LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases

Page created by Amanda Dixon
 
CONTINUE READING
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
LE
                                                          ISSN 1124-9390

INFEZIONI
IN
MEDICINA
The Official Journal
of the Italian Society of Infectious
and Tropical Diseases

is Indexed in EMBASE/Excerpta Medica,
Pubmed/Medline/Index Medicus, Scopus,
Ebsco, SCImago, Scirus, Google Scholar

                                                A quarterly journal
                                         on etiology, epidemiology,
                                             diagnosis and therapy
                                                       of infections

                                                       Speciale 5 - 2020
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
Le sfide
                Siamo impegnati nel
                rispondere alle sfide più grandi
                in tema di salute.

più grandi.     Mettiamo in campo
                innovazione e passione,

La scienza
                dove il bisogno è maggiore.

                Come azienda biofarmaceutica
                globale, il nostro obiettivo

più avanzata.   è avere un impatto significativo
                sulla vita delle persone.

                È con il contributo di tutti che
                i progressi della scienza si
                traducono in farmaci per
                milioni di persone.
                Per questo collaboriamo con
                università e centri di ricerca,
                organizzazioni governative,
                associazioni di pazienti
                e no profit.

                Insieme, costruiamo la
                medicina del futuro.

                abbvie.it

                                                   IT/ABV/1018/1141
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
LE INFEZIONI IN MEDICINA
THE OFFICIAL JOURNAL OF THE ITALIAN SOCIETY OF INFECTIOUS AND TROPICAL DISEASES
A quarterly journal covering the etiological, epidemiological, diagnostic, clinical and therapeutic aspects of infectious diseases

              Speciale 5 - 2020
                                   O

          Edizioni Internazionali srl
            Divisione EDIMES
    Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia

         Via Riviera 39 - 27100 Pavia
           Phone +39 0382/526253
            Fax +39 0382/423120
         e-mail: edint.edimes@tin.it

                Registrazione
            Trib. di Milano n. 506
                del 6/9/2007
                                                 Stime sulla popolazione
                Editorial office                 con infezione cronica
       Department of Medicine
             and Surgery                         da virus dell’epatite C
      University of Salerno, Italy
     Largo Città di Ippocrate s.n.c.             non diagnosticata in Italia
         84131 Salerno, Italy
        Phone +39 089 672420                     Prevalenze su base Regionale
         Fax +39 089 2144269
       e-mail: info@infezmed.it
                                                 e indicazioni sullo screening
      website: www.infezmed.it                   in popolazione generale
                                                 e nelle popolazioni “chiave”
      Journal Manager and Publisher
                                                 Loreta A. Kondili
                P.E. Zoncada
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
LE INFEZIONI IN MEDICINA
THE OFFICIAL JOURNAL OF THE ITALIAN SOCIETY OF INFECTIOUS AND TROPICAL DISEASES
A quarterly journal covering the etiological, epidemiological, diagnostic, clinical and therapeutic aspects of infectious diseases

 EDITOR IN CHIEF                                                                     Samadi Kafil Hossein
                                                                                     Immunology Research Center, Tabriz University of Medical Sciences, Tabriz, Iran
 Silvano Esposito
 Professor of Infectious Diseases, Department of Medicine,                           INFECTIONS IN THE IMMUNOCOMPROMIZED HOST
 University of Salerno, Italy                                                        Paolo Grossi
                                                                                     Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Insubria,
 CO-EDITORS                                                                          Varese, Italy
 Massimo Andreoni                                                                    Marcello Tavio
 Department of Infectious Diseases, University of Rome, “Tor Vergata”, Rome, Italy   Unit of Emerging and Immunosuppressed Infectious Diseases, Department
 Giovanni Di Perri                                                                   of Gastroenterology and Transplantation, Azienda Ospedaliero Universitaria,
 Department of Infectious Diseases, University of Turin, Italy                       Torrette Ancona, Italy
 Massimo Galli                                                                       EMERGING INFECTIOUS DISEASES
 Department of Infectious Diseases, University of Milan, Italy
                                                                                     Giuseppe Ippolito
                                                                                     National Institute for Infectious Diseases “Lazzaro Spallanzani” IRCCS,
 MANAGING EDITORS                                                                    Rome, Italy
 Silvana Noviello                                                                    Giovanni Rezza
 Naples, Italy                                                                       Department of Infectious Diseases, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy
 Isabella Esposito                                                                   Alfonso J. Rodríguez-Morales
 Naples Italy
                                                                                     Faculty of Health Sciences, Universidad Tecnológica de Pereira (UTP),
                                                                                     Pereira, Risaralda, Colombia
 ASSOCIATE EDITORS
 HIV/AIDS                                                                            CNS INFECTIONS
 Andrea Calcagno                                                                     Pasquale Pagliano
 Unit of Infectious Diseases, Department of Medical Sciences,                        Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Salerno, Italy
 University of Turin, “Amedeo di Savoia” Hospital, Turin, Italy                      Matthijs C Brouwer
 Roberto Cauda                                                                       Department of Neurology, Center of Infection and Immunity Amsterdam,
 Department of Infectious and Tropical Diseases, Catholic University                 Academic Medical Center, University of Amsterdam, Amsterdam,
 “Sacro Cuore”, Rome, Italy                                                          The Netherlands
 Vicente Soriano                                                                     RESPIRATORY INFECTIONS AND TUBERCULOSIS
 UNIR Health Sciences School and Medical Center Madrid, Spain                        Jaffar A Al-Tawfiq
 VIRAL HEPATITIS                                                                     Johns Hopkins Aramco Healthcare, Dhahran, Saudi Arabia
 Giovanni Battista Gaeta                                                             Roberto Parrella
 Department of Infectious and Tropical Diseases, University “Luigi Vanvitelli”,      Department of Infectious Diseases, AORN dei Colli, Naples, Italy
 Naples, Italy
                                                                                     Alessandro Sanduzzi
 Kose Sukran                                                                         Department of Pulmonology, University “Federico II”, Naples, Italy
 Izmir Tepecik Education and Research Hospital, Clinic of Infectious Diseases
 and Clinical Microbiology, Izmir, Turkey                                            TROPICAL DISEASES
 Gloria Taliani                                                                      Spinello Antinori
 Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Rome                  Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Milan, Italy
 “La Sapienza”, Rome, Italy
                                                                                     Francesco Castelli
 FUNGAL INFECTIONS                                                                   Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Brescia, Italy
 Francesco Barchiesi                                                                 Paniz-Mondolfi Alberto
 Department of Infectious Diseases, University of Marche,                            Laboratory of Medical Microbiology, Department of Pathology,
 “Umberto I Hospital”, Ancona Italy                                                  Molecular and Cell-based Medicine, The Mount Sinai Hospital-Icahn
 Roberto Luzzati                                                                     School of Medicine at Mount Sinai, New York, USA
 Clinical Department of Medical, Surgical and Health Sciences,
 Trieste University, Trieste, Italy                                                  ANTRHROPOZOONOSES
 Pierluigi Viale                                                                     Antonio Cascio
 Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Bologna, Italy        Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Palermo,
                                                                                     Palermo, Italy
 BACTERIAL INFECTIONS
                                                                                     Chiara Iaria
 Matteo Bassetti                                                                     Infectious Diseases Unit, ARNAS Civico Di Cristina, Benefratelli Palermo,
 Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Genoa,
                                                                                     Palermo, Italy
 “San Martino” Hospital, Genoa, Italy
 Saeed Kordo                                                                         HISTORY OF INFECTIOUS DISEASES
 Microbiology Department, Hampshire Hospitals NHS Foundation Trust,                  Carlo Contini
 University of Southampton Medical School, Southampton, UK                           Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Ferrara,
 CLINICAL MICROBIOLOGY                                                               Ferrara, Italy
 Francesco Giuseppe De Rosa                                                          Gregory Tsoucalas
 Department of Infectious and Tropical Diseases, University of Turin,                History of Medicine, Faculty of Medicine, University of Thessaly, Larissa,
 “Amedeo di Savoia” Hospital, Turin, Italy                                           Greece
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
LE INFEZIONI IN MEDICINA
THE OFFICIAL JOURNAL OF THE ITALIAN SOCIETY OF INFECTIOUS AND TROPICAL DISEASES
A quarterly journal covering the etiological, epidemiological, diagnostic, clinical and therapeutic aspects of infectious diseases

 EDITORIAL BOARD                                        Erbay Riza Hakan • Department                        Milkovich Gary • RJM Group, LLC,
                                                        of Anesthesiology and Reanimation, Faculty of        Woodbridge, VA, USA
 Anyfantakis Dimitrios • Primary Health                 Medicine, Pamukkale University, Denizli, Turkey
 Care Centre of Kissamos, Chania, Crete, Greece                                                              Nava Alice • Microbiology Laboratory,
                                                        Franci Gianluigi • Department                        Niguarda Hospital, Milan, Italy
 Atalay Mustafa Altay • Department                      of Microbiology, University of Salerno, Italy
 of Clinical Microbiology, Faculty of Medicine,                                                              Novelli Andrea • Department of Health
                                                        Garau Javier • Department of Medicine,               Sciences, University of Florence, Florence, Italy
 Erciyes University, Kayseri, Turkey                    Hospital Universitario Mútua de Terrassa,
 Biçer Suat • Department of Child Health                Terrassa, Barcelona, Spain                           Papadopoulos Antonios • Department
 and Pediatrics, Faculty of Medicine, Yeditepe                                                               of Internal Medicine, Attikon University Hospital,
                                                        Gentile Ivan • Department of Infectious
 University, Istanbul, Turkey                                                                                Athens, Greece
                                                        Diseases, University “Federico II”, Naples, Italy
 Bonnet Eric • Department of Infectious                 Giacometti Andrea • Clinic of Infectious             Paparizos Vassilios • HIV/AIDS Unit,
 Diseases, Hôpital Joseph Ducuing, Toulouse,            Diseases, Polytechnic University                     Department of Dermatology and Venereology,
 France                                                 of Marche, Ancona, Italy                             “Andreas Sygros” Hospital, Athens, Greece

 Borgia Guglielmo • Department                          Gould Ian • Medical Microbiology, Aberdeen           Parvizi Javad • Rothman Institute, Thomas
 of Infectious Diseases, University Federico II,        Royal Infirmary, Foresterhill, Aberdeen, UK          Jefferson University, Philadelphia, PA, USA
 Naples, Italy                                          Gyssens Inge • Department of Medicine,               Pea Federico • Institute of Clinical
 Bouza Emilio • Division of Clinical                    Radboud University Medical Center, Nijmegen,         Pharmacology, Department of Medicine,
 Microbiology and Infectious Disease, Hospital          The Netherlands                                      University of Udine, Udine, Italy
 General Universitario Gregorio Marañón,                Gupta Nitin • Department Infectious Disease,         Pisaturo Maria Antonietta • Department
 Madrid, Spain                                          Kasturba Medical College, Manipal, India             of Infectious Diseases, AORN dei Colli,
 Bouza Eiros José Mª • Hospital Clínico                 Karamanou Marianna • Department                      “D. Cotugno” Hospital, Naples, Italy
 Universitario de Valladolid, Valladolid, Spain         of History of Medicine, Medical School,
                                                                                                             Scaglione Franco • Department of Oncology
                                                        University of Crete, Heraklion, Greece
 Brancaccio Giuseppina • Department                                                                          and Onco-Hematology, University of Milan,
 of Infectious Diseases, University                     Kazama Itsuro • Department of Physiology,            Milan, Italy
 “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy                      Tohoku University Graduate School of Medicine,
                                                        Seiryo-cho, Aoba-ku, Sendai, Miyagi, Japan           Scotto Gaetano • Microbiology and Clinical
 Camporese Alessandro • Microbiology and                                                                     Microbiology, Faculty of Medicine and Surgery,
                                                        Lakatos Botond • Department of Infectious            University of Foggia, Foggia, Italy
 Virology Department, Pordenone Hub Hospital,
                                                        Diseases and Clinical Microbiology, Saint Laszlo
 AAS 5 “Friuli Occidentale”, Pordenone, Italy                                                                Segreti John • Department of Infectious
                                                        Hospital Budapest, Budapest, Hungary
 Cardona-Ospina Jaime • Public Health                                                                        Diseases, Rush University Medical Center,
                                                        Lari Rastegar • Department of Microbiology,
 and Infection Research Group, Faculty of Health                                                             Chicago, IL, USA
                                                        Iran University of Medical Sciences, Tehran,
 Sciences, Universidad Tecnológica de Pereira,          Iran                                                 Soriano Alex • Department of Infectious
 Pereira, Risaralda, Colombia                                                                                Diseases, Hospital Clinic of Barcelona,
                                                        Lipsky Benjamin Alan • Department
 Coppola Nicola • Department of Infectious              of Medicine, University of Washington,               University of Barcelona, Barcelona, Spain
 Diseases, University “Luigi Vanvitelli”,               Veterans Affairs Puget Sound Health Care System,     Stefani Stefania • Laboratory of Molecular
 Naples, Italy                                          Seattle, WA, USA                                     Microbiology and Antibiotic Resistance,
 Corcione Silvia • Department of Infectious             Lye David • Department of Infectious Diseases,       Department of Biomedical Sciences,
 Diseases, University of Turin, Italy                   Institute of Infectious Diseases and Epidemiology,   University of Catania, Catania, Italy
                                                        Tan Tock Seng Hospital, Singapore                    Tambic Andrasevic Arjana • Department
 Dal Tuba • Department of Medical
 Microbiology, Yildirim Beyazit University,             Mandato Claudia • Department of Pediatrics,          of Clinical Microbiology, University Hospital
 Faculty of Medicine, Ankara, Turkey                    Santobono - Pausilipon Pediatric Hospital,           for Infectious Diseases “Dr. Fran Mihaljevic”,
                                                        Naples, Italy                                        Zagreb, Croatia
 de Araújo Filho João Alves • Institute
 of Tropical Pathology and Public Health,               Marinis Athanasios • Second Department               Trinks Julieta • Instituto de Medicina
 Federal University of Goiás, Goiânia, Brazil           of Surgery, Areteion University Hospital,            Traslacional e Ingeniería Biomédica,
                                                        Athens Medical School, University of Athens,         Hospital Italiano, Buenos Aires, Argentina
 d’Arminio Monforte Antonella •                         Athens, Greece
 Infectious and Tropical Diseases Institute,                                                                 Tumbarello Mario • Department of Infectious
                                                        Marvaso Alberto • Department of Surgery,             Diseases, Catholic University “Sacro Cuore”,
 University of Milan, San Paolo Hospital,
                                                        “Rizzoli” Hospital, Ischia, Naples, Italy            Rome, Italy
 Milan, Italy
                                                        Mastroianni Claudio • Department of
 dos Santos Vitorino Modesto • Medicine                 Infectious Diseases, University “La Sapienza”,
                                                                                                             Ünal Serhat • Hacettepe University Faculty
 Department of Armed Forces Hospital (HFA) and                                                               of Medicine, Department of Infectious Diseases
                                                        Rome, Italy
 Catholic University of Brasília, Brasília-DF, Brazil                                                        and Clinical Microbiology, Ankara, Turkey
                                                        Menichetti Francesco • Infectious
 Dryden Matthew • Department                            Diseases Clinic, “Nuovo Santa Chiara”                Yalcin Arzu Didem • Department
 of Microbiology and Infection, Hampshire               University Hospital, Azienda Ospedaliera             of Internal Medicine, Antalya Research
 Hospitals NHS Foundation Trust PHE, Porton,            Universitaria Pisana, Pisa, Italy                    and Training Hospital, Antalya, Turkey
 Salisbury, UK                                                                                               Yalcin Nevzat • Department of Infectious
                                                        Meletis Georgios • Department
 Ece Gulfem • Medical Microbiology                      of Microbiology, AHEPA University Hospital,          Diseases and Clinical Microbiology, Antalya
 Laboratory, Medical Park Hospital, Izmir, Turkey       Thessaloniki, Greece                                 Education and Research Hospital, Turkey
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
Il nostro impegno
è quello di rivoluzionare
in ogni suo aspetto
l’assistenza per i pazienti
che convivono con l’infezione
da virus dell’epatite C.
abbvie.it

                                IT-ABBV-190090
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
Le Infezioni in Medicina, Speciale 5, 5-19, 2020

  REVIEWS                                                                                                            5

Stime sulla popolazione con infezione
cronica da virus dell’epatite C
non diagnosticata in Italia
Prevalenze su base Regionale e indicazioni
sullo screening in popolazione generale
e nelle popolazioni “chiave”
Loreta A. Kondili MD. PhD
Responsabile Scientifico della Piattaforma Italiana per lo studio delle Terapie delle Epatiti ViRali (PITER),
Centro Nazionale per la Salute Globale, Istituto Superiore di Sanità

n INTRODUZIONE                                               prima ipotesi avanzata da altri scienziati era che
                                                             fosse semplicemente responsabile di un peggiora-
La storia dell’epatite C è una storia di successo che è      mento dell’infezione causata dai virus A o B.
partita dall’identificazione dell’agente infettivo e dalla   Le loro scoperte hanno dato il via al rapidissi-
messa a punto del test diagnostico, fino ad arrivare allo    mo sviluppo di farmaci antivirali diretti contro
sviluppo di una cura efficace che garantisce l’elimina-      l’epatite C, e per la prima volta nella storia, una
zione del virus. Identificando il virus dell’epatite         malattia virale di importante impatto negativo
C, i tre vincitori del premio NOBEL per la Me-               sulla morbidità e mortalità, può ora essere guari-
dicina nel 2020 hanno dato un contributo straor-             ta, dandoci la speranza nell’eliminazione globale
dinario alla lotta contro l’epidemia dell’infezione          del virus. Nel caso dell’epatite C, l’uso dei farmaci
da HCV e della grave malattia cronica che causa.             ad azione antivirale diretta (DAA) ha introdotto
Harvey J. Alter è un clinico che ha avuto il merito          un nuovo diritto ovvero il “diritto a guarire”.
di studiare alcune epatiti trasmesse da trasfusio-
ni di sangue che non sembravano dovute ai virus
                                                             n EPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE
dell’epatite allora conosciuti (ovvero quelli dell’e-
                                                               DA HCV IN ITALIA
patite A e B). Fu sua la dimostrazione, nel 1988,
dell’esistenza di un terzo virus molto difficile da          L’Italia ha avuto il triste primato di essere uno
isolare, chiamato il virus dell’epatite C o HCV.             dei paesi con più alta prevalenza dell’infezione
È stato invece Michael Houghton a dimostrare, in             da HCV in Europa. Negli anni 90, con la scoperta
seguito, che le epatiti croniche potevano dipen-             del virus responsabile delle epatiti non A – non
dere dalla presenza stabile del virus nell’organi-           B, per valutare la prevalenza del virus dell’epatite
smo incapace di combattere del tutto la malattia.            C in tutte le fasce d’età, sono state svolte diverse
Infine Charles M. Rice ha scoperto che HCV è                 indagini nella popolazione generale in varie aree
in grado di indurre l’epatite da solo, mentre la             geografiche del paese [1]. I risultati hanno eviden-
                                                             ziato valori di prevalenza variabili, oscillanti dal
                                                             3,9% di un comune del Veneto al 16,2% di un co-
Indirizzo per la corrispondenza                              mune della Campania (Figura 1). Gli elevati livelli
Loreta Kondili                                               di prevalenza di infezione da HCV osservati non
E-mail: loreta.kondili@iss.it                                devono essere comunque ritenuti rappresentativi
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
6 L.A. Kondili

  Figura 1 - Prevalenza di anti-
  HCV per età nella popolazione             45
                                                                                                       ▲    CAMPANIA
  generale in alcuni comuni d’I-            40
  talia.
                                            35                                                         ✕    SICILIA
  Dati 1994-1999.                                                                                      ✕

  Epidemiologia delle epatopatie acute      30                                                              CALABRIA
  e croniche in Italia disponibile in:      25                                                 ▲
  https://www.webaisf.org/wp-content/                                                          ✕
  uploads/2019/01/epidemiologia_.pdf        20                                                 ✕       ■    LAZIO
                                            15
                                                                                               ■
                                            10
                                                                                ▲
                                                                                                       ◆    VENETO
                                            5                     ▲
                                                                  ■
                                                                                ✕
                                                                                ■              ◆
                                                                  ✕             ✕
                                                 ▲
                                                 ✕
                                                 ✕                ✕
                                                                  ◆             ◆
                                            0    ■

                                                 60

  delle intere realtà regionali alle quali appartengo-                 la trasmissione intrafamiliare all’interno delle
  no questi comuni, in quanto si trattava di centri                    numerose famiglie degli anni 50-60) non era-
  non urbani in cui una limitata dimensione può                        no più operanti già da alcuni anni. Pertanto,
  aver favorito l’entità della diffusione del virus.                   la riduzione del rischio negli anni successivi
  Due aspetti si sono ritenuti validi per l’intera real-               al 1960 si riflette nella diminuzione drastica
  tà nazionale [1]:                                                    dell’acquisizione dell’infezione nelle nuove
  1) Un forte gradiente Nord-Sud, che riflette le                      generazioni. La maggior parte dei soggetti
      grandi differenze socio-economiche nel passa-                    anti-HCV positivi presentava valori normali
      to tra queste aree nel paese.                                    di transaminasi (Tabella 1) ed era in ottime
  2) Un incremento significativo dei livelli di pre-                   condizioni fisiche [1].
      valenza con l’età, passando da valori estrema-
      mente bassi negli adolescenti e giovani adulti          Una seconda ondata di infezione si è associata alla
      a livelli superiori anche al 40% in soggetti di         diffusione dell’utilizzo di droghe negli anni ’80 e
      età maggiore di 60 anni (Figura 1). Quest’ul-           ‘90 e quindi con lo scambio di siringhe tra i tossi-
      timo dato riflette un chiaro effetto coorte e           codipendenti. Questa ondata ha avuto un impor-
      cioè un’infezione che ha avuto una larga dif-           tante ruolo anche in Italia come negli altri paesi
      fusione negli anni ‘50 e ’60, dimostrato con            del Nord Europa e del America, dove questa via
      alte prevalenze nella popolazione oltre i 60            di trasmissione risulta la più importante [2]. Al
      anni. Al contrario, la prevalenza dell’infezio-         momento attuale in Europa, l’uso di droghe per
      ne è risultata estremamente infrequente nelle           via endovenosa è diventato il principale fattore di
      generazioni giovanili in quanto le modalità             rischio per la trasmissione dell’infezione da HCV.
      principali con cui in passato essa si era diffusa       Considerando le due ondate sopra descritte e la
      (in particolare l’uso di siringhe di vetro non          più lunga esposizione al virus in Italia rispetto
      adeguatamente sterilizzate e verosimilmente             agli altri paesi, l’infezione da HCV ha generato

  Tabella 1 - Percentuale di soggetti HCV-RNA e percentuale di soggetti con transaminasi normali tra i soggetti
  anti-HCV positivi.
                     Area geografica                   % HCV-RNA+                % con ALT normali            Anno
   Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia                  71,7                         64,0                  1992
   Veneto                                                  79,3                         76,0                  1997
   Campania                                                54,4                         59,5                  1997
   Calabria                                                84,7                         95,9                  1996
   Sicilia                                                 66,7                         64,0                  1999
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
Stime sulla popolazione con infezione cronica da virus dell’epatite C non diagnosticata in Italia 7

un numero cospicuo di portatori cronici del virus         del tutto rappresentativa della realtà nazionale,
a causa dell’elevato tasso di cronicizzazione e per-      pertanto non si è certi di quanto la prevalenza ri-
tanto l’Italia ha mantenuto il primato di più alta        portata si discosti nei differenti contesti locali.
prevalenza dell’infezione da epatite C in Europa.         Per capire le stime di prevalenza di oggi bisogna
Negli ultimi 20 anni in Italia, come in tutti i pa-       tornare alla storia naturale dell’infezione da HCV.
esi del Occidente, l’incidenza (numero di nuovi           Una volta acquisita l’infezione da HCV, il 15-25%
casi all’anno) dell’infezione da HCV si è notevol-        dei pazienti guarisce spontaneamente senza alcu-
mente diminuita, per una maggior sicurezza delle          na terapia ma, il 75-80% dei pazienti evolve verso
trasfusioni di sangue e per il miglioramento delle        una malattia cronica. Di questi, solo un 20-40%
condizioni sanitarie, pur essendoci una continua          evolverà verso la forma più grave della malattia
espansione dell’uso di droghe per via endove-             e cioè la cirrosi epatica con tutte le sue compli-
nosa e immigrazione di persone che vivono in              canze tra cui anche l’epatocarcinoma. Pertanto
aree ad elevata diffusione del virus. Per quanto          l’incertezza delle stime di prevalenza è dovuta
riguarda i nuovi casi in Italia, il sistema SEIEVA        alla mancanza di studi di prevalenza rappresen-
(Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti           tativi e comunque alla difficoltà di diagnosticare
Virali Acute) gestito dall’Istituto Superiore di Sa-      l’infezione da HCV, con una significativa possi-
nità, ha registrato una stabilizzazione dei tassi tra     bilità di sottostimare gli esordi della patologia:
0,2 e 0,3 per 100.000 abitanti, a partire dal 2009.       le fasi meno avanzate sono, clinicamente silenti.
Nel 2019 in Italia è segnalata un’incidenza di 0,1        Molto spesso è necessario attendere anche più
casi per 100.000 abitanti, invariata rispetto a quel-     di trent’anni per la progressione della patologia:
la del 2018 e dimezzata rispetto al 2009. Si tratta       molti pazienti infettatisi negli anni ‘90 sono an-
di un’infezione che colpisce prevalentemente gli          cora attualmente asintomatici. Si aggiunga anche
uomini (58%) di età compresa fra 35 e 54 anni. L’e-       il fatto che la progressione dell’infezione verso
sposizione nosocomiale rappresenta il principale          stadi più avanzati è poco prevedibile e dipenden-
fattore di rischio (42,1%), seguito dall’assunzione       te da diversi fattori quali età, sesso, comorbidità,
di droghe per via parenterale (riportato dal 38,9%        coinfezione con HIV o HBV, uso di alcol, genoti-
dei casi) e dall’esposizione sessuale, intesa come        po di HCV etc.
partner sessuali multipli o mancato uso del pro-
filattico in corso di rapporti occasionali (30,6% di      Il cambio di epidemiologia dell’infezione
casi). Nel corso degli anni molti casi di infezione       da HCV in Italia
si sono verificati anche dall’uso di strumenti per        Come ha detto uno dei premi Nobel in medicina
l’estetica, agopuntura, tatuaggi, body piercing o         per l’anno 2020 Harvey J. M Alter “[… we are at
anche per cure odontoiatriche, in locali privi di         the beginning of the end and it is a remarkable recent
adeguate condizioni igieniche o gestiti da perso-         advantage in HCV therapeutics that have made this
nale non qualificato [3].                                 vision possible...]”:

Aggiornamento dei dati di prevalenza nel 2015             Si può parlare di un presente diverso dal passato
Bisogna sottolineare che mancano dati rappresen-          in quanto la terapia antivirale ad azione diret-
tativi di prevalenza sia a livello Nazionale che Re-      ta contro il virus dell’epatite C, considerata un
gionale. Le stime di 20-30 anni fa sono state utili       trionfo della medicina, ha cambiato la prospet-
a giustificare il grande impatto dell’infezione da        tiva delle persone infette con un grande vantag-
HCV in Italia in termini di morbilità e mortalità.        gio in termini di benefici sia per la salute che
Con 30 anni di storia, di trattamenti precedenti a        socio economici.
base di Interferone, considerando anche la morta-
lità naturale della popolazione, la riduzione glo-        Nel maggio 2016, l’Organizzazione Mondiale
bale dell’incidenza, ma anche l’incremento di essa        della Sanità (OMS) ha approvato la strategia
in gruppi particolari di popolazione con fattori di       per il settore sanitario globale (GHSS) sull’epa-
rischio, è stata riportata una nuova stima di pre-        tite virale 2016-2021. Il GHSS suggerisce l’eli-
valenza di circa 1,7% di infezioni attive nel 2015        minazione dell’epatite virale, considerata una
in popolazione adulta in Italia [4]. Questa nuova         minaccia per la salute pubblica, entro il 2030
stima del 2015, è stata utile, ma comunque non            (riducendo le nuove infezioni del 90% e la mor-
LE INFEZIONI IN MEDICINA - The Official Journal of the Italian Society of Infectious and Tropical Diseases
8 L.A. Kondili

  talità del 65%). Eliminare il virus significa esse-       nostante i loro limiti, possono essere validi stru-
  re in grado di diagnosticare almeno il 90% degli          menti per produrre stime di burden dell’infezione
  infetti e trattare almeno l’80% dei diagnosticati         e della malattia e per fornire evidenze per le poli-
  entro l’anno 2030 [5].                                    tiche sanitarie.
  Si auspica che questi target possano essere realiz-       Un recente studio modellistico ha preso in con-
  zabili in Italia portando a una netta riduzione dei       siderazione stime di incidenza e di prevalenza
  portatori di epatite C, con un elevatissimo impat-        dell’infezione da HCV in Italia secondo le moda-
  to sulla mortalità e morbilità per malattie del fe-       lità principali di contagio del virus HCV nel con-
  gato e sulla richiesta di trapianto di fegato.            testo epidemiologico Italiano a partire dall’anno
  In Italia le politiche sanitarie che hanno determi-       1950 [8].
  nato l’accesso ai farmaci ad azione antivirale di-
  retta hanno avuto una rapida e soddisfacente evo-         I principali mezzi di contagio di sangue infetto
  luzione. Passando dal criterio “prioritizzato” del        considerati in questo studio sono stati:
  trattamento, per i pazienti con un danno avanzato         • Trasfusioni di sangue e di plasma-emoderivati
  del fegato, ad un accesso “universale”, l’Italia ha          hanno rappresentato il fattore di rischio preva-
  segnato il primato Europeo per i numeri dei pa-              lente per la diffusione dell’HCV negli anni an-
  zienti trattati (attualmente oltre 218.000 pazienti          tecedenti il 1990, prima cioè che fosse introdotto
  sono stati trattati per l’infezione cronica da HCV)          lo screening obbligatorio del virus dell’HCV nei
  [6].                                                         donatori di sangue. Oggi grazie all’impiego di
  Considerando questo ritmo di trattamenti, le sti-            test sempre più sensibili e a un più scrupoloso
  me ci dicono che l’Italia raggiungerà il primo ob-           reclutamento dei donatori, il tasso di incidenza
  biettivo dell’OMS ossia la riduzione delle morti             di epatite C associato alle trasfusioni si è quasi
  HCV correlate oltre il 65%, entro l’anno 2023 [7].           azzerato nei Paesi occidentali (
Stime sulla popolazione con infezione cronica da virus dell’epatite C non diagnosticata in Italia 9

Tabella 2 - La stima della popolazione con infezione da          asintomatici, si stima che ci siano circa 282.000
HCV non diagnosticata /non linked to care in Italia.             pazienti con infezione cronica da HCV, ancora
                                            Numero assoluto      da diagnosticare, di cui circa 146.000 avrebbero
 Totale                                        410.775           contratto l’infezione attraverso l’utilizzo attuale
 Asintomatici                                  281.809           o pregresso di sostanze stupefacenti, circa 81.000
                                                                 mediante i tatuaggi, piercing o trattamenti este-
 Sintomatici                                   128.966
                                                                 tici a rischio e circa 30.000 attraverso la trasmis-
   High risk groups                                              sione sessuale (Figura 2). E se ad oggi il paziente
 PWID                                                            trattato con gli antivirali ha un’età media di 65
 Asintomatici                                  146.652           anni e riporta come fattori di rischio trasfusioni
 Sintomatici                                    58.001           di sangue o utilizzo di siringhe non monouso nel
                                                                 passato, quello con infezione non diagnosticata
 Tattoo/piercing
                                                                 si stima avere un’età compresa tra i 30 e i 55 anni
 Asintomatici                                   81.153           e come fattore di rischio principare la tossicodi-
 Sintomatici                                    11.928           pendenza [8].
 Altri Fattori di rischio
 Asintomatici                                   54.004           Dati dello Studio modellistico Regionale
                                                                 sulla stima del “sommerso“ dell’infezione
 Sintomatici                                    59.037
                                                                 da HCV

                                                                 Una stima delle prevalenze regionali è uno stru-
    con un aumentato rischio per la trasmissione                 mento utile per i piani di eliminazione regionali
    dell’infezione da HCV. Tuttavia nel modello                  anche ai fini della pianificazione delle risorse ri-
    di stima di prevalenza queste potenziali vie                 chieste sia in termini economici che umani, ne-
    di trasmissione non sono stati considerati per               cessari per realizzare una strategia di screening
    mancanza di dati rappresentativi.                            efficace e un immediato linkage to care.
Si stima che in Italia a ottobre 2019 ci siano stati             I risultati di un nuovo studio modellistico (9)
circa 410,000 pazienti con infezione cronica da                  hanno messo in evidenza due pattern diversi di
HCV ancora da trattare con i DAA (Tabella 2).                    prevalenza: quello dei pazienti con fibrosi F4,
Considerando che le persone infette che hanno                    considerata potenzialmente sintomatica e per-
uno stadio di fibrosi F0-F3 sono potenzialmente                  tanto diagnosticabile, anche senza uno screening

                1) UTILIZZATORI SOSTANZE (PWID):         52.1%   (95% CI: 49.4%-53.8%)

                2) TRATTAMENTI ESTETICI:                 28.8%   (95% CI: 24.4%-31.4%)

                3) TRASMISSIONE SESSUALE:                12.0%   (95% CI: 9.5%-14.9%)

                4) NOSOCOMIALE+TRANSFUSION:               6.4%   (95% CI: 3.3%-13.9%)

                5) VERTICALE:                             0.7%   (95% CI: 0.5%-1.0%)

Figura 2 - La distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione “sommersa” per l’infezione da HCV in Italia.
10 L.A. Kondili

   Tabella 3 - Prevalenze stimate secondo gli stadi di Fibrosi F0-F3 e F4 per Macro Regioni.
               Italia                           Numero assoluto (Range)                                 Prevalenza (Range)                                    Proporzione (%)
    Totale                                     409.184 (325.007-494.591)                                  0,68 (0,54-0,82)
    Totale F0-F3                               300.171 (239.306-365.317)                                   0,50 (0,4-0,6)                                          100
    Totale F4                                   109.012 (84.886-135.012)                                  0,18 (0,14-0,22)                                         100
                                                                                     MACRO REGIONI
    Nord
    F0-F3                                      126.376 (100.711-153.938)                                  0,45 (0,36-0,55)                                         42,1
    F4                                           27.999 (20.654-35.542)                                   0,10 (0,07-0,13)                                         25,7
    Centro
    F0-F3                                        72.453 (57.742-88.048)                                   0,61 (0,48-0,74)                                         24,1
    F4                                           34.637 (27.160-42.360)                                   0,29 (0,23-0,35)                                         31,8
    Sud
    F0-F3                                        69.540 (55.450-84.629)                                   0,50 (0,4-0,61)                                          23,2
    F4                                           33.799 (26.606-41.515)                                   0,24 (0,19-0,3)                                          31,0
    Isole
    F0-F3                                        31.802 (25.304-38.522)                                   0,49 (0,39-0,59)                                         10,6
    F4                                            12.578 (9.809-15.614)                                   0,19 (0,15-0,24)                                         11,5

   A                                                                                         B
                                  0.47                                                                                      0.12
                                                  0.50                                                                                      0.13

        0.52                            0.48                                                     0.15                             0.13
                          0.41                                                                                      0.07

            0.52                                                                                   0.15
                                 0.43                                                                                      0.09
                   0.42                                                                                      0.07

                                 0.52                                                                                      0.22
                                                      0.68                                                                                      0.36
                                               0.72                                                                                      0.38

                                                         0.61                                                                                      0.33
                                                0.62                                                                                      0.31
                                                                0.55                                                                                      0.27

                                                                0.45          0.50                                                                        0.19            0.25
                                                                       0.65                                                                                        0.36
                   0.53                                                                                      0.23

                                                                         0.53                                                                                        0.29

     F0-F3 prevalence (%)                                                                     F4 prevalence (%)

     0.07                 0.73                               0.47                             0.07                  0.73                               0.18

    A                                                                                                                                                                            B
   Figura 3 - Prevalenza dell’infezione da HCV attiva nelle Regioni Italiane. A) prevalenza delle infezioni potenzial-
   mente asintomatiche (Fibrosi F0-F3) B) Prevalenza delle infezioni potenzialmente sintomatiche (Fibrosi F4).
Stime sulla popolazione con infezione cronica da virus dell’epatite C non diagnosticata in Italia 11

mirato, e quella dei pazienti con una fibrosi F0-F3,         individui con infezione asintomatica, concentrata
potenzialmente asintomatica quindi considerata               più al nord Italia versus il resto del paese.
“sommersa” che necessita uno screening mirato
per essere identificata.                                     Questo dato non emergerebbe se si considerasse
Le prevalenze per macroregione sono dimostrate               solo la prevalenza complessiva stimata per cia-
in Tabella 3, invece le prevalenze Regione specifi-          scuna macroarea. Nonostante un elevato carico,
che sono presentate in Figura 3.                             come numero assoluto degli individui asintoma-
                                                             tici nel Nord, rispetto ad altre macroaree, la popo-
Individui asintomatici-potenzialmente non dia-               lazione più numerosa (il denominatore) del Nord
gnosticati (F0-F3) sono di circa 15 anni più giovani         rispetto al Sud Italia spiega simili prevalenze sti-
(eta media 50 anni) rispetto ai pazienti diagnosti-          mate.
cati (F4/cirrosi) (età media 65 anni) e presentano
una simile distribuzione dei fattori di rischio tra          Questo dato può essere spiegato da alcune carat-
varie macroaree geografiche (Figura 4).                      teristiche epidemiologiche e sociodemografiche.
                                                             Innanzitutto, considerando l’effetto coorte (os-
Le stime di prevalenza dell’infezione attiva va-             sia le prevalenze alte nelle popolazioni oltre i 70
riano tra 0,38% al Nord, 0.4% nelle Isole e Sud              anni), le infezioni che si sono verificate nella pri-
e 0,58% al Centro. Sebbene una più alta preva-               ma ondata di infezione hanno avuto una maggio-
lenza di infezioni da HCV non diagnosticate                  re probabilità di essere curate. L’elevato numero
sia stimata da alcune regioni specifiche dell’I-             di trattamenti in Italia, all’inizio per tutti i pazien-
talia centrale come l’Umbria (0,72%) e le Mar-               ti con fibrosi avanzata hanno potenzialmente con-
che (0,68%) e nella regione di Basilicata nel sud            tribuito alla sostanziale diminuzione del numero
(0,65%), prevalenze simili del sommerso sono                 di individui infetti con gravi danni al fegato, pre-
stati generalmente stimate nelle quattro macro-              valenti al Sud.
aree geografiche.                                            In secondo luogo, considerando la migrazione in-
Considerando invece la distribuzione degli indi-             terna della popolazione italiana che lavora attiva-
vidui non diagnosticati (N=300.171), si nota un              mente (età 30-60 anni) dal Sud e dalle Isole verso
trend crescente come numero assoluto dal Sud                 le aree del Nord, dove è presente un tasso più alto
(69,540=23,2%) al Nord (126,376=42,1%). Questo               di occupazione e attività lavorativa nel Paese, è
trend riflette la proporzione all’interno della po-          ragionevole che il numero di infezioni asintomati-
polazione non-diagnosticata ed è utile come indi-            che (F0-F3) sia maggiore al Nord rispetto ad altre
catore, in quanto dimostra l’importante pool degli           aree. I fattori di rischio prevalenti in tutte le ma-

                             Nord     Centro     Sud        Isole     Italia
            PWID            51.30%    51.27%    49.57%     48.30%    50.57%

                             Nord     Centro     Sud        Isole     Italia
            TATUAGGI        30.90%    28.62%    28.74%     30.31%    29.79%

                             Nord     Centro     Sud        Isole     Italia
            SESSUALE        14.70%    13.17%    13.77%     14.68%    14.11%

            NOSOCOMIALE       Nord    Centro      Sud       Isole    Italia
            +TRANFUSIONI     2.69%    6.58%      7.40%     6.40%     5.12%

                              Nord    Centro      Sud       Isole    Italia
            5) VERTICALE     0.41%    0.36%      0.52%     0.31%     0.41%

Figura 4 - La distribuzione della popolazione asintomatica In Italia secondo le macro-aree e le vie di trasmissione.
12 L.A. Kondili

   cro regioni, con una simile distribuzione stimata,     Terapie delle Epatiti ViRali (PITER) coordinato
   rimangono la tossicodipendenza e i trattamenti         dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione
   estetici, principalmente i tatuaggi (Figura 4).        con Associazione Italiana per lo Studio del Fega-
   Questi risultati sottolineano l’elevato nume-          to (AISF) e Società Italiana di Malattie Infettive
   ro degli individui infetti ancora asintomatici in      e Tropicali (SIMIT), sia in Italia che nel mondo,
   tutto il paese, con un numero assoluto superiore       trattare tutti gli infetti da virus dell’epatite C, in-
   al Nord. Queste stime richiamano l’attenzione          dipendentemente dallo stato della malattia HCV
   sull’implementazione di piani di eliminazione          correlata, porterà a lungo termine un beneficio sia
   non solo a livello nazionale, ma soprattutto a         in ambito di salute pubblica sia in ambito econo-
   livello regionale.                                     mico per il SSN [10].
                                                          Con il trattamento di oltre 218.000 pazienti, l’Ita-
   Particolarmente preoccupante è il numero stima-        lia può essere fiera dei risultati raggiunti, tuttavia
   to dei pazienti con cirrosi F4 ancora non curati       con il rallentamento dei trattamenti durante l’an-
   in tutte le Regioni Italiane (Figura 3/B), conside-    no 2019 e quasi lo stop totale osservato durante
   rando la loro potenziale malattia sintomatica e        l’anno in corso, l’Italia purtroppo è uscita dalla
   l’elevata importanza dell’eradicazione virale, con     lista dei paesi on track per il raggiungimento dei
   priorità per il trattamento dall’anno 2015 (appena     target OMS dell’eliminazione dell’infezione da
   i DAA sono diventati disponibili). A supporto di       HCV entro l’anno 2030 (Figura 5) [11].
   questa osservazione sono anche i dati del Registro     È necessario, pertanto, mantenere alto il numero
   di Monitoraggio dei DAA dell’AIFA che hanno ri-        dei trattamenti antivirali, per farlo dobbiamo agi-
   portato nel 2019 un tasso di 20% dei pazienti con      re attraverso lo screening sulle popolazioni chiave
   la diagnosi di cirrosi epatica, trattati con terapia   e su altri gruppi di popolazione dove l’epatite C si
   antivirale.                                            stima avere un’alta prevalenza. Soltanto attraver-
   Questi dati potrebbero suggerire la mancanza di        so uno screening attivo mirato i target dell’OMS
   un collegamento adeguato con i centri di cura          per l’eliminazione dell’infezione da virus dell’e-
   degli individui diagnosticati e/o una prima dia-       patite C possono essere realizzati, così da ottenere
   gnosi in stadi molto avanzati della malattia epa-      una netta riduzione dei portatori di epatite C con
   tica, che sottolinea ancora una volta la maggiore      un conseguente impatto positivo sulla morbilità
   necessità di screening e di un imediato linkage to     e mortalità per malattie del fegato, sulla salute in
   care delle persone infette ma che ancora non han-      generale, sulla spesa sanitaria e sulla richiesta di
   no eliminato il virus, presenti purtroppo in varie     trapianto di fegato.
   Regioni d’Italia.                                      La strategia mirata di screening, delineata dallo
                                                          studio della Piattaforma PITER dell’Istituto Su-
                                                          periore di Sanità, in collaborazione con il Cen-
   n COSTO EFFICACIA DELLO SCREENING
                                                          tro di Studi Economici e Internazionali (C.E.I.S.)
   Quale strategia di screening è costo efficace in       dell’Università di Tor Vergata e Polaris Observato-
   Italia                                                 ry del Center for Disease Analysis (Colorado USA)
   Il nostro paese è stato finora un modello nella        va in questa direzione. Il piano, basato sullo scre-
   lotta contro il virus dell’epatite C. Possiamo af-     ening graduato, che identifica inizialmente le po-
   fermare, con orgoglio, che l’Italia è stato tra i 12   polazioni giovani (coorti di nascita 1968-1987) a
   paesi incamminati verso il raggiungimento degli        rischio di trasmissione dell’HCV, poi quelle più
   obbiettivi dell’OMS per l’eliminazione dell’infe-      anziane (coorti di nascita 1948-1967) prima che la
   zione cronica da HCV entro l’anno 2030. Questo         malattia progredisca, ha prodotto il profilo di co-
   traguardo è grazie ad un approccio universalisti-      sto-efficacia più favorevole in Italia. Nell’ambito
   co e solidale unico al mondo, e politiche sanitarie    delle coorti suddette, un discorso a parte va fatto
   lungimiranti considerando, oltretutto, il significa-   per le “popolazioni chiave”. Per queste popola-
   tivo numero dei casi infetti.                          zioni, deve essere applicata la strategia “testare
   Ma, questo è solo l’indicatore di un buon inizio, la   e trattare” anziché quella di testare per coorti di
   battaglia non è finita!                                nascita [12].
   Come riportato dalle evidenze scientifiche “real-      Questa strategia di screening è stata ben percepi-
   life” della Piattaforma Italiana per lo studio delle   ta dai decisori politici e ha indirizzato le attuali
Stime sulla popolazione con infezione cronica da virus dell’epatite C non diagnosticata in Italia 13

             L’ITALIA È TRA I PAESI CHE POSSONO RAGGIUNGERE I TARGET OMS DI ELIMINAZIONE
                             CON IL RITMO DEI TRATTAMENTI DEGLI ANNI 2017-2018

                CON UNA DIMINUZIONE DEL RITMO DEI TRATTAMENTI VERIFICATO GIÀ NEL 2019
                   L’ITALIA POTRÀ RAGGIUNGERE SOLO L’OBBIETTIVO DI RIDUZIONE AL 65%
                                    DELLA MORTALITÀ HCV CORRELATA

Figura 5 - Posizionamento nel corso degli anni, dell’Italia verso il raggiungimento degli obbiettivi dell’OMS per
l’eliminazione dell’HCV. Foto prodotto dal: The Center for Disease Analysis Foundation, https://cdafound.org/dashboard/polaris/da-
shboard.html accessed March 2020. Con Permesso di produzione [11].
14 L.A. Kondili

   politiche sanitarie italiane nell’ambito dell’elimi-    eliminare l’infezione da HCV e la malattia ad essa
   nazione dell’infezione da HCV entro l’anno 2030.        correlata vuol dire investire per lo screening e per
   Il decreto Milleproroghe (LEGGE N. 8, 28 FEB-           la cura dei pazienti diagnosticati.
   BRAIO 2020) l’Art. 25 sexies recita: “Screening
   nazionale gratuito per l’eliminazione del virus         I risultati di costo beneficio, ottenuti simulando
   HCV”, e rispecchia perfettamente le evidenze            scenari di trattamento dei pazienti diagnosticati
   scientifiche prodotte. Altresì un emendamento           grazie allo screening attivo in Italia, hanno mo-
   stanzia, per il biennio 2020- 2021, la cifra di 71,5    strato che l’investimento iniziale per la terapia
   milioni di euro per lo screening gratuito di par-       antivirale, verrà recuperato in soli 4,5 anni. Si
   ticolari gruppi di popolazione in Italia. Ciò per-      stima che l’eliminazione del virus nella popola-
   metterà di dare un grande impulso agli interventi       zione oggi “sommersa” genererà in 20 anni, un
   proattivi di screening con prospettive più favo-        risparmio di oltre 63 milioni di euro per 1.000
   revoli e il conseguimento degli obiettivi indicati      pazienti trattati [12].
   dall’OMS per il 2030 [13].
                                                           La tempistica del pareggio e del ritorno d’inve-
   La realizzazione di questo screening graduato,          stimento per la cura è largamente influenzata
   per il quale è stata già finanziata una prima par-      dai prezzi della terapia antivirale. Conside-
   te, è un grande traguardo.                              rando che nel tempo i prezzi sono stati ridotti,
                                                           il continuo investimento in terapia antivirale
   Tuttavia, la realizzazione di questa campagna           non solo porterà risparmi sui costi, ma l’inve-
   attiva di screening gratuito, presente nel piano        stimento sarà anche recuperato in un periodo
   nazionale di eliminazione, è compito delle Re-          più breve rispetto al passato [13]. In tutti gli
   gioni e le regioni dovranno lavorare in modo            scenari simulati, i risultati clinici ed economici
   omogeneo per metterlo in atto, come indicato nel        sono stati significativamente favorevoli per un
   decreto attuativo interministeriale firmato dal         trattamento immediato dei pazienti diagnosti-
   Ministro della Salute il 29 novembre 2020. L’ap-        cati attraverso lo screening. Questa è una prova
   provazione di tale decreto in Conferenza Stato          a sostegno di un investimento continuo per la
   Regioni dovrebbe dar via alle attività mirate di        cura dell’infezione da HCV considerando che
   screening ai fini di eliminazione; per realizzarlo      l’identificazione e il trattamento della popola-
   con efficienza servono Piani Regionali strutturati      zione con infezione non diagnosticata è l’unico
   con una Cabina di Regia che coordina le attività        modo per ottenere l’eliminazione dell’infezione
   e misura l’efficacia dell’intervento come indicato      da HCV in Italia.
   nel Decreto.
                                                           n L’IMPATTO CLINICO ED ECONOMICO
   Una misura di indicatori di efficacia uguali per
                                                             DEL “RITARDO DEL TRATTAMENTO
   tutte le Regioni è indispensabile ai fini di ana-
                                                             DELL’INFEZIONE DA HCV”
   lizzare i progressi e programmare i passi futuri
                                                             PER MANCATO SCREENING
   per lo screening di altre coorti di età come pre-
                                                             E/O LINKAGE TO CARE
   visto dallo Screening Graduato, definita come la
   strategia con il profilo più costo-efficace in Italia   Se verrà aumentato lo screening/diagnosi attra-
   ai fini del raggiungimento dei target di elimina-       verso un’efficace politica sanitaria in Italia, ma
   zione dell’infezione da HCV.                            questo non andrà in parallelo con il ritmo dei trat-
                                                           tamenti, i target di eliminazione non saranno rag-
                                                           giunti entro l’anno 2030 [11].
   n IL PROFILO DI COSTO BENEFICIO
                                                           A causa di perdita di innovatività dei farmaci
     E IL RITORNO D’INVESTIMENTO
                                                           antivirali per l’epatite C, rimborsati fino a metà
     PER LA TERAPIA DELLA POPOLAZIONE
                                                           dell’anno 2020 attraverso un fondo ad hoc per i
     DIAGNOSTICATA ATTRAVERSO
                                                           farmaci innovativi, tocca alle regioni coprire l’in-
     LO SCREENING
                                                           vestimento per la terapia antivirale. Uscendo dal-
   Investire in prevenzione è una delle principali sfi-    la lista dei farmaci innovativi, è prevedibile che
   de del nostro Paese. Investire in prevenzione per       i farmaci anti-HCV andranno a creare problemi
Stime sulla popolazione con infezione cronica da virus dell’epatite C non diagnosticata in Italia 15

di spesa per varie regioni, in quanto aggrave-                         fibrosi epatica molto avanzata, con un urgente
ranno la spesa dei farmaci ordinari. Una campa-                        bisogno di cura per prevenire serie complicanze.
gna di screening di successo potrebbe portare a                        È stato stimato che in Italia il rinvio del trattamento
oltre 300.000 pazienti da trattare extra fondo che                     con i DAA di 6 mesi causerà in 5 anni un aumento
porterebbe un importante potenziale sforamen-                          dei decessi in oltre 500 pazienti con infezione da
to annuo rispetto al tetto programmato per ogni                        HCV per una condizione correlata alla malattia del
regione. In molte regioni i farmaci anti-epatite C                     fegato, morti evitabili se i test e il trattamento non
appesantiranno i bilanci e in assenza di piani di                      fossero rinviati.
eliminazione regionali la curva dei trattamenti                        Nel perseguire la strategia di uscita da rigorose
molto probabilmente diminuirà. Se non si dedica                        misure di blocco per Covid-19, la prescrizione di
un fondo ad hoc per l’epatite per tutte le regioni,                    DAA dovrebbe continuare ad essere una priorità
l’Italia si allontanerà sempre di più dai target nei                   assoluta, per continuare a seguire la strategia di eli-
confronti dei quali fino all’anno scorso sembrava                      minazione dell’HCV [17]. La pandemia non deve
potesse essere all’avanguardia. Pertanto, serve un                     costituire un ostacolo, ma uno stimolo; la preven-
impegno Stato-Regioni per il raggiungimento dei                        zione, punto centrale nella gestione del
target previsti dall’OMS nella lotta contro l’epati-                   Covid-19, deve tornare protagonista nella salute
te C [11, 14].                                                         pubblica anche per l’eliminazione dell’infezione
                                                                       da HCV, coordinata in modo più incisivo a livello
Cosa ha comportato la crisi sanitaria                                  centrale e resa omogenea in tutte le Regioni. È im-
da pandemia da Covid-19?                                               portante istituire una Cabina di Regia che coordini
La crisi sanitaria globale causata da Covid-19 ha                      le azioni ai fini dell’eliminazione sfruttando le
indubbiamente reso più ardua la lotta contro le                        opportunità innovative insegnate dalla pandemia
altre malattie. Da un’indagine dell’associazione                       da Sars Cov-2.
Italiana per lo studio del Fegato (AISF) si è emer-                    È auspicabile abbinare il test di screening per Sars
so una drastica riduzione delle attività ambula-                       Cov-2 a quello dell’infezione da HCV già speri-
toriali di epatologia e quasi uno stop dei tratta-                     mentato con successo in varie realtà italiane.
menti antivirali durante l’anno in corso (Figura                       L’utilizzo della telemedicina da parte della medi-
6) [16].                                                               cina ospedaliera specialistica potrebbe essere uno
In Italia, tra le persone in attesa di trattamento an-                 strumento molto utile per semplificare i percorsi,
tivirale e quelle che dovrebbero essere diagnosti-                     purché sia effettuata con una prenotazione reale,
cate mediante lo screening nel periodo 2020-2021,                      tracciabile, sia ai fini amministrativi che clinici.
si stima che 80.000-100.000 persone abbiano una                        [18].

      30%

      25%

      20%

      15%

      10%

       5%

       0%
                      Sospese                Inizio         Inizio terapie in pz      Inizio terapie in pz    Inizio terapie
                  le nuove terapie        nuove terapie   con cirrosi compensata   con cirrosi scompensata   dopo il Trapianto

Figura 6 - L’avvio dei trattamenti antivirali per pazienti con epatite virale HCV-correlata.
A. Aghemo, et al. Digestive and Liver Disease, 2020.
16 L.A. Kondili

   Indicazioni sullo screening in popolazione generale
   e nelle popolazioni chiave

   Lo screening della coorte di nascita 1969-1989                                    le Regioni devono garantire una mappatura dei
   attraverso il Medico di Medicina Generale (MMG)                                   laboratori pubblici e/o convenzionati in grado di
   I MMG non sono prescrittori della terapia, ma sono                                eseguire il reflex test in un singolo passaggio per la
   figure chiave per la realizzazione dello screening                                conferma della positività anticorpale, per garantire
   e del linkage to care. Una network, che colleghi la                               quindi percorsi semplificati di screening.
   rete assistenziale specialistica e quella territoriale                            Il MMG deve essere direttamente inserito in rete
   dei MMG per ogni regione è auspicabile poiché                                     attraverso un’agenda informatizzata e gestire la
   aumenterebbe molto l’efficacia non solo dello scre-                               prenotazione della visita di presa in cura auto-
   ening, ma anche dell’immediato linkage to care dei                                nomamente, con l’obiettivo di garantire in tempi
   pazienti diagnosticati tramite lo screening. Inoltre                              rapidi l’appropriatezza diagnostica e terapeutica.

     Come riportato nel decreto attuattivo “Sceening HCV”: per la coorte di nascita dal 1969 al 1989, e richiesta una chiamata attiva effettuata con
     la collaborazione dei Medici di Medicina Generale e del Servizio di Prevenzione territoriale.
     Lo screening verrà effettuato:
     • attraverso il test sierologico, con la ricerca di anticorpi anti HCV (HCV Ab) ed il reflex test (se il test per HCV Ab risulta positivo, il laboratorio
        eseguirà immediatamente, sullo stesso campione, la ricerca dell’HCV RNA o dell’antigene HCV - HCV Ag);
     • attraverso un test capillare rapido e conferma successiva dell’HCV RNA nel caso di risultato positivo.

                                                                                                                 Prenotazioni
                                                                                                                  web-based
                                                                                                                 Telemedicina
                                                                          MMG

                                       Il paziente munito di un
                                     numero di prenotazione per
                                     effettuare il prelievo nel lab
                                               piu vicino
                                                                                                                    Centro Specialistico
                                              Il paziente munito di un                                             Presa in Cura/Terapia
                                            numero di prenotazione per
                Paziente                         referral specialistico

                                                                      Laboratorio
                                                                  HCV Ab+
                                                                  Rapid test
                                                                                HCV Ab
                                                                                 test se
                                                                                positivo
                                                                                  reflex
                                                                 HCV RNA           test
                   Confermato HCV RNA positivo                                              Confermato HCV RNA negativo

                                                                                                           Stop

   Flowchart dello screening della coorte di nascita 1969-1989 attraverso il Medico di Medicina Generale (MMG).
Stime sulla popolazione con infezione cronica da virus dell’epatite C non diagnosticata in Italia 17

Lo screening della coorte di nascita 1969-1989                               dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
attraverso qualsiasi contatto con un ospedale                                (AISF) è quella di richiedere il test anti-HCV e la
Per realizzare uno screening anche nelle strutture                           conferma nel caso di positività in tutti i pazienti
sanitarie, come previsto dal decreto attuativo, è                            ospedalizzati e durante le visite ambulatoriali per
auspicabile inserire nei centri di prenotazione di                           malattie croniche. Sebbene in questo modo non
qualsiasi visita ambulatoriale, per i ricoveri ordi-                         emergerebbe l’infezione nelle fasce più giovani di
nari, quelli di Day hospital e del pronto soccorso,                          popolazione e in quelli che non hanno bisogno di
un codice univoco di screening per le coorti di na-                          ospedalizzazioni, tale approccio è importante per
scità aventi dirito. La posizione della Società Ita-                         identificare pazienti potenzialmente a rischio infet-
liana delle Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e                         tivo, veicolandoli pertanto, subito al trattamento.

  Ogni occasione di incontro con una struttura sanitaria sarà, per la coorte indicata, un’opportunità per effettuare lo screening per HCV.

Flowchart dello screening della coorte di nascita 1969-1989 attraverso qualsiasi contatto con un ospedale.
18 L.A. Kondili

   Il percorso di screening e linkage to care                                  professionisti dei SerD o delle carceri che seguono
   nelle popolazioni chiave                                                    questi pazienti, garantendo la continuità del trat-
   Il decreto attuativo “Screening HCV” indica il                              tamento.
   Point of care come unico percorso di screening                              È stato suggerito dal FeDerSerD un percorso
   per le popolazioni chiave. Il Point of care garanti-                        diagnostico terapeutico che codifica il piano di
   sce un percorso rapido in tutti gli step nei SerD o                         cura tra i medici dei SerD o della medicina Peni-
   nelle carceri, avviando in pochi passaggi il pro-                           tenziaria (presenti nelle Point of Care) e il medico
   cesso che parte dallo screening, alla terapia e al                          specialista. Questo “piano di cura” permette allo
   counselling per la riduzione del danno.                                     specialista di valutare a distanza un documento
   Il Decreto attuativo sullo screening HCV ha inol-                           clinico che descrive le indicazioni al trattamento,
   tre consentito per la popolazione PWID la possi-                            redatto dal Medico di medicina penitenziaria o
   bilità di effettuare test rapidi diretti per l’HCV                          del SerD. Lo specialista prescrive la terapia e il
   RNA come punto importante per velocizzare il                                percorso secondo i criteri AIFA in vigore. I me-
   percorso di cura. È fondamentale che questo pas-                            dici dei SerD e delle Carceri possono e devono
   saggio venga concepito in modo adeguato in tutte                            seguire il paziente durante la terapia e durante
   le Regioni, garantendo tale tipologia di screening                          il follow up post terapia secondo le indicazioni
   per i PWID.                                                                 specialistiche e anche quelle per la riduzione del
   È importante che vengano centralizzate le azioni                            danno durante tutto il percorso dallo screening
   all’interno dei servizi per incentivare ulteriormen-                        all’eliminazione del virus e il successivo follow-
   te il rapporto con i pazienti, attraverso i medici                          up [18].

     Per i soggetti in carico ai SerD e per la popolazione detenuta, lo screening avverrà preferenzialmente attraverso test rapido, eseguibile su
     sangue intero con prelievo capillare, o con l’HCV Ab (POCT – Point of Care Test) o direttamente con l’HCV RNA test rapido (POCT – Point of Care
     Test). La scelta della tipologia di esame avverrà sulla base della valutazione del contesto epidemiologico locale.

                                                             POINT OF CARE
                                                                                                                 Piano di Cura

                                                                                                                                Stadiazione
                                                                           Medico Point of Care                                   malattia
                                                                                                +
                                                              HCV RNA +
                                                                                           Specialista
                    Screening                                                                                                  Trattamento
              • Test rapido HCV RNA                                                                                            Councelling
         • HCV-Ab capillare rapido/HCVRNA
             • Sierologico Reflex test
                                                               HCV RNA -

                                                                                     Misure riduzione del danno

                                               Ripetere il test ogni 6 mesi                                        Follow-up post terapia

   Flow chart del percorso di screening e linkage to care nelle popolazioni chiave.
Stime sulla popolazione con infezione cronica da virus dell’epatite C non diagnosticata in Italia 19

n BIBLIOGRAFIA                                                sus “prioritized” hepatitis C virus treatment policy in a
                                                              real-life cohort. Hepatology. 2017; 66 (6): 1814-25.
[1] Epidemiologia delle epatopatie acute e chroniche          [11] Kondili LA, Blach S, Razavi H, Craxì A. Tailored
in italia disponibile in https://www.webaisf.org/wp-          screening and dedicated funding for direct acting anti-
content/uploads/2019/01/epidemiologia_.pdf                    viral drugs: how to keep Italy on the road to hepatitis
[2] Andreoni M, Giacometti A, Maida I, Meraviglia P,          C virus elimination? Ann Ist Super Sanita. 2020; 56(3):
Ripamonti D, Sarmati L. HIV-HCV co-infection: epi-            325-29.
demiology, pathogenesis and therapeutic implications.         [12] Kondili LA, Gamkrelidze I, Blach S, et al. Optimi-
Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2012; 16: 1473-83.                 zation of hepatitis C virus screening strategies by birth
[3] SEIEVA (Sistema epidemiologico integrato dell’epa-        cohortin Italy. Liver Int. 2020; 40, 7: 1545-55.
tite virale acuta) https://www.epicentro.iss.it/epatite/      [13] Legge N. 8, 28 Febbraio 2020. Articolo 25 sexies -
seieva.                                                       Screening nazionale gratuito per l’eliminazione del vi-
[4] Andriulli A, Stroffolini T, Mariano A, et al. Declining   rus HCV (Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29.02.20, Supple-
prevalence and increasing awareness of hepatitis C vi-        mento ordinario n. 10).
rus infection in Italy: a population- based surveyw. Eur      [14] Mennini FS, Kondili LA. Webinar disponibile come
J Intern Med. 2018; 53: 79-84.                                documento in Infezioni e Medicina. Numero Speciale 4.
[5] WHO. Global Health Sector Strategy on Viral Hepa-         2020. Numero Speciale 4 disponibile in https://www.
titis, 2016-2021.Towards Ending Viral Hepatitis. 2016,        infezmed.it/educational/selected-articles/hepatitis.
World Health Organization. https://www.who.int/               [15] Marcellusi A, Viti R, Kondili LA, Rosato S, Vella
hepatitis/strategy2016-2021/ghss-hep/en/                      S, Mennini FS. Economic consequences of investing
[6] AIFA Registro di Monitoraggio dei farmaci DAA.            in anti-HCV antiviral treatment from the Italian NHS
http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/aggior-              perspective:a real-world-based analysis of PITER data.
namento-epatite-c                                             Pharmacoeconomics. 2019; 37: 255-66.
[7] Kondili LA, Robbins S, Blach S, et al. Forecasting        [16] Aghemo A,Masarone M, Montagnese S, Petta S,
Hepatitis C liver disease burden on real-life data. Does      Ponziani FR, Russo FP. Assessing the impact of CO-
the hidden iceberg matter to reach the elimination go-        VID-19 on the managemnet of patients with liver di-
als? Liver Int. 2018; 38: 2190-8.                             seases: A national survey by the Italian association for
[8] Kondili LA, Andreoni M, Alberti A. Estimated pre-         the study of the Liver. Dig Liver Dis. 2020; 52 (9): 937-41.
valence of undiagnosed hepatitis C virus infected in-         [17] Kondili LA, Marcellusi A, Ryder S, Craxì A. Will
dividuals in Italy: a mathematic model to accurately          the COVID-19 pandemic affect HCV disease burden?
measure HCV prevalence with a route of transmission           Dig Liver Dis. 2020; 52 (9): 947-49.
granularity. Hepatology. 2019; 70 (S1) AASLD abstract         [18] Kondili LA, Andreoni A, Babudier S Galli M, Gar-
(poster) N.0520 Friday 8 November 2020: p328A. Ac-            dini I, Leonardi C, Mennini FS, Nava F, Rossi A, Russo
cettato per publicazione in Epidemics 2020 (in press).        FP. Dal decreto attuativo sullo screening, all’obiettivo
[9] Kondili LA, Andreoni M, Alberti A, et al. Prevalence      finale “to cure”: percorso condiviso e condivisibile
of Undiagnosed Hepatitis C Virus Infected Individuals         come supporto a livello Centrale e Regionale Docu-
Estimated by Regional Mathematical-Modelling in               mento di Consenso tra l’Istituto Superiore di Sanità, il
Italy. AASLD 2020. Hepatology. October 2020 Abstract/         Ministero della Salute, le Società Scientifiche e l’Asso-
Poster N 982 p600A.                                           ciazione dei pazienti. Numero Speciale 4, Infezioni in
[10] Kondili LA, Romano FR, Rolli FR, et al. Modeling         Medicina 2020 disponibile in https://www.infezmed.
cost-effectiveness and health gains of a “universal” ver-     it/educational/selected-articles/hepatitis.
You can also read