Fabio D'Angelo The scientific dialogue linking America, Asia and Europe between the 12th and the 20thCentury. Theories and techniques travelling ...

Page created by Dwight Simpson
 
CONTINUE READING
Fabio D'Angelo The scientific dialogue linking America, Asia and Europe between the 12th and the 20thCentury. Theories and techniques travelling ...
Fabio D’Angelo

The scientific dialogue linking America, Asia
   and Europe between the 12th and the
                 20thCentury.
 Theories and techniques travelling in space
                    and time
          Associazione culturale Viaggiatori
Fabio D'Angelo The scientific dialogue linking America, Asia and Europe between the 12th and the 20thCentury. Theories and techniques travelling ...
VIAGGIATORI
         CIRCOLAZIONI SCAMBI ED ESILIO
                  www.viaggiatorijournal.com

                     Collection Curatele

                Fabio D’ANGELO

The scientific dialogue linking America, Asia
    and Europe between the 12th and the
                  20thCentury.
Theories and techniques travelling in space
                     and time

            Associazione culturale Viaggiatori
Fabio D'Angelo The scientific dialogue linking America, Asia and Europe between the 12th and the 20thCentury. Theories and techniques travelling ...
Ebook – Viaggiatori. Circolazioni scambi ed esilio
ISSN 2532-7623 (online) – 2532-7463 (stampa)
ISBN 9788894361209

Editorial board
Abdon Mateos – Amilhat Szary Anne-Laure – Badcock Sarah – Beaurepaire Pierre-Yves –
Bertrand Gilles – Blais Hélène – Boutier Jean – Brizay François – Buccaro Alfredo – Burkardt
Albrecht – Fedele Santi – Fincardi Marco – Fiorelli Vittoria – Infelise Mario – Isabella Maurizio
– Mantelli Brunello – Mascilli Migliorini Luigi – Milani Giuliano – Minuti Rolando – Perocco
Daria – Raina Dhruv – Sabba Fiammetta – Sacareau Isabelle – Scillitani Lorenzo – Tamisari
Franca – Tylusińska-Kowalska Anna – Venayre Sylvain – Vial Éric

The scientific dialogue linking America, Asia, and Europe between the 12th and the 20thCentury.
Theories and techniques travelling in space and time/ Fabio D’Angelo

Naples, Associazione culturale Viaggiatori, 2018
Ebook/Collection Curatele, 1
ISBN 9788894361209

2018 ©Associazione culturale Viaggiatori, Naples
Online and open access www.viaggiatorijournal.com
Indice

Introduction
FABIO D’ANGELO                                                                       I

                                    The scientific travel writings

The Shilu by Juan Cobo, O.P. (1593): a paradigm of scientific and philosophical exchange between East
and West
JOSE ANTONIO CERVERA JIMENEZ                                                         2

Quand l’idéal de collaboration savante se heurte aux enjeux d’ego et aux querelles de personnes :
l’exemple de l’édition des œuvres de St. Cyrille en 1638
ANNE-MARIE CHENY                                                                     29

History and Heritage: the portrayal of landscape of the South of Portugal in travel accounts in modern
period
ANTÓNIA FIALHO CONDE                                                                 46

Travel Instructions in the second half of the 18th century: the making of “how-toobserve-and-collect”
texts in Portugal
FREDERICO TAVARES DE MELLO ABDALLA                                                   56

Collection médicale et circulation des savoirs au XVIII siècle. L’exemple du Journal des sçavans (janvier
1760 à septembre 1762)
GILLES BARROUX                                                                       68

Unknown Knowledge: The Travel Diary of Carl Friedrich Reimer, 1789-1792
JEROEN BOS                                                                           82

                                        The travel to America

Jesuits and Nature in the Americas: The travels of Jesuits’ bezoar stones
CAROLINA VALENZUELA                                                                  101

Ways of knowledge circulation: The Malaspina expedition at Vava’u Island (1793)
MARCELO FABIÁN FIGUEROA                                                              107

The Challenger Deep-Sea Expedition (1872-1876) in Brazil: the circulation of news and knowledge
MARIA MARGARET LOPES                                                                 118

Gli storici della medicina in Italia non hanno avuto mai molta fortuna. Arturo Castiglioni tra Trieste e
Stati Uniti
MARIA CONFORTI                                                                       133

                           The scientific practices and methods of travel

Construction gothique et transmission des savoirs. Le cas de la cathédrale de Lyon
NICOLAS REVEYRON                                                                     147

Storing and Sharing Secrets: Management of Pacific Geographic Materials in Early Modern European
Empires
KATHERINE PARKER                                                                     165
Traveling Olms: Local and Global Perspectives on the Researche on Proteus anguinus (1700-1930)
JOHANNES MATTES                                                                      186

Voyage botanique et découvertes archéologiques : la pluralité des mondes d’André Michaux
PIERRE-YVES BEAUREPAIRE                                                              204

L’expédition scientifique de Maupertuis en Laponie
ALESSANDRA ORLANDINI CARCREFF                                                        214

Before and after Humboldt: Italian travellers, geographers and botanistes between the eighteenth and
nineteenth centuries
ALEXANDER DI BARTOLO/AGNESE VISCONTI                                                 229

Genetics, radiobiology and the circulation of knowledge in Cold War Mexico, 1960-1980
JOSÉ A. ALONSO-PAVON/ANA BARAHONA                                                    250

                                   Mediators, scientists, informants
                                         Institutional actors

The circulation of scientific knowledge in Euler’s first stage at Saint Petersburg Academy of Sciences
MARIA ROSA MASSA ESTEVE                                                              262

Il conte Michał Jan Borch in Sicilia: il viaggio culturale di uno scienziato
ANNA TYLUSIŃSKA-KOWALSKA                                                             277

John Herschel’s Travels through the Alps to the Cosmos in the 1820s
GREGORY GOOD                                                                         288

Sur les traces de l’exode de la race à long nez. Les Voyages de Joseph Charles Manó dans l’Amérique
Espagnole, 1870-1886
IRINA PODGORNY                                                                       292

Le gêne et l’éprouvette. Les voyages des natalistes et eugénistes français et américains dans l’Allemagne
nationale-socialiste (1933-1939)
FRÉDÉRIC SALLÉE                                                                      309

                                   Mediators, scientists, informants
                                     Military and ecclesiastical

Between scientific research, mnemotechinic tradition and evangelical mission: the role of Francesco
Giuseppe Bressani S.J. in the history of Canadian cartography
LEONARDO ANATRINI                                                                    324

Russian Orthodox Clergymen’s Studies of Nature and Population of Siberia and China (Late Seventeenth
– Early Twentieth Centuries)
ALEXEY V. POSTNIKOV                                                                  353

Le voyage scientifique de Domingo Badía au Maroc et au Levant (1803-1807)
FRANÇOIS BRIZAY                                                                      364

                                   Mediators, scientists, informants
                                            Local actors

Local collaborators in Henry Walter Bates’s Amazonian Expedition (1848-1859)
ANDERSON PEREIRA ANTUNES/ILDEU DE CASTRO MOREIRA/LUISA MEDEIROS MASSARANI            382
Varia

Herman’s Muslim-Christian Bridge
STANISLAV JUŽNIČ                           401
6
D’Angelo, Introduction

                                                   Introduction

                                                 Fabio D’ANGELO
                                        Scuola Superiore di Studi Storici
                                    Università della Repubblica di San Marino

                                           fabiodangelo2003@gmail.com

                                                                     doi.org/10.26337/2532-7623/DANGELO1

       Scientific knowledge has been established and developed at various times and places throughout
history. The history of science, while investigating and identifying the theoretical and technical processes
of sciences in their making, also deals with humankind, places and the timing of science.
       From the very beginning, the widespread tendency to foster the dissemination of theoretical and
practical knowledge has been so significant that, in certain cases, very little is known about the place in
which a given theory or experiment was formulated for the first time.
       More specifically, from the Modern Times, a growing awareness has gradually led to the
assumption that the economic and scientific development of society, in general, could not exclusively
rely on the availability of raw materials and the use of machinery, but it also needed to focus on the
exchange of experiences, outcomes and dissemination of knowledge. During this time, both
modernisation and economic development were indeed fostering transnational sharing of intellectual and
scientific experiences1.
       In this respect, the first monographic volume of the journal Viaggiatori seeks to retrace some
‘scientific dialogues’, such as encounters, exchanges and pursuit of technical and theoretical knowledge
across a geographical area, that would give a foretaste of the historical and cultural contexts in America,
Asia, Europe and the Mediterranean, from the 12th to 20th centuries. Notably, special focus has been
placed on the role of the so-called passeurs, namely travellers that would act as true “intermediaries” for
the acquisition and dissemination of both theoretical and practical knowledge, from one continent to
another2.
       The gradual flourishing of modern science has had a significant impact on the actual planning of a
journey, and especially on how it could be shared through diaries and the press. In fact, the reviews,
which at first were filled with personal reflections, were progressively coupled with accounts that would
rather describe the techno-scientific aspects of the mission. In modern times, and unlike the previous
eras, scientific travels started intensifying on the wave of an undiminished enthusiasm for geography and
the great expeditions, which urged travellers to go way beyond continental borders. America and the Far
East, until then considered terrae incognite, were not the only continents in the world that sparked the
interest of western people. For example, the 16th century is the period in which Europe ceases discovering
its own territories and starts embracing its exploratory missions beyond the eastern borders, towards the
Americas and the East3.
       Not only was travelling intensifying, but the journey itself provided practical rules of conduct and
concrete feedback that would help travellers build on those itinerant experiences and make best use of

1
  The theme of travel during modern times, please refer to G. BERTRAND (ed.), La culture du voyage. Pratiques et discours
de la Renaissance à l'aube du XXè siècle, Paris, L'Harmattan, 2004; S. VENAYRE, Panorama du voyage (1780–1920),
Paris, Les Belles Lettres, 2012; G. BERTRAND, La place du voyage dans les sociétés européennes (XVIème – XVIIIème
siècle): une vue d'ensemble, in D. BOISSON (ed.), Heurs et malheurs des voyages (XVI e– XVIIIe siècle), numéro spécial des
«Annales de Bretagne et des Pays de l’Ouest», 121, n. 3, 2014, p. 7–26
2
  On the concept of passeurs please refer to G. BERTRAND, A. GUYOT (eds.), Des “passeurs” entre science, histoire et
littérature. Contribution à l'étude de la construction des savoirs (1750-1840), Grenoble, ELLUG, 2011.
3
  R. MAZZEI, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci, 2013.
                                                                                                                        1
D’Angelo, Introduction

their findings once back home. Furthermore, through various forms of writing including travel diaries,
journals and tips for travellers, it was possible to provide the reader with useful tools that would facilitate
the transfer of knowledge and culture from one country to another. It is precisely thanks to the
examination of these different forms of communication, covered in the first part of this volume, the
scientific travel writings, that the handwritten or printed instructions, submitted to the scientists at the time
of departure, acquired great significance. This long series of instructions is undoubtedly an inestimable
source of information and an effective means of understanding the evolution and transformation of the
communities in which travellers decided to settle. Produced by every single scientist and institution over
time, they indeed became the key to interpreting not only the technical aspects of a specific expedition,
but also other aspects, including society and its relationship networks. Its comprehensive structure is, in
fact, a literary genre in its own right, subject to unique rules and guidelines, which would adapt and change
each time, according to the travellers’ objectives and cultural background, and therefore be crucial to the
success of their missions4.
         In this respect, travel instructions and the diaries would mainly focus on the systematic collection
of data and the observation of nature and its phenomena, which were indeed the primary objects of
scientific mobility. This approach can be easily verified through the change of style in scientists’ narrative
works, which would gradually turn into veritable travel chronicles and thereby provide a more accurate
description of their surrounding world, its places and cultures. Suffice to think of Louis Antoine de
Bougainville’s work, Voyage autour du monde and his accounts on Tahiti (1771), which almost certifies the
official birth of modern anthropology with its idealised ‘noble savage’ concept, later glorified in the works
of Jean-Jacques Rousseau. Furthermore, between the 16th and 17th centuries, the popular naturalist Ulisse
Aldrovandi from Bologna had also already emphasised, in his quote, the importance of travel as a
cognitive scientific tool: “Et io ancora sono stato quasi per tutta l’Italia et sue isole, et in Francia et in Spagna
dimodoché posso dare notitia di molte piante, che da altri non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che apporti più
utilità, che il fare viaggi in diversi tempi, conservando, et descrivendo l’istoria di ciascuna cosa, che si ritrova. Et se il leggere
dà tanta utilità a i studiosi, dieci volte più ne dà la peregrinatione”. (‘And I have been travelling all over Italy and its
islands, and in France and Spain, so I can relate of many plants that others have not yet described, as nothing can be more
serviceable than making several trips at separate times while preserving and describing the history of each thing that is found.
And if reading is so useful to scholars, then wandering is ten times more’).
         However, other written forms of scientific communication for the dissemination of knowledge
began to gain significant ground, especially between the second half of the 17th and the beginning of the
18th centuries, when the success of scientific texts for travellers, along with diaries and chronicles, were
paving the way for the launch of various publishing initiatives and magazines that would move away from
the standardised academic environment to meet the favour of a wider audience, while fostering the
development of new scientific disciplines and the dissemination of knowledge. The analysis of the
numerous historical sources shows however, the key role played by scientific travels in the transfer of
knowledge in terms of «its utilitarian dimension along with its ethical and pedagogical value»5.
         In the section The Travel to America, the essays cover the same geographical areas including Latin
America, the US and Europe, and focus on the role of travelling scientists in the dissemination of
scientific practices between the 19th and 20th centuries. Those explorers, while moving from the New
World to the Old World, or indeed within the same continent, would examine the potential of
geographical, social and political areas and compare the different models with the aim of creating a new
one. However, considering the different political backgrounds, especially after the Restoration period,
this new model would share dissimilar connotations, both in form and content, in the face of the
emerging constitutionalising projects seeking to redefine, or re-establish the same American and
European political systems6.

4
  M. BOSSI, C. GREPPI (eds.), Viaggi e scienza: le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, Firenze, L.
Olschki, 2005.
5
  A. CANDELA, Alle origini della Terra. I vulcani, le Alpi e la storia della natura nell’età del viaggio scientifico, Varese,
Insubria University Press, 2009, p. 40.
6
  M. BELISSA, B. COTTRET (eds.), Cosmopolitismes, patriotismes. Europe et Ameriques 1773-1802, Rennes, Les
Perséides, 2005.

2
D’Angelo, Introduction

       Special emphasis has been placed on – The scientific practices and methods of travel – and more precisely
on how people used to travel, including their choices of destinations, itineraries and their evolution over
time, as well as on the practice of acquiring valuable findings – antiques, artefacts, works of art – that
would not only contribute to the conservation of their local institutions, but also foster the transfer of
culture from one country to another.
       The closing section of the volume – Mediators, scientists, informants– seeks to examine the
accumulation of knowledge and its transformation, along with its dissemination, especially through the
work of those travelling scientists viewed as passeurs or intermediaries7. In the transition between the 19th
and 20th centuries, the essays herein contain focus on the idea that the sharing of knowledge, while
enabling scientists to become a viable means for its scientific development and dissemination, has
constantly promoted intercultural dialogue between different disciplines and fields of knowledge. In this
respect, it is worth investigating the work of those scholars to understand the impact of their contribution
to the unravelling of the complex network of relations and synergies within the different fields of science,
and also their interaction with the written texts produced by the travelling scientists.
       Travelling entails the actual detachment from the place of origin towards the discovery of unknown
destinations. This implies that those who travel necessarily need to move beyond their consolidated
certainties and experience each time an inevitable sense of instability and uncertainty. Thus, territorial
mobility allows for a significant social transformation of the individual, who will comply and embrace,
relentlessly, with a new identity. Compared to the cultural and social habits in the home environment,
and despite a basic ambiguity, scientific mobility generally enjoys a broader margin of freedom while
acquiring local knowledge in a specific destination. Ultimately, travel appears to be a particularly complex
issue. No matter how and where, either in Europe, overseas or in the Far-East, it will always present
unique challenges, and it is these challenges the author is seeking to explore and examine.

7
 On this notion shall you consult G. BERTRAND, A. GUYOT (eds.), Des « passeurs » entre science, histoire et littérature.
Contribution à l’étude de la construction des savoirs (1750-1840), Grenoble, Ellug, 2011.

3
1
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

       Il conte Michał Jan Borch in Sicilia: il viaggio culturale di uno scienziato

                                              Anna TYLUSIŃSKA-KOWALSKA
                                                   University of Warsaw

                                                                          doi.org/10.26337/2532-7623/KOWALSKA

Riassunto: Il saggio ha per obiettivo dimostrare la vastità degli orizzonti del naturalista polacco Michał Borch che si reca in
Sicilia per svolgere ricerche sull’Etna, descriverla da un punto di vista geologico, climatologico, naturalistico. Ne nasce invece
un’ampia opera (2 volumi) in forma epistolare che dà una descrizione dettagliata non solo della materia scientifica che Borch
rappresenta ma anche uno sguardo attento sulla vita, sulla cultura, sull’arte. Il testo di Borch resta pertanto una delle più
importanti relazioni di viaggio in Sicilia della sua epoca.

Abstract: The purpose of this text is to show the extent of references of polish naturalist, MichałBorch. He goes to Sicily in
order to conduct research of Etna, describing it from geological, climatological and naturalistic point of view. The result is a
large work (2 volumes) in epistolary form, which gives detailed description of not only scientific matter, but also an accurate
view of life, culture and art. The text of Borch remains one of the most important travel report in Sicily of that period.

Keywords: Polish naturalist, Sicily, Travel

Introduzione

       Il conte Michał Borch, menzionato nel Viaggio italiano di Goethe, viaggiatore di riferimento di tutti
che dopo di lui scesero in Sicilia e descrissero vari fenomeni naturali dell’isola, fu uno dei massimi studiosi
di botanica, geologia e vulcanologia dei suoi tempi. Anzi, quest’ultimo ramo di scienze naturali deve
proprio a lui la sua nascita. Ma Borch in primo luogo fu uomo Illuminista, con vari interessi che
spaziavano da scienze naturali, all’archeologia, all’antropologia. Un viaggiatore curioso e attento al mondo
che con i propri occhi scopriva ed esplorava. E così, grazie ai due volumi che pubblicò dopo il suo
soggiorno meridionale lo possiamo conoscere come uomo di interessi universali: studioso sì, competente
ricercatore, nonché il curioso turista che sfrutta il viaggio d’istruzione per conoscere il mondo, immergersi
nella storia e nella cultura dei luoghi dove lo portarono i suoi studi. Per questo, la relazione che rilasciò
del suo viaggio tra Napoli e Sicilia rimane anche come un prezioso documento d’epoca nella quale gli
intellettuali partivano preparati e tornavano ricchi non solo delle esperienze scientifiche bensì
dell’approccio al patrimonio culturale europeo che spinti dagli obiettivi scientifici avvicinarono.
       Ma il Settecento è volto alla ricerca del nuovo, a studiare il mondo e a capirlo. Viaggiare favoriva
questa tendenza e appagava la curiosità, spiegava il mondo. Non dimentichiamo quindi che «nel
Settecento appare anche un altro tipo di viaggio allo scopo scientifico: sono viaggi specializzati, intrapresi
spesso da singoli individui. Il loro obiettivo non era di venire a conoscenza superficiale di un luogo, ma
di un argomento specifico che riguardava quel posto»1. Nel caso dei viaggiatori polacchi in Sicilia, questi
obiettivi ‘scientifici’ o ‘artistici’ riguarderanno tra gli altri Jan Michał Borch che dedicò la sua lunga
permanenza sull’isola allo scopo delle ricerche naturalistiche.
       Per capire quanto sia stato importante aggiungere gli studi sulle relazioni di viaggio dei polacchi nei
secoli passati per completare il quadro della presenza straniera in Sicilia (in prevalenza, come solitamente
si considerava, quasi solo inglese, francese e tedesca) risulta indispensabile dare uno sguardo su alcuni
esiti delle ricerche svolte negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’40 del Novecento. Anche allo scopo di
saper situare Borch tra i viaggiatori scienziati della sua epoca. Nel 1941 esce un vasto studio di Luigi
Parpagliolo, Italia (negli scrittori italiani e stranieri) il cui VI volume è dedicato alla Sicilia2. Nella monografia
che tratta l’argomento in maniera (quasi) esauriente (l’ampio volume conta oltre 400 pagine) si parla solo
dei visitatori tedeschi, inglesi e francesi, appunto, i quali, a partire dal 1760 iniziarono a intraprendere

1
  J. RYBA, Motywy podróżnicze w twórczości Jana potockiego, [Motivi di viaggio nella produzione letteraria di Jan
Potocki], Wrocław, Ossolineum, 1993, p. 9.
2
   Cfr. L. PARPAGLIOLO, Italia (negli scrittori italiani e stranieri), Sicilia, Roma, Casa Editrice Dalmatia, vol. VI, 1941.
                                                                                                                             277
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

anche i viaggi in Sicilia senza più concludere la vicenda odeporica a Napoli come avveniva nei secoli
precedenti. Tra questi viene elencato anche “il conte de Borch” (a pag. 12 dell’Introduzione). E, a proposito
di quell’aristocratico polacco proveniente da una eccellente famiglia originaria dalle zone nord-est
(odierna Lettonia) e proprietario di uno dei più fastosi palazzi nel centro di Varsavia, leggiamo tra le note
biografiche: «Borch (Michele Giovanni de), scienziato naturalista tedesco [sic!], nato nel 1753, morto nel
1811»; segue l’elenco delle opere per concludere: «Scriveva molto bene in francese; e in questa lingua
soleva scrivere le sue opere»3. Fin qui l’autore è nel giusto, effettivamente, nei confronti con altri suoi
compatrioti il francese di Borch è praticamente perfetto.
       L’autore della monografia si era probabilmente ispirato alle informazioni attinte dal saggio di
Isidoro La Lumia4, successivamente ripetute più volte da vari studiosi posteriori; comunque bisogna
confermare che le date della nascita e della morte sono esatte. Nel 1955 viene pubblicato a Strasburgo un
ampio [di 529 pagine] studio critico di Helène Tuzet5 sui viaggiatori stranieri in Sicilia, che uscirà in Italia
con Sellerio soltanto nel 1982. Il lavoro della ricercatrice francese diventerà fonte primaria e miniera di
informazioni per studiosi di materia. Il libro, come tutto il lavoro della Tuzet sarà meritevolmente
menzionato da Leonardo Sciascia in un convegno sui viaggiatori stranieri organizzato dal C.I.R.V.I a
Siracusa6. La Tuzet sarà la prima ad avanzare l’ipotesi che il conte di Borch, una presenza importante per
la descrizione della Sicilia, sia comunque di origine polacca. Ne scrive: «Del conte di Borch non sappiamo
molto. Secondo Henry Swinburne (che visitò la Sicilia nello stesso periodo, lo incontrò e gli prestò i suoi
disegni) era polacco. Ma visse lontano dalla sua patria e adottò la lingua francese per le sue opere,
preferendo la cultura francese a tutte le altre»7. Non sappiamo da quale fonte la Tuzet abbia attinto le sue
informazioni su Borch – profuga, ma possiamo ben confermare che sì, visse in patria, ‘pendolare’ tra
Varsavia e il bellissimo palazzo che vi possedeva in pieno centro storico e le sue terre di Warklany, oggi
territorio della Lettonia. Seguono note biografiche vere solo parzialmente: «Dopo aver studiato nelle
Università tedesche [qui ricorre ad un articolo tedesco, beninteso, di Weiss, in Michaud, Dizionario di
Biografia Universale, come afferma], decise di visitare i principali Stati d’Europa e soggiornò a lungo a
Parigi»8. Borch invece, amico del re Poniatowski con cui tuttavia non esitava a polemizzare, con le
parentesi dei viaggi all’estero, fu considerevolmente attivo nella vita politica in Polonia. Inoltre, in primo
luogo, aveva studiato a Varsavia nel prestigioso “Collegium Nobilium”, vera fucina dei grandi cervelli
illuministici polacchi9. Alla fine del breve capitolo a lui dedicato dalla Tuzet viene menzionato il fatto che
avesse incluso, tra le varie illustrazioni, la Sicilia antica – la cartina eseguita all’inizio del Seicento da un
altro suo connazionale, anch’egli dal cognome non polacco, Philip Clüver, cittadino di Danzica (1580-
1623).
       Sarebbero da menzionare alcuni studi degli anni ’60 e ’70 che purtroppo ignorano completamente
la presenza polacca in Sicilia nei secoli passati, giocando variamente con il cognome Borch, viaggiatore
di primissima importanza che tuttavia creò non pochi problemi in quanto alla sua identità nazionale. Nel
1963 esce la monografia di Eugenio De Carlo, Viaggiatori stranieri in Sicilia nei secoli XVIII e XIX10 in cui
lo studioso presenta, come afferma nella Premessa, i suoi saggi elaborati e pubblicati a partire dal 1934. In
questa raccolta interi capitoli vengono, ormai tradizionalmente, dedicati al soggiorno siciliano di Goethe,
dopodiché si elencano famosi viaggiatori tra gli altri Riedesel, Stolberg, Hager, Schinkel. Borch appare
solo nell’elenco di viaggiatori a pag. 66 e in seguito a pag. 111 tra i nomi citati da Isidoro La Lumia nel
già menzionato saggio Viaggiatori stranieri in Sicilia nel secolo XVIII pubblicato prima nel 1871 sulla “Rivista
Sicula” (vol. VI, fasc. VII) e successivamente nel 1879 sulla “Nuova Antologia”. Non sarebbe da
escludere che l’autore abbia preso nota del testo di Michał Borch, dato che parla anche del contenuto

3
  Ivi, p. 399.
4
  I. LA LUMIA, Viaggiatori stranieri in Sicilia nel secolo XVIII, in «Rivista sicula» vol. VI, fsc. VII (1871).
5
  H. TUZET, La Sicile au XVIIIe siècle vue par les voyageurs étrangers, Sellerio, Palermo, 1988, [1955].
6
  E. KANCEFF (ed.), Viaggio nel Sud, Prefazione di Leonardo Sciascia, Genève, Slatkine, 1990, p. IX.
7
  TUZET, La Sicile au XVIIIe siècle, p. 57.
8
  Ivi, p. 59.
9
   La sua biografia è stata studiata a fondo da Wirginia Romanowicz per la sua tesi di laurea scritta con me nel 2008
intitolata: Michał Borch, «Lettres sur la Sicile et sur l’ile de Malthe – l’opera e la personalità di un viaggiatore
dimenticato», tesi di laurea, Dipartimento di Italianistica, Università di Varsavia, Warszawa 2008.
10
   Cfr. E. DE CARLO, Viaggiatori stranieri in Sicilia nei secoli XVIII e XIX, Palermo, Tipografia Montaina, 1964.
                                                                                                                 278
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

della sua relazione di viaggio (p. 119) affiancandolo, come sempre in questa pubblicazione, ad altri
viaggiatori d’epoca (Hager, Hobwart).
        Del 1964 è il vasto studio di Atanasio Mozzillo Viaggiatori stranieri nel Sud11 che presenta gli esiti di
una dettagliata ricerca divisa tematicamente in cinque parti, ciascuna focalizzata su una fetta della realtà
siciliana testimoniata dagli scritti stranieri. Anche qui vediamo la rassegna dei nomi famosi come Goethe,
Swinburne, Renan, Brydone, Du Camp e tanti altri. Nessun nome polacco, neanche quello di Borch.
Nella nota bibliografica, invece, a pagina 682, viene annoverato il libro sulla Sicilia di Borch tra oltre cento
testi delle relazioni di viaggio che meritano un cenno. Nell’ampia Introduzione critico-informativa sui testi
trattati e sulle tematiche siciliane più frequenti riscontrabili in essi manca un criterio esplicito della
selezione dei testi proposti; sarà anche in questo caso un fatto del tutto personale. Mozzillo corredò il
suo lavoro con la Tavola cronologica che propone invece una rassegna delle descrizioni dei viaggi degli
stranieri nel Sud d’Italia a partire dal 1700 fino al 1935. Anche qui a pag. 92 viene elencato Borch ma
manca ugualmente una qualsiasi nota in proposito. Invece è del 1965 il lavoro di Gaetano Falzone, La
Sicilia tra il Sette e Ottocento, di cui il vol. V, Le Testimonianze, contiene un capitolo dedicato ai viaggiatori:
La Sicilia dei viaggiatori12 preceduto da un articolo Viaggiatori stranieri in Sicilia nel Secolo XVIII, pubblicato
nel 1950 in “Mediterraneo”13. Questa volta nel saggio appare il nome di Borch con anche un commento:
«Uomo pieno di equilibrio, seppe trovare tra i giudizi contrastanti la nota del buon senso. Naturalista di
buona preparazione, osservò diligentemente la litologia e la mineralogia dell’isola e condensò le sue
osservazioni in pregevoli lavori scientifici»14. In effetti, Borch era noto in Europa come scienziato. Manca
tuttavia un minimo cenno alla nazionalità di “De Borch” come viene chiamato da Falzone l’intellettuale
illuminista polacco. Nel già menzionato capitolo dedicato ai viaggiatori sul “Conte Michele de Borch”
vengono ripetuti elementi di biografia dello studioso polacco che furono inserite nell’articolo appena
citato. Quindi neanche dieci anni dopo appare un chiaro riferimento alle origini polacche di Michał
Borch, l’unico polacco, anche se gli studiosi della letteratura di viaggio in Sicilia tacciono sull’argomento,
annoverato invece nella schiera di viaggiatori francesi, inglesi, tedeschi, citato forse perché veniva
associato proprio a una di queste nazionalità.
        Nel suo interessante lavoro sui viaggi stranieri in Sicilia, intitolato La frontiera del Grand Tour15,
pubblicato a Napoli nel 1992, Atanasio Mozzillo, l’autore già menzionato di un’altra monografia sui
viaggiatori stranieri in Sicilia,16 quindi esperto in argomento, questa volta riporta alcune informazioni su
Michał Borch ricordando che visitò la Sicilia nell’anno 1777 e che prima della sua partenza i suoi ospiti
napoletani gliela descrissero come, e qui riporta un frammento dalla relazione del viaggiatore polacco:
«un pays désert, inculte, sans police, sans aucune sûreté pour les voyageurs...». Inoltre il nome di Borch
compare anche a pp. 262 e 268; laddove formula alcune osservazioni sulla sua visita alla Cappella Palatina,
sulla fontana di Aretusa, p. 281, e p. 285, torna poi nelle pagine 189, 291, 294 accanto all’analisi del testo
di Brydone, Swiburne, Pilati, Roland, Riedesel, Denon, Dolomieu. Successivamente, sulle pagine 303,
305 e 306 si torna a parlare di Borch che in questa pubblicazione rimane quindi presente. Infine viene
menzionato nel capitolo in cui si citano le opinioni degli stranieri sul vino cioè a p. 311 [l’autore precisa
che l’informazione sta nel libro di Borch vol.II, p. 38]. In ogni caso il lettore non viene a sapere se il
Borch che compare più volte in quelle pagine proveniva dalla Polonia o da un altro paese d’oltr’alpe,
perché il testo non fornisce informazioni biografiche sui visitatori dell’isola.
        Nel ricordo del viaggio sull’Etna di Lazzaro Spallanzani (1729-1799) intitolato Viaggio all’Etna,
invece, nel saggio introduttivo della Presentazione il curatore, Paolo Gasparini, parla di Michel Johann
Borch17 come studioso-geologo di riferimento per valutare la ricerca in campo di geologia di Spallanzani.
A pagina XXIV il viaggiatore polacco viene presentato con lo stesso nome germanizzato: «spinto proprio

11
   Cfr. A. MOZZILLO Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano, Edizioni di Comunità, 1964.
12
   Cfr. G. FALZONE, La Sicilia tra il Sette e l’Ottocento, Palermo, Flaccovio, 1965, capitolo La Sicilia dei viaggiatori, pp.
41-107.
13
   Cfr. G. FALZONE, Viaggiatori stranieri in Sicilia nel Secolo XVIII, “Mediterraneo”, Palermo, 1950.
14
   Ivi, p. 216.
15
   Cfr. A. MOZZILLO, La frontiera del Grand Tour, Napoli, Liguori, 1992.
16
   Cfr. nota 13.
17
   Scritto proprio alla tedesca, Borch in Polonia era noto come Michał Jan, essendo la famiglia naturalizzata polacca nel
XIV secolo.
                                                                                                                         279
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

dalla lettura dell’opera di Brydone, della quale constatò de visu le innumerevoli inesattezze si sentì quindi
obbligato a pubblicare le sue Lettere sulla Sicilia e sull’isola di Malta scritte nel 1777 come Supplemento al viaggio
del Signor Brydone, volume che contiene una carta dell’Etna elaborata dall’abate Recupero. Borch pubblicò
poi Mineralogia siciliana e Mineridrologia siciliana, trattato sulle acque minerali»18. Nel testo compare ancora
più volte il cognome del viaggiatore polacco con la data della pubblicazione del suo libro sulla Sicilia e
anche in quanto autorità scientifica per quanto riguarda le ricerche sulla botanica e geologia dell’Isola.
       Meritano ancora qualche cenno altre monografie edite sempre nello stesso anno, cioè 1999. La
prima, uscita dalla penna di Ignazio Nigrelli, Viaggiatori stranieri a Piazza Armerina e nella Sicilia interna dal
XVI secolo all’unità d’Italia19, dove viene ripresa la stessa citazione che «il barone [questa volta] de Borch»
veniva sconsigliato dai suoi amici di visitare la Sicilia, perché era «un pays désert...» Qualche pagina più
avanti leggiamo: «Ad ogni modo la topografia della Sicilia antica proposta da Fazello fu alla base di tutti
gli studi successivi e per primo di quelli dell’olandese [sic!] Philip Clüver (Cluverio) che nel 1615 fu tra i
pochissimi stranieri che visitarono la Sicilia e nel 1619 pubblicò a Leida la sua notissima Sicilia antiqua»20.
Come ben si vede ugualmente l’identità di Clüver creava non pochi problemi agli studiosi.
       In quanto testi pienamente affidabili vengono riportate le riflessioni attinte alle relazioni di Riedesel,
invece più avanti si parla «del conte polacco Michele Giovanni Borch, che descrisse nelle sue Lettres...
pubblicate a Torino nel 1782 il suo viaggio per le città costiere dell’isola [...] non poté fare a meno di fare
anche lui quello che rimproverava a lord Brydone, di essersi inventato un viaggio all’interno della Sicilia
mai fatto, raccontando favole come quella della caccia alla lepre bianca di Castrogiovanni»21. Risulta ben
evidente che per i ricercatori stranieri sull’argomento i cognomi sia di Clüver che di Borch suonano
estranei alla possibile provenienza polacca e quindi si attribuisce loro la nazionalità o germanica od
olandese (nel caso di Clüver). Per attingere alle informazioni più precise andavano studiate le biografie di
entrambi i viaggiatori; il che avvenne solo negli ultimi tempi.
       Tra le più recenti pubblicazioni italiane sull’argomento dei viaggi degli stranieri in Sicilia la più
affidabile sembra quella di Salvo Di Matteo Viaggiatori stranieri in Sicilia, repertorio, analisi, bibliografia22 in 3
volumi in cui le informazioni che riguardano la presenza polacca in Sicilia nel periodo tra il Cinque e
l’Ottocento sono in generale assai precise, mentre si rivelano non del tutto complete quelle che riguardano
l’epoca posteriore, cioè la prima metà del Novecento.

La struttura del testo più da letterato che da scienziato

       Borch per la sua voluminosa pubblicazione (infatti l’opera è in 2 volumi) scelse la strategia nattariva
tipica dell’epoca, cioè la forma epistolare. Ciò suggerirebbe la sua alta cultura generale e l’intenzione di
inserirsi letterariamente in un canone sfruttato in tutt’Europa. La forma epistolare richiede dall’autore
un’attenzione particolare alla forma, alla presenza del “tu” interlocutore, alla trasmissione diretta dei fatti,
delle impressioni, anche delle emozioni. Le lettere di Borch sono destinate ad un amico, probabilmente
uno scienziato anch’egli visto il cumulo di dati di botanica, meteorologia, geologia. Sicuramente il
destinatario del testo era un uomo colto, esperto in campo di scienze naturali che tuttavia rimane
anonimo, si conoscono solo le sue iniziali: M (monsieur) le C. (conte) de N. L’autore si rivolge al suo
interlocutore sempre con varie forme di cortesia (‘vous’) e le sue iniziali (ad esempio: mon cher C. [lettera
I, p.1; lettera XVIII, p.15923], mon C. C. [lettera XII, p. 3; lettera XVII, p. 131; lettera XIX, p.194]) non è
possibile, quindi, verificare se si tratta di un amico di Borch vero e proprio o di un personaggio fittizio,
inventato per inserirsi nel canone letterario.
       L’interazione tra Borch e il suo corrispondente è praticamente inesistente – manca qualsiasi
scambio interpresonale di notizie. Il mancato contatto mette in dubbio l’autenticità di una vera e propria
18
   L SPALLANZANI, Viaggio all’Etna a cura di PAOLO GASPARINI, Napoli, CUEN, 1994, p. XV.
19
   I. NIGRELLI, Viaggiatori stranieri a Piazza Armerina e nella Sicilia interna dal XVI secolo all’unità d’Italia, Piazza
Armerina, Univ. Popolare del Tempo Libero, 1999.
20
   Ivi, p. 10.
21
   Ivi, p. 25.
22
   Cfr. S. DI MATTEO Viaggiatori stranieri in Sicilia, repertorio, analisi, bibliografia, Palermo, Istituto Siciliano di Studi
Politici ed Economici, 1999.
23
   Il secondo volume comincia già con la lettera XII.
                                                                                                                          280
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

corrispondenza, anziché narrazione dialogata rimane quella monologica. Foscolianamente, la presenza
dell’interlocutore si fa sentire solo nelle tre ultime lettere aggiunte all’insieme dopo il ritorno del narratore
dalla Sicilia a Napoli24. Come nella lettera XVIII: «Je ne sais pourquoi, mon cher C., vous exigez de moi
une description de Taormina, & de ses antiquités, tandis que les ouvrages de d’Orville, de Pigonati, &
sur-tout l’intéressante description de Mr. le Baron de Riedesel vous offrent tout ce que vous pouvez
désirer à cet égard. [...] J’obéis cependant»25. Nella lettera successiva Borch fa riferimento alle potenziali
parole del destinatario delle lettere il quale, da un ipotizzato scienziato anch’egli, sembra ben interessato
alla storia naturale della Sicilia cioè della mineralogia in generale, la grande passione dell’autore delle
lettere:
        Vous avez bien raison, mon C. C., de me reprocher d’avoir omis dans mes Lettres dans le temps même que je me crois
honnoré du titre de Naturaliste, tous les détails relatifs à l’histoire naturelle de la Sicile. Pas un mot, dites vous, sur les mines,
sur les carrieres de ce Royaume, pas le plus petit rayon de lumière sur les principales montagnes, sur les principaux fleuves de
cette Ile26.

        Al destinatario piacerebbe anche conoscere l’opinione generale di Borch sugli Italiani – sulla loro
mentalità e sui loro costumi. Ambedue – narratore e lettore covano interessi vari e quindi il viaggiatore,
alla curiosità del suo interlocutore è pronto a rispondere in maniera esaustiva. Alle domande non
formulate, ma sottintese su aspetti vari di vita in Sicilia (economia, agricoltura, industria, commercio,
cultura, lingua) il narratore si dimostra subito incline a fornire una serie di informazioni precise. In
conclusione quindi mentre si fa sentire la presenza dell’amico, Borch sintetizza:

       Bien loin de m’excéder par vos demandes, M. C. C., vous me faites toujours un nouveau plaisir [...]. Je vais satisfaire
avec empressement à toutes vos questions ; mais permettez-moi de vous dire qu’elles sont de la nature de celles qui pour être
bien remplies, demandent des années de séjour dans le même pays, un usage suivi de la nation qu’on veut peindre, & une
mûre réflection27.

         La sincerità è un modo di comunicare tra amici e quindi la strategia narrativa adottata crea per
l’autore lo spazio anche per le rivelazioni personali che un’altra forma (descrittiva, ad esempio) non
avrebbe agevolato: non è quindi imbarazzato di rivelare che un’altra notte un terribile mal di mare gli
impediva di dormire o che prima aveva sofferto di «maux de coeur épouvantables»28. Nel suo racconto Borch
oscilla tra un testo autobiografico “classico” che assume la forma epistolare e una specie di monologo
interiore pur coinvolgendo un immaginario o reale interlocutore. Vista la distanza temporale tra il viaggio
compiuto e la pubblicazione dell’opera si potrebbe anche azzardare un’ipotesi che il testo serve all’autore
per “fermare il tempo” e tornare con la memoria in quei luoghi lontani. Non abbiamo informazioni se le
lettere venivano spedite regolarmente se, come fu nel caso di un altro viaggiatore in Sicilia di quel periodo,
Jan Chrystian Kamsetzer, assunsero la forma di un lungo racconto pubblicato, appunto, in forma di
lettere.

Il racconto “siciliano” di uno scienziato polacco che compie un viaggio tra natura e cultura
      1. Il viaggio “scientifico”

        Il soggiorno di M. Borch in Italia durò presumibilmente quasi quattro anni (dal 1776 al 1780). La
parte del viaggio che fu descritta nelle “Lettres...” comprende circa sette mesi.
      Borch, a desumere dalle lettere, lascia Napoli il 20 novembre. La prima lettera viene scritta da
Napoli, in seguito, il 23 novembre, l’autore s’imbarca su una nave per la Sicilia, viaggia lungo la Calabria
(Salerno e Agripoli), poi, all’inizio di dicembre giunge a Messina. Visita all’inizio tra l’altro Catania,

24
   Il narratore lo spiega nella prefazione, cfr. M. J. BORCH, Lettres sur la Sicile et sur l’ile de Malte, écrites en 1777 pour
servir de supplément du voyage en Sicile et à Malte de Monsieur Brydone, Torino, Chez les Frères Reycends, 1782, p.
XVII-XVIII.
25
    Ivi, lettera VIII, vol. 1, p. 159.
26
    Ivi, lettera XIX, vol. 2, p. 194.
27
    Ivi, lettera XX, vol. 2, p. 209.
28
    Ivi, lettera V, vol. 1, p. 42.
                                                                                                                                 281
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

Siracusa e passa qualche tempo a misurare e esaminare Etna. Vi sale due volte. A metà del mese Borch
parte da Siracusa e arriva a La Valletta, la sognata città dei Cavalieri di Malta. Qui, con l’undicesima lettera,
finisce il primo tomo del libro. Nel gennaio del 1777 Borch compie una visita all’altra isola maltese, Gozo
e parte per Palermo. Viaggiando lungo la costa siciliana il naturalista descrive brevemente le città-porti
come, tra l’altro, Mazara (adesso Mazara del Vallo), Marsala e Trapani. A Palermo si trattiene più di tre
mesi e torna a Napoli visitando nel frattempo Termini, Cefalù e Milazzo. La tappa seguente dell’avventura
siciliana di Borch si realizza presumibilmente sul mulo. Dopo una breve sosta napoletana l’autore torna
sull’isola e intraprende un coraggioso cammino nell’interno. Sostiene di aver visto le città di minore
rilevanza come Corleone, Salemi, Sutera, Polizzi, Sperlinga, Linguaglossa, Randazzo, Castroreale,
Francavilla di Sicilia, Augusta, Noto, Scicli, Ragusa e Mineo. Il viaggio si conclude a luglio, nuovamente
a Napoli con la ventesima lettera.
        Borch non perde d’occhio i suoi interessi scientifici pur non rinunciando alla classica visita turistica
spinto in un certo senso dall’in dole polemica, provocata dalla lettura di Brydone. Tra i suoi campi
d’interesse sarebbe da annoverare:

          1. Mineralogia

        La mineralogia occupa un posto privilegiato tra gli interessi di M. Borch. Vale la pena di ricordare
che l’autore delle Lettres... scrisse altri 4 libri dedicativi interamente. Le Lettres... non sono private di queste
informazioni, infatti vi si trovano dei frammenti nei quali l’autore descrive la composizione mineralogica
del terreno e elenca i minerali più interessanti.
        Borch sembra focalizzato in primis sui vulcani. Dopo aver studiato il Vesuvio tocca ora all’Etna.
Compie quindi la faticosa e non senza rischi salita sull’Etna che gli dà la possibilità di esaminare diversi
tipi di rocce, soprattutto quelle di provenienza vulcanica. La parte dedicata alla mineralogia è la più ampia
nella lettera IX. Borch vi descrive con precisione le varie rocce vulcaniche e la composizione mineralogica
della montagna.

        L’Etna abonde en toutes sortes de mines; celles de plomb & de cuivre sont les plus riches en minéraux ; le fer n’y
parait que dans l’état de dissolution ; mais tout en trahit la présence [...] & les bols & les ocres ferrugineux y font très-
communs29.

       Borch è molto preciso mentre entra nel campo della scienza. La narrazione “scientifica” si ritaglia
dal resto del testo per un tono professionale, concretezza terminologica, la quasi totale assenza di verbi,
eggettivi, avverbi...

        J’ai cherché à connaitre la nature de la pierre de la montagne dans un endroit que la lave avait épargné, & j’ai reconnu
qu’elle était roche primitive, continuellement entremelée de jaspes & de granites différents. [...]L’Etna abonde particulièrement
en pétrole, asphalte, pierres bitumineuses, pierres ollaires, pierres sulphureuses, qui trahissent tout de suite la présence de ce
minéralisateur, dès qu’on les met au feu [...]30.

        Più in avanti con sorpresa lo scienziato annovererà tra i minerali osservati anche l’ambra... Nella
parte dedicata all’Etna troviamo ugualmente sorprendente il sapere di Borch sulla meteorologia: era
riuscito a aggiornarsi sulle caratteristiche climatiche del posto e anch’egli dedica il suo tempo ad
aggiungere le proprie osservazioni in materia. Ne dà prova nella lettera ottava, dedicata all’Etna, appunto.
Durante la salita sul vulcano, Borch profitta dell'occasione di misurare egli stesso la temperatura della
neve sulle diverse altezze delle pendici. In ciò rinveniamo l’anima dello studioso il quale, a differenza degli
altri, non si limita alle mere osservazioni, ma ne trae delle conclusioni. Nella parte successiva cerca di
individuare le cause delle differenze e di spiegare il fenomeno proponendo la propria tesi:

        [...] J’ai voulu connaître par moi-même quel pourrait être le dégré de leur [neiges] froidure, & s’il était partout égal, mais
j’ai remarqué qu’il différait, suivant l’éloignement où il se trouvait du cratère. Ce qui m’a fit conclure que c’était aux vapeurs

29
     Ivi, lettera IX, vol. 1, p. 113.
30
     Ivi, p. 116.
                                                                                                                                 282
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

nitreuses qui s’exhalent du Volcan, & se répandent sur le flanc de la montagne, qu’il fallait attribuer cette différence. J’ai fait
là-dessus quelques expériences, dont il serait trop long de vous entretenir ici, mais dont je vous ferai part une autre fois31.

       Borch, da bravo studioso non rinuncia agli sperimenti che arricchiranno il suo sapere. Uno di essi
sarebbe quello di scoprire il modo in cui la lava si deteriora. Dopo aver osservato vari tipi di lava (di
diversa composizione mineralogica e età di provenienza) inventa un esperimento che potrebbe spiegare
il fenomeno. Così descrive come lo realizzò:

        J’ai pris un morceau de lave, j’ai mis dan un pot bien net avec un peu d’eau, & un centieme à peu-près de sel ammoniacal
sulfureux. L’ayant mis sur un feu vif, au bout de quatre à cinq heures de tems, j’ai vu mon morceau de lave attaqué de tous les
cotés, avoir perdu pas les extrémités de sa noirceur, & de sa dureté, être devenu jaunâtre & fragile, comme la plupart des
scories. En ayant rompu quelques morceaux que avaient subi un changement plus marqué, je le broyais entre les doigts & je
vis la poussière qui en provenait [...]32.

      Il viaggio in Sicilia serviva in primo luogo per appagare la curiosità scientifica di Borch. I vulcani, i
minerali, il clima. Da noto naturalista si soffermò più volte sulle curiosità meridionali osservando piante
e animali...

        2. Fauna e flora della Sicilia

       Dalle lettere di Borch traspare un profondo interesse per la botanica in primo luogo, ma anche se
di meno, per il mondo di animali e uccelli. Ne troviamo tracce quasi in ogni lettera. Le descrizioni
sembrano sia di un letterato che di uno scienziato, ma ben sappiamo dell’universalismo degli interessi
degli Illuministi europei e il nostro viaggiatore ne fa parte a pieno titolo. Sembra curioso che Borch si
concentri in primo luogo sui nomi latini delle piante che trova in Sicilia, raramente le descrive o riporta
altre caratteristiche. Un esempio interessante offre un frammento della lettera IX nella quale Borch
descrive la vegetazione riscontrabile nei dintorni della Catania. Nel brano che segue appaiono (pp.117-
119) i nomi di oltre 40 piante erbaccee e quasi lo stesso numero delle differenti speci di alberi. L’autore
non dimentica di enumerare ugualmente delle tipiche culture di grano e degli ortaggi.
       Nel modo simile vengono presentati in questa lettera gli animali. L’autore parte con il bestiame,
passa all’uccellame e alla selvaggina a pelo, e finalmente menziona alcuni insetti.
       A volte Borch dedica più spazio a una singola pianta. La sua attenzione viene attratta soprattutto
dalle piante che considera originali ovvero quelle che non crescono nel clima continentale. Gli interessano
beiniteso gli esemplari rari. E il caso, ad esempio, di papiro (lettera X, pp. 138-140), di “fungus melitensis”
(lettera XII, pp. 6-7). Succede così anche, quando l’autore non perde l’opportunità di vedere un immenso
e vecchio castagneto chiamato Castagno di cento cavalli (la copia dell’incisione fatta da Borch è inclusa in
appendice al suo lavoro). Si reca al posto in cui cresce l’albero decantato da tanti viaggiatori e ne lascia
anch’egli una descrizione:

        Au premier coup d’oeil, il semble que se soit cinq arbres plantés assez près l’un de l’autre, & dont les troncs ont été
fendus par la veillesse; mais après un examen secondaire, on reconnait bientot l’unité de végétation dans cet immense corps,
toute monstrueuse que paraisse sa grandeur [...]. De grand diamétre extérieur, cet arbre a 51 pieds de Roi, &29 de petit: son
contour est de 178 piedsl la hauteur du tronc principal est de 25 pieds, & celle des branches de 80 pieds à peu-près. [...] Son
nom de chaitagnier de cent chevaux lui vient de ce qu’on peut placer cinquante de ces animaux, dédnas l’arbre, & cinquante à
l’entour33.

      Colpisce la precisione delle informazioni che Borch fornisce. Mentre gli altri viaggiatori d’epoca
riportavano in primo luogo le proprie impressioni, alcuni le leggende legate ad un posto, lo scienziato
polacco riferisce dati numerici che danno al lettore l’idea esatta dell’esemplare del castano che egli ha
davanti agli occhi.

31
   Ivi, lettera VIII, vol. 1, p. 98.
32
   Ivi, p. 85.
33
   Ivi, pp. 121-122.
                                                                                                                              283
Tylusińska-Kowalska, Il conte Michał Jan Borch in Sicilia

       2. Il viaggio “culturale”
       1. Storia e costumi

       Il tentativo del narratore di presentare tutti gli aspetti della realtà siciliana prevede la necessità di
includere la storia dell’isola e la storia delle città più importanti. Nelle descrizioni riportate da Borch non
potevano mancare informazioni storiche, ciò rientrava nel canone delle scritture odeporiche d’epoca.
Anche se non molto numerose e non molto ampie, costituiscono un importante punto delle relazioni –
permettono di presentare la situazione in modo esaustivo e quel lato informativo creava un ponte tra
narratore e lettore che intellettualmente riusciva a muoversi meglio nella realtà presentata. L’autore non
entra particolarmente in dettagli, restando tuttavia ben attento ad ogni particolare: elenca eventi e date,
aggiunge qualche frase di commento, il discorso rimane conciso. Un esempio di questi frammenti
costituiscono le informazioni su un ospedale a Messina:

       L’Hôpital de Messine [...] doit une partie de la bonté de la constitution à la peste, qui en 1743 affigea si cruellement
celle malheureuse Ville qui fut presque entiérement dépeuplée par ce fléau34.

       Segue la riflessione sul funzionamento della struttura, sull’utilità – concetti cari ad ogni intellettuale
illuminista. Di Messina poi lascia una descrizione esauriente: monumenti, palazzi, urbanistica. Si direbbe
un omnibus della sapienza, ma rimane un rappresentante tipico del suo ambiente e classe sociale. In
questa maniera avvicina al presupposto destinatario di lettere, al lettore “implicito” i luoghi che vide che
vuole che rimangano intatti come ricordi. Serve sia all’autore che al destinatario. Ogni città che sia
Messina, Catania o Palermo ha le sue caratteristiche da raccontare, le bellezze architettoniche, le
campagne nei dintorni con una vegetazione unica, affascinante.
       La passione di Borch per la storia si manifesta fortemente soprattutto nella lettera quattordicesima
in cui presenta, oltre alle diverse funzioni amministrative e i cambiamenti cui erano sottoposti nel corso
degli secoli, gli abitanti della Sicilia.

        «[...] Dans l’espace de six derniers siècles la Sicile a passé dans sept mains différentes jusqu’à ce que les préliminaires
de la paix de Vienne en 1735 lui eussent assigné un état fixe en l’adjugeant à la Maison Regnante [...]35.

        Gli esempi da citare sarebbero numerosi, il che prova che Borch, al pari di altri viaggiatori illuministi
si era documentato sulla Sicilia prima della partenza avendo di mira un’ampia pubblicazione sul suo
soggiorno sull’Isola. Riporta con dettagli la “rivoluzione” come la chiama, la mossa degli abitanti di
Palermo durante la penuria del 1773, moti che costrinsero il viceré Fogliani alla fuga clandestina. Si astiene
dai commenti in chiave politica: lo ha promesso sulle prime pagine del libro e ciò lo allontanerà dai
viaggiatori europei impegnati in causa “siciliana”. Tra i Polacchi in Sicilia negli ultimi decenni
praticamente tutti, tranne Borch, appunto e l’architetto Kamsetzer si chinarono sulla povertà, sulle
disuguaglianze sociali, sulla prepotenza dei baroni (pur essendo, essi stessi, aristocratici per eccellenza,
ma venivano da un’altra area culturale).
        A parte gli interessi storici riscontriamo nell’illuminista scienziato polacco una sensibilità particolare
riguardante i costumi del posto, sempre legati alla storia, il che manifesta menzionando le feste patronali
siciliane, curiosità a livello europeo, dedicandovi uno spazio assai vasto.36 Gli intellettuali del Grand Tour
venivano spesso colpiti dal colore locale dei vari luoghi di Sicilia, dalle usanze. Una di esse sono
sicuramente le feste patronali e le feste religiose in generale. Borch, al pari di altri viaggiatori di quei tempi
dedica anche un po’ di spazio alla società, restando tuttavia fedele alla sua classe sociale37. Dei Siciliani
nell’insieme sottolineerà l’ospitalità, la gentilezza, in base, ben inteso, alle sue esperienze positiva. Al
contrario dei suoi contemporanei cercherà di evitare qualsiasi giudizio morale, magari tranne il frammento
in cui presentava l’esecuzione a Palermo di un certo b arone che al parer suo veniva giustamente punito.

34
   Ivi, lettera VI, vol. 1, p. 52.
35
   Ivi, lettera XIV, vol. 2, p. 48.
36
   Cfr. Ivi, vol. 1, p. 131 (Santa Lucia), vol. 2, p. 117 (Santa Rosalia) e nell’ultima lettera la Settimana Santa.
37
   Cfr. Ivi, lettera XV.
                                                                                                                              284
You can also read