Alessandro Tripepi - Hypotheses

 
CONTINUE READING
Alessandro Tripepi - Hypotheses
1

CALL FOR PAPER: 1ST INTERNATIONAL SYMPOSIUM,
THE FIRST JAPANESE EMBASSY IN EUROPE (1582-1590) AND THE DE MISSIONE LEGATORUM
IAPONENSIUM AD ROMANAM CURIAM

UNIVERSITE PAUL VALERY-MONTPELLIER 3
Montpellier, November 8-9 2018

Title:
POLITICAL INTERESTS AND CULTURAL RIVALRIES AT THE END OF XVI CENTURY.
PROPAGANDA ACTIONS BETWEEN VENICE AND MANTUA DURING THE FIRST
JAPANESE EMBASSY TO ITALY
                                                 Alessandro Tripepi

         See italian version below, p. 9.

         The idea behind my speech is that the Sovereigns of the Italian States, while collaborating with
the Society of Jesus for the religious purposes of the Tenshō mission, have however followed their
own interests. They have turned to the delegation with the intention of making it the privileged
opportunity for their competition and rivalry in an attempt to excel in pomp, welcome and wonder.
So, let’s proceed step by step, always keeping in mind the assumption expressed above. (So, we shall
procede)
         The birth of this diplomatic project, as is it well known, must be traced back to the intentions
of Alessandro Valignano. The Jesuit from Abruzzo, General Visitor of the Indies on behalf of the
Company, was convinced of the need for a diplomatic mission that would reach Rome and bring the
Pope the best results of the evangelizing action carried out by the Jesuits in Japan.
         Going back to the first historical work related to the Jesuit mission in the Archipelago, the
Istoria della Compagnia di Gesù written by Daniello Bartoli shortly after the mid-seventeenth
Century, it seems clear three reasons had formed the background to Valignano’s intention. First of
all, the desire to show the Japanese world, extremely proud of their own culture, that a wonderful
civilization had developed in Europe over the centuries - having Christianity as its foundation - and
that this culture had nothing to envy to the Asian ones. Secondly, the hope was that the Pope, struck
by the extraordinary nature of the event, would grant greater benefits to the Jesuit mission in Japan,
especially through financial support. Finally - and here the propaganda significances of the mission
emerge for the first time - the idea was to show the Pope and Catholic Europe, especially those
detractors of the Jesuit mission, what and how much success the Fathers were achieving in the East:

                                                     1
Alessandro Tripepi - Hypotheses
2

so considerable it was, to legitimize the organization of a diplomatic mission that was ready to swear
obedience to His Holiness.
      It is evident that Bartoli's text, panegyric of Jesuit missionary activity in the world, stops his
considerations once the three intentions that moved Valignano to imagine the work were described.
However, looking deeper, the purely political aims of the mission emerge. Far from wanting to
diminish, or even worse forget, the enormous sentimental and religious impact that the delegation
had during its journey, it is, however, by looking at the political sphere that the most interesting
considerations emerge and allow us to understand what that event meant for those who were preparing
to welcome the delegation.

      The Institutional Context
      What we intend to do here is to move between the practical representations of the different
propaganda interests: on one hand the Italian Courts’ and on the other the Jesuits’ ones. The two
forces worked together, this is evident, for the common final interest of Japan evangelization and
conversion through the successful outcome of the embassy. The intermediate objectives, however,
put the different Italian institutional subjects in direct competition one against each other and the
Company could not stand by and watch. Moreover, the historical moment for the Peninsula was one
of the most complex. In fact, a new territorial agreement had been made under the leadership of the
King of Spain, who had imposed his direct or indirect dominion over almost all of Italy after fifty
years of bloody wars. For this reason, the various Courts, more or less dependent on Madrid, were
forced to find a new system of reference within which to pour those energies and those secular
rivalries that the new European structure made it impossible to bring out onto the battlefield. A reality
like the Italian one, accustomed for centuries to the fragmentation and competition with its different
political components, was in danger of atrophy within the new Pax Hispanica which had descended
on the Peninsula.
      In this kind of situation, however, the Italian Courts were able to skilfully create a new tool
through which to compete and actively confront each other without risking to awaken the sleeping
giant who observed the evolution of the scenario from Madrid. I refer to this interpretative paradigm
basing on its two principal qualities: wonder and rivalry. Since the seventies of the Sixteenth
Century, once the Italian Courts got to know the new national and international situation, a policy of
attraction and seduction of the guest who from time to time had gone to one or other of them was put
into practice. Thus, we can find those same dynamics of reception which had already taken place a
decade earlier (1574) in the journey of Henry III of France and that even now will not fail to reoccur
at the time of the passage of the Japanese delegation.

                                                   2
3

      If this interpretative paradigm represents a novelty that actualizes in the relations among the
Italian Courts at the end of the Sixteenth Century, it must be understood what the countermeasure
operated by the Company so that its delegates were not "taken away" by political interferences was.
The Fathers made a choice that was clear from the very first indications given by Valignano, the mind
behind the project, to his brothers who accompanied the delegation. Written in Goa, when the Visitor
was forced to separate from the rest of the mission, these instructions seem to be the most concrete
theorization of what the practice which followed during the Italian journey was:

            «We must be careful that they always have guides, so that they learn and see only what is
      good, without ever coming into contact with evil; for this reason, I ask His Holiness to let them
      always staying in the Jesuit House, and never at the German College or at the Seminary, although
      they must visit them. And they must never have contact with strangers, but always be in company
      with a Father or a Brother wherever they go, because the most important thing is that they return
      full of edification and with a great esteem for the Christianity of Europe». (A. BOSCARO, Ventura
      e sventura dei Gesuiti in Giappone (1549-1639), Cafoscarina, Venezia, 2008, pp. 102-3)

      The choice of the Company was therefore that of omnipresence. Justified by the Christian
ardour and the need to ennoble the four ambassadors, the constant presence of the Fathers also had
the objective of protecting them from possible interference by political power. By this way in Rome
the delegation stayed at the Jesuit College, in Venice in the premises of the Company near the
Giudecca and in Milan they stayed at the Brera Palace. These elements already clearly show the
almost dialectical relationship that was created amid the opposing interests of the various parties
involved in the development of this mission. The objective of the Italian Courts, in particular, was to
compete one against each other in order to better impress the Japanese guests and in this attempt two
very different but incredibly connected urban realities stood out: Venice and Mantua.
      If there is nothing to say about the first city, since it was a Gateway to the East for the whole
Europe during the Middle Ages and the First Modern Age, the second one is that of a dukedom of
small proportions. Expanded in a small area between Milan and Venice, the power of the Gonzaga
family was particularly evident in the cultural and artistic fields. Yet, despite being a secondary power
compared to the Serenissima, Duke William II did not give up competing with Venice, Florence and
other cities during the reception of the four ambassadors. However, let's go in order and we will begin
from the Lagoon, where in the last days of June, in 1585, the delegation arrived after their prolonged
stop in Ferrara at the court of the Dukes of Este.

      One Opera, more Operas
                                                     3
4

      The four young princes, escorted following Valignano's will by a host of Jesuits, arrived in the
city on the 26th of the month, a week later with respect to their original intentions. This caused many
inconveniences, because the Serenissima, with a decision never taken before and never repeated later,
decided to postpone the annual procession dedicated to St. Mark by a few days, making it coincide
with the day of Saints Peter and Paul (June 29th). Revolutionise, albeit only slightly, the calendar of
city celebrations is not a decision that can be taken lightly and in fact the documents report with
extreme clarity this unusual modification:

            «On 29th, day of Sant Peter, the procession, which would have conduct at 25th, Sant
      Mark’s apparition day, was postponed until that day so that the Princes could see it, and was
      celebrated all around the square. It was the most solemn ever, and not only for the presence of the
      Six Schools with a large number of floats, relics, silver and other admirable representations, but
      also for the enormous attendance of people, which were so many to fill up both S. Mark’s Church
      and the Palace Court, the Square and all the surrounding houses». (ASVe, Collegio, Cerimoniali,
      registro 1, ff. 104v-105v)

      From this first document what emerges is the great organization that the Serenissima
implemented to make sure to remain impressed in the memory of the four young ambassadors, who
had already been honoured elsewhere with solemn processions during their long stay in Italy. It is
here, though, that the crucial point was reached. Although it may seem paradoxical, during this
celebration, the delegation met itself. As a matter of fact, one of the Venetian procession’s floats
staged the meeting that the delegates had had with the Pope only a few days before. So, comfortably
seated to admire the show, the Japanese princes saw themselves represented by some actors who
impersonated them. It may seem just a note of custom, a nice stunt, but the symbolic meaning is very
important. This embassy, in fact, can be seen as a sort of play staged by the Company: we have the
Jesuits as directors, the four princes as actors and the territories of the Peninsula are the wonderful
stage on which the representation unfolds. Without forcing the concept too much, we can say very
well that we are faced with an example of meta-theatre, with a representation in the representation:
the four ambassadors, actors of the main work orchestrated by the Company for their own purposes,
meet with the Venetian figures, who, in an attempt to pay homage to them, also tend to give the idea
of the control operated by the Republic. In this continuous theatrical metaphor, it should be noted
that, just like the Serenissima, the other institutional subjects of the Peninsula also implemented the
same practice, albeit in different ways, in a continuous attempt to replace the Company as director of
the "comedy", at least during the single "act" that coincided with the passage of the delegation through
their own domains.
                                                      4
5

      In this way even a public ceremony, with very strong religious values, tends to assume a
particular political significance and the delegation becomes the pivot, around which everything
revolves in the summer of 1585.

      One Informative Network to tie them all
      The best case of political interference within the religious-cultural aims of the Tenshō mission
is undoubtedly what happened in the Duchy of Mantua. William II Gonzaga, in fact, was extremely
interested in participating to the political mosaic that would be outlined with the arrival of the
Japanese delegation. With a wise anticipatory move, the Sovereign assigned some of his most
important ambassadors to the nodal points, thus creating a real information network with the small
Po Valley dukedom at its centre.
      Even more skilfully than the Serenissima, who was able, as we have seen, of doing Her own
interests during the stay in the Lagoon of the young ambassadors, Duke Guglielmo tried to extend
the control of Mantua to the other stages of the Italian journey, so as to ensure timely information and
to protect himself and his Court from surprises and pitfalls. The objective in this "war of seduction"
- is right to remember - was, above all, to remain impressed in the minds of the guests, to undermine
those Sovereigns who had managed to amaze them and take their place. With this purpose in mind,
the Duke sent the Cavalier Vinta, one of his trusted men, to the Medici court, where it was known
that the delegation would disembark and the confrontation with the rival Sovereigns would begin. He
was not satisfied, with only this move and so he unleashed other two ambassadors: Camillo Capilupi
in Rome and, above all, Gabriele Calzoni in Venice.
      The first who notified his Duke about the journey of the delegation was, obviously, the Cavalier
Vinta. As a matter of fact, from his privileged position at the Court of Florence, he was present during
the welcome organized by the Grand Duke and he described it in these terms:

            «When they arrived in Leghorn the Clear Grand Duke sent one of his trusted men, an
      English Gentleman, with the Cavalry of other Gentlemen and a great number of his chariots, with
      the task of collecting them. From there (Leghorn) they (the four Princes) were accompanied to
      Pisa where an accommodation had especially been prepared for them and there they were visited
      by the Duke Pietro, who visited them also on behalf of his father the Grand Duke. The latter
      wanted to grant Court Hearing to them so he sent a large number of chariots with many Knights,
      Gentlemen of his Court and with the guard of Halberdiers to pick them up. When they arrived at
      the Grand Duke’s palace, He went to the entrance door to welcome them». (ASMn, AG, b. 2630,
      f. 108)

                                                    5
6

      As we can see, the privileged focus is not on the Japanese at all. One would expect a long
description of these unusual visitors (which will also be presented later by the colleges of Cavalier
Vinta), what we find instead is a spasmodic attention to the actions and behaviours of the rival
Sovereign. The aim is, in fact, to learn as much as possible to know how to behave when the embassy
would passed through Mantua. A step-over that is by no means taken for granted: Mantua, as we said,
is certainly not Florence, Rome, Venice or Milan, so the young princes must be "forced" to pass
through the dukedom of the Po Valley. How to do it?
      First of all, Camillo Capilupi, during the months spent by the delegation in Rome, met the young
princes and the Jesuits who accompanied them several times and openly invited them to pass through
Mantua. The real obstacle, however, was represented by Venice - a reason that led us to compare
exactly these two cases of all the possible ones in the Peninsula. In fact, the Serenissima had already
established the itinerary that the mission should have followed once it left from San Marco:

            «So, Father Hippolito asked me to supplicate Your Highness to excuse those Princes if they
      could not set out for Revere, and that anyway they will come to Mantua to honour You and to
      serve You. He also added that if they had known Your intentions ahead of time, they would have
      tried to satisfy them, setting out for the route You desired, albeit they could barely do it, because
      those Men (the Venetian Senators) wanted to show the Princes Vicenza, Verona and Brescia, and
      from there They would be headed to come in Mantua to gladly kiss Your hands». (ASMn,
      Archivio Gonzaga, b. 1515)

      It was only thanks to the great skill of the Mantuan diplomat Gabriele Calzoni, who is our
source for all the particularities relating to the customs and traditions - above all culinary - of the four
princes, that the wishes of the Serenissima were tamed while the delegation moved away from Venice.
So, if the mission actually passed through Padua, Vicenza and Verona, when it had to take the road
to Brescia, it turned abruptly southwards, reaching William II who had been waiting for months with
anxious expectation to pay homage and marvel to the four young ambassadors with a sumptuous
firework display on the banks of the river Mincio.

      Conclusions
      These theses, presented through a fair number of documents, represent a posteriori
consideration, made by who, centuries later, had the entire "libretto" of the Tenshō delegation play
at his disposal. However, we cannot avoid the question: were these choices, this seduction that slipped
into rivalry, successful? Did Venice and Mantua remain etched in the four princes’ minds more than
the other realities they met on their journey?
                                                       6
7

      An answer, at least in the short term, seems to be given by the letters written by the princes in
1585 and in the immediately following months.
      We have in fact several texts signed by Ito Mancio (the head of the delegation), written in Italian
and other European languages. Although the chronicles describe him as very skilled in European
languages, such as Portuguese and Latin and even with some rudimentary Italian, it is doubtful that
all this material was handwritten by the young Prince himself. Much more likely, there was an
interference by the Jesuits who accompanied him. Undeniable, instead, is the authenticity (even just
for the language used and for the original signatures affixed at the bottom) of the letters in Japanese
types left just in Venice and Mantua and whose images are attached here:

                  Image 1 Japanese Letter: Archive of Mantua, Gonzaga Archive, b. 1703, c. 779bis

                                                   7
8

      Image 2 Japanese Letter: Left to the Jesuit College of Venice to thank the Doge and the City for their
welcome. The original version is jealously guarded in the Vatican Apostolic Library. The version presented
here is instead taken from Camera di Commercio di Milano, Anno 1585. Milano incontra il Giappone.
Testimonianze della prima missione giapponese in Italia, Diapress, Milano, 1990.

      So, what emerges - and that can hardly be considered accidental - is that these two realities,
which faced each other and exploited the delegation for their return in terms of reputation, finally
managed to leave an impression on the young princes’ minds, leading them, even in the following
months and years, to send letters to the Venetian Senate and the Gonzaga Prince. Still at the moment
of embarking from Lisbon to return home, in April 1586, Ito Mancio wrote a letter to the Doge and
one to Vincenzo Gonzaga. The tone of extreme gratitude and the promise contained in the two texts
to keep «In me and in my companions an alive memory of that», show how the first delegation arrived
in Europe from Japan was a complete success, so much that Valignano, once back in the East, could
start the drafting of the De Missione to celebrate it. This text, intended to retrace the events of the
embassy, stopping them on paper and making them immortal, was written in dialogue form and based
on the notes - lost - taken by the Princes during their journey. It remains true that the objective of the
book, born with pedagogical purposes and propaganda ones, does not allow overly articulated
Pindaric flights, not least the incipit of the dialogue XXVIII - one of those, together with XXVII and
XXIX dedicated to the Serenissima and Mantua - seems truly illustrative. In fact, Michael (one of the
Four) says to his interlocutor Leo: «I can fix the appearance of those places in your eyes and your
minds», highlighting once again the remarkable results obtained through the works of the Italian
Courts during this journey.
                                                     8
9

      CALL FOR PAPER: 1ST INTERNATIONAL SYMPOSIUM,
    THE FIRST JAPANESE EMBASSY IN EUROPE (1582-1590) AND THE DE MISSIONE
LEGATORUM IAPONENSIUM AD ROMANAM CURIAM

      UNIVERSITÉ PAUL VALÉRY-MONTPELLIER 3
      Montpellier, November 8-9 2018

      Titolo:
    INTERESSI POLITICI E RIVALITÀ CULTURALI ALLA FINE DEL XVI SECOLO. COME
MANTOVA E VENEZIA ADOPERARONO LA PRIMA AMBASCERIA GIUNTA DAL
GIAPPONE.
                                                      Alessandro Tripepi

      L’idea che sta alla base di questo mio intervento è che i Sovrani degli Stati Italiani, pur
collaborando con la Compagnia di Gesù per le finalità religiose della missione Tenshō, abbiano però
seguito ognuna i propri interessi e si siano rivolti alla delegazione con l’intento di renderla l’occasione
privilegiata di confronto e rivalità nel tentativo di primeggiare per sfarzo, accoglienza e meraviglia.
Procediamo dunque per gradi tenendo sempre ben presente l’assunto poco sopra espresso.
      La nascita del progetto legatizio, come è noto, va fatto risalire alle intenzioni di Alessandro
Valignano. Il gesuita abruzzese, Visitatore Generale delle Indie per conto della Compagnia, era
convinto della necessità di un’iniziativa di stampo diplomatico che raggiungesse Roma e portasse a
cospetto del Pontefice i risultati migliori dell’azione evangelizzatrice svolta dai Gesuiti in Giappone.
Risalendo alla prima opera storica relativa alla missione dei Padri nell’Arcipelago, l’Istoria della
Compagnia di Gesù scritta da Daniello Bartoli poco dopo la metà del XVII secolo, paiono evidenti
tre motivazioni che fecero da sfondo alle intenzioni valignanee. Anzitutto il desiderio di mostrare ai
giapponesi, estremamente orgogliosi della propria cultura, che in Europa si era sviluppata nei secoli
- avendo come fondamenta il Cristianesimo - una civiltà che nulla avesse da invidiare a quella asiatica.
In secondo luogo la speranza era che il Pontefice, colpito dalla straordinarietà dell’evento, concedesse
maggiori benefici alla missione gesuitica in Giappone, soprattutto attraverso il sostegno finanziario.
Infine - e qui emerge per la prima volta il significato propagandistico della missione - l’idea era di
mostrare al Papa e all’Europa cattolica, specialmente a quei detrattori della missione gesuitica, quali
e quanti successi stessero ottenendo i Padri in Oriente; così grandi da consentire l’invio di una
delegazione di ambasciatori, imparentati con i principali daimyo del Kyushu, pronti a giurare
obbedienza a Sua Santità.

                                                    9
10

      È evidente che il testo del Bartoli, panegirico dell’attività missionaria gesuitica nel mondo,
fermi le sue considerazioni una volta descritte le tre intenzioni che mossero il Valignano ad
immaginare l’opera. Tuttavia, guardando più in profondità emergono le finalità prettamente politiche
della missione. Lungi dal voler sminuire, o ancora peggio dimenticare, l’enorme impatto sentimentale
e religioso che la delegazione ebbe nel corso del suo viaggio, è però volgendo lo sguardo alla sfera
politica che emergono le considerazioni più interessanti che permettono di comprendere cosa
quell’evento abbia significato per chi la delegazione si apprestava ad accoglierla.

      Il contesto istituzionale
      Ciò che si intende fare in questa sede è muoversi a cavallo tra le rappresentazioni pratiche dei
diversi interessi propagandistici: da un lato italiani e dall’altro gesuitici. Le due forze collaborarono,
questo è evidente, per il comune interesse finale di evangelizzazione e conversione del Giappone
attraverso la riuscita felice dell’ambasceria. Gli obiettivi intermedi, però, mettevano in diretta
competizione i diversi soggetti istituzionali italiani e la stessa Compagnia non poteva stare a guardare.
Inoltre, il momento storico per la Penisola era dei più complessi. La ricomposizione territoriale
avvenuta sotto la guida del Re di Spagna, il quale dopo un cinquantennio di sanguinose guerre aveva
imposto il suo dominio - diretto o indiretto - su quasi tutta l’Italia, poneva le diverse Corti, più o meno
dipendenti da Madrid, a dover trovare un nuovo sistema di riferimento entro cui far confluire quelle
energie e quelle rivalità secolari che il nuovo assetto europeo e l’ascesa degli stati nazionali rendevano
impossibile far emergere sul campo di battaglia. Una realtà come quella italiana, abituata da secoli
alla frammentazione e confronto tra le sue diverse componenti politiche rischiava così di atrofizzarsi
all’interno della nuova Pax Hispanica calata sulla Penisola.
      In una simile realtà le Corti italiane seppero però abilmente creare un nuovo strumento
attraverso cui rivaleggiare e confrontarsi attivamente senza rischiare di risvegliare il gigante
dormiente che da Madrid osservava l’evolversi della situazione. Si tratta di un paradigma
interpretativo che è piaciuto chiamare di meraviglia e rivalità. Sin dagli anni ’70 del XVI secolo, una
volta presa confidenza con la nuova situazione nazionale ed internazionale, le Corti italiane misero
in pratica una politica di attrazione e seduzione dell’ospite che di volta in volta si fosse recato presso
l’una o l’altra Corte. Così, già nel viaggio del 1574 di Enrico III di Francia possiamo trovare quelle
stesse dinamiche di accoglienza che non mancheranno di ripresentarsi anche un decennio più tardi al
momento del passaggio della delegazione giapponese.
      Se questo paradigma interpretativo rappresenta una novità che si concretizza nelle relazioni tra
Corti italiane sul finire del XVI secolo, va capita quale sia stata la contromossa operata dalla
Compagnia affinché i suoi delegati non le venissero “sottratti”. Venne dunque operata una scelta che

                                                    10
11

risultava chiara sin dalle prime indicazioni fornite da Valignano ai suoi confratelli che
accompagnarono la delegazione. Scritte da Goa, quando il Visitatore fu costretto a separarsi dal resto
della missione, queste istruzioni paiono la più concreta teorizzazione di quella che fu poi la pratica
seguita durante il viaggio italiano:

         «Bisogna stare attenti che abbiano sempre delle guide, di modo che apprendano et vedano solo
   ciò che è buono, senza mai venire in contatto con il male; per questa ragione chiedo a Sua Santità
   che li faccia sempre alloggiare nella Casa dei gesuiti, e mai al Collegio Germanico o al Seminario,
   benché li debbano visitare. E bisogna che non abbiano mai contatto con gente estranea, ma che siano
   sempre in compagnia in un Padre o di un Fratello in qualsiasi posto vadano, perché la cosa più
   importante è che tornino colmi di edificazione e con una grande stima della cristianità d’Europa».
   (A. BOSCARO, Ventura e sventura dei Gesuiti in Giappone (1549-1639), Cafoscarina, Venezia, 2008,
   pp. 102-3)

      La scelta della Compagnia fu dunque quella dell’onnipresenza. Giustificata con l’ardore
cristiano e la necessità di una edificazione dei quattro ambasciatori, la costante presenza dei Padri
ebbe anche l’obiettivo di proteggerli dalle possibili ingerenze del potere politico. In questo modo a
Roma la delegazione alloggiò presso il Collegio gesuitico, a Venezia nei locali della Compagnia
vicino la Giudecca e a Milano soggiornò nel palazzo di Brera. Già da questi elementi emerge
chiaramente il rapporto quasi dialettico che venne a crearsi tra gli opposti interessi delle diverse parti
in causa nel corso di questa missione. L’obiettivo delle Corti italiane, in particolare, era quello di
competere le une con le atre per meglio impressionare gli ospiti giapponesi e in questo tentativo
spiccano soprattutto due realtà cittadine tra loro profondamente differenti e pure incredibilmente
connesse: Venezia e Mantova.
      Se sulla prima nulla ci sarebbe da dire, poiché Porta d’Oriente per tutta l’Europa durante il
Medioevo e la Prima Modernità, la seconda realtà è invece quella di un ducato cittadino di piccole
proporzioni. Incuneata tra Milano e Venezia, la potenza gonzaghesca si delineo soprattutto in ambito
culturale e artistico. Eppure, nonostante le disponibilità inferiori rispetto alla Serenissima, il Duca
Guglielmo II non rinunciò a porsi in competizione proprio con Venezia e Firenze durante
l’accoglienza tributata ai quattro ambasciatori. Andiamo tuttavia con ordine e partiamo proprio dalla
Laguna, dove negli ultimi giorni di Giugno, in quel 1585, arrivò la delegazione dopo la sosta
prolungata a Ferrara alla corte dei Duchi d’Este.

      Un’opera teatrale, più opere teatrali

                                                    11
12

      I quattro giovani, scortati come secondo volontà di Valignano da uno stuolo di Gesuiti, giunsero
in città il 26 del mese, con una settimana di ritardo sulle intenzioni originarie. Questo comportò non
pochi disagi, poiché la Serenissima, con una decisione mai presa prima di allora e mai più ripetuta in
seguito, decise di differire di qualche giorno l’annuale processione dedicata a San Marco, facendola
scalare al giorno dei Santi Pietro e Paolo (29 Giungo). Rivoluzionare, se pur di pochi giorni, il proprio
calendario di celebrazioni cittadine non è una decisione che possa essere presa alla leggera e infatti i
documenti riportano con estrema chiarezza questa modifica insolita:

         «A 29, giorno di S. Pietro fu fatta la processione a torno la piazza che si doveva far alli 25,
   giorno dell'apparition di S. Marco, differita fino a questo di perchè anco li sudetti Sig.ri la potessero
   vedere. Ella fu solennissima quanto mai più sei stata fatta, non solam.te per esser comparse le sei
   scole grandi con molto numero de solari così de reliquie, come d'argento, et altre rappresentationi
   che facevano una mirabil vista, havendo fatto il simile alcune religioni de frati, ma anco per il
   grandissimo concorso di popolo che fu di numero infinito così in Chiesa di S. Marco come nella corte
   del palazzo, nella Piazza et alle finestre delle case». (ASVe, Collegio, Cerimoniali, registro 1, ff.
   104v-105v)

      Quello che emerge da questo primo documento è la grandissima organizzazione che la
Serenissima attuò per essere certa di restare impressa nella memoria dei quattro giovani che pure già
altrove nel corso del loro lungo soggiorno italiano erano stati onorati con solenni processioni. Qui
però si raggiunse il punto cruciale, quello nel quale la delegazione si trovò a incontrare addirittura sé
stessa. Detta in questi termini può sembrare paradossale, eppure proprio durante la processione
veneziana uno dei carri allegorici mise in scena l’incontro che solo pochi giorni prima i delegati
ebbero col Pontefice. Così, comodamente seduti ad ammirare lo spettacolo, i principi giapponesi si
videro rappresentati da alcuni attori che li impersonavano. Può sembrare solo una nota di costume,
una simpatica trovata, ma il significato simbolico è molto importante. Questa delegazione, infatti,
può essere vista come una sorta di opera teatrale messa in scena dalla Compagnia: avremmo così i
Gesuiti alla regia, i quattro principi come attori e i territori della Penisola sono il meraviglioso
palcoscenico nel quale la rappresentazione si snodi. Senza forzare eccessivamente il concetto
possiamo benissimo dire di essere di fronte a un esempio di meta-teatralità, con una rappresentazione
nella rappresentazione: i quattro principi, attori dell’opera principale orchestrata dalla Compagnia per
i propri scopi, si incontrano con i figuranti veneziani, i quali, nel tentativo di omaggiarli, tendono
anche a dare l’idea del controllo operato dalla Repubblica. In questa continua metafora teatrale va
notato che, proprio come la Serenissima, anche gli altri soggetti istituzionali della Penisola attuarono
la medesima pratica, se pur con diverse modalità, in un tentativo continuo di sostituirsi alla
                                                       12
13

Compagnia come registi della “commedia”, almeno nel corso del singolo “atto” che coincideva col
passaggio per i propri domini da parte della delegazione.
      In questo modo anche una cerimonia pubblica, con fortissime valenze religiose, tende ad
assumere un particolare significato politico e la delegazione si trova ad esserne il perno, ciò attorno
al quale tutto ruota in quell’estate del 1585.

      Una rete informativa per legarli tutti
      Il caso migliore di ingerenza politica all’interno delle finalità religiose-culturali della missione
Tenshō è rappresentato da quanto occorso nel Ducato mantovano. Il Duca Guglielmo II era oltremodo
interessato a inserirsi nel mosaico politico che si sarebbe venuto a delineare con l’arrivo della
delegazione giapponese. Con sapiente mossa anticipatrice il Sovrano destinò alcuni dei suoi più
importati ambasciatori nei punti nodali, creando così un vero e proprio network informativo con al
centro il piccolo ducato padano.
      Ancor più abilmente della Serenissima, capace come si è visto di fare i propri interessi durante
la permanenza in Laguna dei giovani ambasciatori, il Duca Guglielmo tentò di estendere il controllo
mantovano anche su altre tappe del viaggio italiano, così da assicurarsi puntuali informazioni e
mettersi al riparo da sorprese e insidie. L’obiettivo, d’altronde, è giusto ricordarlo, in questa “guerra
di seduzione” era poi soprattutto restare impressi nella mente degli ospiti, scalzare chi fosse riuscito
a meravigliarli e prenderne il posto. A tal fine il Duca inviò il Cavalier Vinta, suo uomo di fiducia,
alla corte dei Medici, laddove si sapeva che la delegazione sarebbe sbarcata e il confronto coi Sovrani
rivali sarebbe iniziato. Non si contentò, tuttavia, di questa mossa e destinò Camillo Capilupi a Roma
e, soprattutto, Gabriele Calzoni a Venezia.
      Colui che per primo notificò il Duca riguardo la delegazione fu, per ovvi motivi cronologici, il
Cavalier Vinta. Egli, dalla sua posizione di ambasciatore preso la corte medicea, assistette
all’accoglienza approntata dal Granduca e così descrisse gli eventi:

         «[…] Arrivati ch’essi furono a Livorno il Serenissimo Gran Duca mandò un suo Gentil.mo
   Inglese con cavaleria d’altri Gentil.ni et molti cocchi sui colà a levarli; da quali furono accumpagnati
   a Pisa in un alloggiamento che gli era stato preparato, ove andò il S.r Duca Pietro a visitarli facendo
   anco l’istesso in nome d’esso S.r Gran Duca il quale volendo poi darli udienza mandò molto cocchi
   con molti Cavalieri e Gentiluomini della Corte et con la guardia degli Allabardieri a levarli, et giunti
   essi S.ri al palazzo di S. Alt.za, ella andò sino alla porta d’esso palazzo a riceverli». (ASMn, AG, b.
   2630, f. 108)

                                                       13
14

      Come si può notare il focus privilegiato non è affatto sui giapponesi. Ci si aspetterebbe una
prolungata descrizione di questi insoliti visitatori (che pure in seguito verrà presentata da parte dei
collegi del Vinta), ciò che invece si trova è una spasmodica attenzione verso le azioni e
comportamenti del Sovrani rivale, dal quale si vuole apprendere il più possibile per sapere come
comportarsi in occasione del passaggio dalla città. Un passaggio che non è affatto scontato: Mantova,
come si è detto, non è certo Firenze, Roma, Venezia o Milano, quindi i giovani principi vanno
“forzati” a passare per il ducato padano. Come farlo?
      Anzitutto Camillo Capilupi, durante i mesi trascorsi a Roma, incontrò più volte i giovani e i
gesuiti che li accompagnavano e li invitò apertamente a passare da Mantova. Il vero ostacolo però era
rappresentato da Venezia - motivo quest’ultimo che ci ha portato a confrontare proprio questi due tra
tutti i casi possibili della Penisola. Infatti la Serenissima aveva già stabilito l’itinerario che la missione
avrebbe dovuto seguire una volta partita da San Marco:

         «Onde il Padre Hippolito mi pregò di supplicar S. Al. a degnarsi d'haver per iscusati detti
   Prencipi se non potevano pigliar il cammino di Revere, poi che in ogni modo verrebbono a Mantova
   a ubedirla, et nel resto servirla, soggiongendo il detto Padre che quando prima d'adesso si fosse saputa
   la mente dell'Al. S. avrebbono procurato di darle soddisfattione in pigliar il cammino ch'ella
   desiderava, ancor che difficlm.te si havrebbe potuto ottener ciò, poscia q.sti Sig.ri mostrorno sempre
   q.sto desiderio, che vedessero Vicenza, Verona et Brescia per venir molto volontieri a baciarle le
   mani in Mantova». (ASMn, Archivio Gonzaga, b. 1515)

      Fu solo a seguito dalla grande abilità del diplomatico mantovano Gabriele Calzoni, il quale è la
nostra fonte di tutte le particolarità relative agli usi e costumi dei quattro principi, che le volontà della
Serenissima vennero addomesticate man mano che la delegazione si allontanava da Venezia. Così, se
effettivamente la missione passò da Padova, Vicenza e Verona, quando dovette prendere la strada per
Brescia virò bruscamente verso sud, raggiungendo Guglielmo II che da mesi attendeva con trepidante
attesa di omaggiare e meravigliare i giovani con un sontuoso spettacolo di fuochi d’artificio sulle rive
del fiume Mincio.

      Conclusioni
      Queste tesi, presentate attraverso una nutrita schiera di documenti, rappresentano però delle
considerazioni a posteriori, fatte da chi, a distanza di secoli, ha avuto a disposizione l’intero “libretto”
di quest’opera teatrale che fu la delegazione de 1585. Non si può però evitare una domanda: queste
scelte, questa seduzione che scivolò in rivalità, ebbe successo? Venezia e Mantova restarono impresse
nelle menti dei quattro principi e vi restarono più delle altre realtà che incontrarono nel loro viaggio?
                                                       14
15

      Una risposta, almeno sul breve periodo, sembrano darcela le lettere scritte proprio dai principi
in quel 1585 e nei mesi immediatamente seguenti.
      Possediamo infatti diversi testi firmati da Ito Mancio (il capodelegazione), scritti in italiano e
in altre lingue europee. Sebbene le cronache lo descrivano come molto abile nelle lingue europee,
quali portoghese e latino e anche con qualche rudimento di italiano, pure dubbio che tutto questo
materiale sia stato critto di proprio pugno dal giovane Principe. Molto più probabile che vi sia stata
un’ingerenza da parte dei Gesuiti che lo accompagnavano. Indubbia, invece, è l’autenticità (anche
solo per la lingua usata e per le firme originali apposte in calce) delle lettere in caratteri giapponesi
lasciate proprio a Venezia e Mantova e delle quali si accludono le immagini:

          Figura 3 Lettera Giapponese: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1703, c. 779bis

                                                   15
16

       Figura 4 Lettera Giapponese: Lasciata al Collegio gesuitico di Venezia per ringraziare il Doge e la città
dell'accoglienza riservata loro. La versione originale è gelosamente custodita presso la Biblioteca Apostolica
Vaticana. La versione qui presentata è invece tratta da Camera di Commercio di Milano, Anno 1585. Milano
incontra il Giappone. Testimonianze della prima missione giapponese in Italia, presso Diapress, Milano, 1990.

      Dunque ciò che emerge - e che difficilmente può essere considerato casuale - è che proprio
queste due realtà, che più delle altre si fronteggiarono e sfruttarono la delegazione per i propri ritorni
d’immagine, riuscirono infine a far breccia nelle menti dei giovani principi, portandoli, anche nei
mesi e negli anni successivi, a indirizzare lettere al Senato Veneziano e al Principe Gonzaga. Ancora
al momento di imbarcarsi da Lisbona per rientrare in patria, nell’Aprile del 1586, il giovane
giapponese scrisse una lettera al Doge e una a Vincenzo Gonzaga. Il tono di estrema gratitudine e la
promessa contenuta nei due testi di mantenere «in me et ne i mei Sig.ri compagni così viva memoria
di quella», dimostrano come la prima delegazione giunta in Europa dal Giappone sia stata un
completo successo, a tal punto che il Valignano, una volta rientrato in Oriente, poté dare avvio alla
stesura del De Missione. Il testo, destinato a ripercorrere le vicende dell’ambasceria, fermandole sulla
carta e rendendole immortali, venne scritto in forma dialogica basandosi sugli appunti - andati perduti
- presi nel corso del viaggio dai Principi. Resta pur vero che l’obiettivo del libro, nato con finalità
pedagogiche e propagandistiche, non permette voli pindarici eccessivamente articolati, non di meno
l’incipit del dialogo XXVIII - uno di quelli, assieme al XXVII e XXIX dedicati alla Serenissima e a
Mantova - pare davvero esemplificativo. Scrive infatti Michael al suo interlocutore Leo: «Et quantum
potuero, locorum illorum spectaculum in vestris oculis, mentibusque defigam», evidenziando una

                                                      16
17

volta di più il risultato ottenuto nel corso di questa doppia sosta sui quattro delegati e sulle loro giovani
menti.

                                                     17
You can also read