustino 58 - 20134 Milano - Phone +39 02.21.27.13.1
Fax Italia +39 02.21.53.000 - Fax Export +39 02.21.54.155
www.bio-optica.itYou can also read